Da Banca Valsabbina, 500 milioni per le aziende che lavorano con la Pubblica Amministrazione
Vitruvio, anticipo crediti per i professionisti Banca Valsabbina a sostegno dei professionisti che vantano crediti con la Pubblica Amministrazione. L’istituto bresciano partecipa con 25 milioni di euro
Valsabbina anticipa i crediti verso la PA Il piano per le aziende che nel corso dell’emergenza Covid-19 hanno concluso contratti di fornitura con Asl, strutture ospedaliere e Protezione civile, accessibile anche alle imprese non clienti di Banca Valsabbina
Valsabbina cede crediti ipotecari in sofferenza Ceduti a Balbec Capital crediti ipotecari derivanti da contratti di finanziamento regolati dal diritto italiano. La banca raggiunge con un anno di anticipo gli obiettivi del Piano strategico NPL
Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi Quella con Banca Finint e Hogan Lovells è la più grande cartolarizzazione mai realizzata dall’istituto di credito valsabbino
Valsabbia, semestrale ok Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valsabbina ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2018, che mostra tutti i principali risultati economici in miglioramento
La campagna, lanciata nello scorso mese di agosto da Confindustria Brescia in collaborazione con CGIL, CISL e UIL provinciali, aveva l'obiettivo di concorrere alla diffusione degli interventi vaccinali anti-Covid19 nei Paesi economicamente più fragili del mondo
Arrivano dallo Stato i primi “ristori” per le amministrazioni locali, concessi per far fronte ai rincari in bolletta accusati nel primo trimestre del 2022 anche dai Comuni. I contributi a quelli valsabbini
All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE
Tra le tematiche che verranno affrontate durante i lavori, figurano le opportunità legate al Private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, in competitività e verso la sostenibilità
Quasi cinque milioni e mezzo di utile, con la decisione di destinare un intero milione a fondo "mutualità e beneficenza". È quanto è emerso dall’assemblea per l’approvazione del bilancio 2021 della Cassa Rurale
Laddove si parla di tradizione e di innovazione non può certo mancare Valsir. Così al Giro-E 2022, che si corre sullo stesso tracciato della Corsa in Rosa. L'azienda valsabbina ha schierato addirittura due squadre, una delle quali ieri era in testa alla classifica
160mila euro. É il budget che la Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella mette a disposizione delle associazioni del territorio per investimenti su materiali e progetti formativi. Entro il 27 maggio
L'evento si è tenuto nella nuova sede di via Garzetta dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; nell'edizione 2021/22 sono state 12 le classi premiate da tutta la provincia per i migliori progetti, con 52 alunni e 13 docenti coinvolti.
C'è tempo fino al 27 giugno per partecipare al bando di Comunità montana per aiuti finanziari al settore primario. Flocchini: «Un importante strumento di sostegno per le aziende agricole del territorio»
A Monticelli Brusati le premiazioni del progetto di educazione alimentare di Coldiretti Brescia 2021/2022 che ha visto protagoniste anche le scuole valsabbine