Era il 1967 quando su iniziativa di alcuni Fanti in congedo dal servizio militare allora obbligatorio, venne costituita una sezione della Associazione Nazionale del Fante, capeggiata da Ernesto Lombardi, primo presidente eletto a Bagolino, a cui seguirono Germano Mora, Giambattista Scalvini, Ermanno Righetti, Dario Zanetti, Roberto Dionisi, e attualmente Claudio Morandi.
Sarebbe una bella soddisfazione per tutti i commilitoni, anche quelli che non ci sono più, assistere oggi alla prima grande manifestazione dei Fanti a Bagolino, che vedrà la partecipazione solidale di Fanti da altri paesi. È doveroso ricordare in questa circostanza anche il Fante Faustino Schivalocchi, classe 1925 anni 93, l'iscritto più anziano della sezione che ci ha recentemente lasciati, passando ora il testimone come veterano per età al Fante Marcellino Alberti, e per iscrizione all'Associazione al Fante Fausto Bazzani.
Tra i membri del consiglio e gli associati, c'è molto orgoglio per questa storica iniziativa della sezione di Bagolino, che giunge a coronamento di quattro anni di lavoro che hanno visto la presenza dei Fanti consolidarsi nella vita della comunità, in particolare nel periodo dell'emergenza Covid 19 attraverso i servizi per il controllo delle norme sanitarie in chiesa e in altre manifestazioni pubbliche.
«Negli anni passati come Fanti partecipavamo sempre alla cerimonia del 4 Novembre, oltre che ai raduni provinciali e nazionali, organizzavamo il tesseramento e il pranzo sociale annuale, ma altre iniziative non c'erano; non avevamo nemmeno una vera sede, salvo un locale in via S. Anna per un brevissimo periodo, mentre adesso invece abbiamo una bella sede che fa da riferimento per tutti i nostri tesserati» concordano i due ex presidenti Dario Zanetti e Roberto Dionisi, ricordando che « proprio il cambio di gestione e la conseguente presenza di un gruppo più giovane di associati ha portato ad un rinnovamento di idee e partecipazione.
Inaugurata il 21 Dicembre 2020 con una cerimonia contenuta a causa della pandemia, ma simbolicamente nel giorno del solstizio d'inverno che rappresenta il ritorno della luce e la rinascita della vita, l'agognata sede in via San Giorgio è infatti motivo di grande soddisfazione per i Fanti di Bagolino e per il Consiglio.
Intanto l'organizzazione della manifestazione prosegue a ritmi serrati, sia per lo svolgimento regolare del programma che per il ricevimento con tutti gli onori degli ospiti provenienti da altri paesi. Infatti, per l'Associazione Nazionale del Fante saranno presenti il Presidente Nazionale Gianni Stucchi, il Consigliere Nazionale Vincenzo Ferrero, il Vicesegretario Nazionale Ugo Ragnoli, il Consigliere Regionale Barbara Mazzali, il Presidente Provinciale Olivo Dorosini, il Consigliere Provinciale Bortolo Dusi, oltre alla rappresentanza di 15 Sezioni Provinciali e una rappresentanza delle Patronesse.
Infine parteciperanno anche delegazioni di altre Armi del territorio. In rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di Bagolino presenzierà inoltre il Sindaco di Bagolino Gianzeno Marca.
Per l'importante manifestazione del 55° Anniversario di Fondazione della Sez. Fanti di Bagolino, la delegazione nazionale porterà in corteo il Medagliere dell'Associazione Nazionale del Fante, che vanta 2 Croci di Savoia, 87 medaglie d'oro ai Reggimenti e 656 medaglie d'oro ai Fanti per valor militare.
Questo il programma della manifestazione:
ore 8.15 Ritrovo presso Albergo Cavallino, benvenuto ai partecipanti e rinfresco
ore 9.00 Ammassamento
ore 9.30 Inizio sfilata per le vie di Bagolino
ore 10.00 Al Monumento ai Caduti: Alzabandiera, deposizione corona d'alloro, discorsi ufficiali
ore 10.30 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio
ore 12.00 Al Monumento ai Caduti: Ammainabandiera
ore 13.00 Pranzo nei ristoranti convenzionati
ore 15.00 In P.zza Marconi: Concerto della Banda Sociale di Cimego
ore 14.30/17.30 Possibilità di visita della CasaMuseo dell'Associazione Habitar in sta terra
I Fanti di Bagolino saranno lieti di incontrare i commilitoni di altre sezioni, di altre Armi e il pubblico partecipante. Per informazioni contattare Mirko Bordiga: 328 8863749
Nelle foto di Luciano Saia: I Fanti di Bagolino presenziano a manifestazioni commemorative