Sabato, 1 novembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 1 novembre 2025 Aggiornato alle 07:00Blog - Glocal

Cooperative di comunità: un nuovo protagonismo locale

di Valerio Corradi

Un modello innovativo di cooperazione per rilanciare le aree fragili, valorizzare i territori e rispondere ai bisogni locali con sostenibilità, inclusione e partecipazione attiva

 

 

Le cooperative di comunità sono uno strumento chiave per il rilancio dell’agire collaborativo nelle aree più fragili e per la costruzione di economie di luogo.

 

Nel Terzo settore italiano uno dei segnali più innovativi degli ultimi anni è la comparsa, rilevabile anche nel Bresciano, delle cosiddette cooperative di comunità, sodalizi che hanno come principale obiettivo la crescita economica e sociale del proprio territorio, secondo criteri di sostenibilità e inclusione, coinvolgendo la popolazione locale nella co-produzione e co-gestione di beni e servizi.

 

Nonostante non esista ancora un quadro normativo nazionale unitario, le cooperative di comunità si contraddistinguono per mettere la comunità locale al centro, contrastando spopolamento, declino economico, degrado sociale e criticità ambientali.

 

Una comunità che non è intesa come sentimento nostalgico o aggregato virtuale, ma fatta di persone, servizi, attività concrete e luoghi fisici dove attivare energie nuove, anche quando sembrano scarseggiare.

 

Si può dire che queste cooperative interpretano quella “voglia di comunità” (Zygmunt Bauman) che riemerge in tempi di individualismo e ritiro sociale, quando manca una visione condivisa di futuro.

 

Il rapporto “Economie di luogo” (Aiccon e Legacoop) conferma la diffusione di queste esperienze: numericamente limitate, ma ricche di contenuti e valori.

 

Due aspetti distintivi:
– la vocazione multisettoriale, che spazia da turismo, ospitalità, beni comuni, negozi di vicinato;
– il radicamento territoriale, con la riscoperta delle risorse locali, specialmente in aree periferiche o fragili.

 

Anche nel Bresciano emergono esperienze significative, affiancate da progetti con impatto locale su temi globali come le comunità energetiche rinnovabili e le comunità del cibo.

 

Le cooperative di comunità si affermano come strumenti per un protagonismo locale che non attende soluzioni dal solo welfare pubblico né si affida alle logiche di mercato, spesso inadatte ai contesti più deboli.

 

Persone di ogni età che scelgono di costruire insieme una cooperativa “di” e “per” la comunità danno un segnale forte: il bene comune nasce dal senso del luogo e da un nuovo agire collettivo.

 

(Tratto dal Giornale di Brescia)

 


 

Leggi anche...