Studenti valsabbini protagonisti dell’ambiente con #DifferenzaInComune
Al via l’edizione 2025-2026 del progetto ambientale che coinvolge le scuole della Valle Sabbia tra giochi educativi, storytelling e sostenibilità
Riparte anche quest’anno #DifferenzaInComune, il progetto di educazione ambientale promosso dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e realizzato da SAE, società che gestisce la raccolta rifiuti sul territorio.
Dopo il successo delle passate edizioni, il percorso torna a coinvolgere centinaia di studenti in un viaggio educativo fatto di gioco, riflessione e creatività.
Due i macrotemi dell’edizione 2025-2026, rivolti a fasce scolastiche diverse ma uniti dallo stesso obiettivo: stimolare nei giovani una coscienza ambientale attiva e concreta.
 
Per le scuole primarie nasce l’avventura interattiva “Econauti – In missione per Sulfuria”, dedicata alle classi terze, quarte e quinte. Gli alunni riceveranno un misterioso messaggio che li guiderà nella città immaginaria di Sulfuria, sommersa dai rifiuti e minacciata dall’inquinamento.
Tra enigmi da risolvere, prove da superare e scelte responsabili da compiere, gli studenti apprenderanno in modo ludico i principi della raccolta differenziata, del consumo consapevole e della tutela delle risorse naturali.
Per le scuole secondarie, invece, torna il contest “Reporter per l’ambiente”, che quest’anno si rinnova ed estende anche alle superiori. Le classi si cimenteranno in interviste, reportage e campagne di comunicazione ambientale, dando voce alle proprie idee e favorendo un dialogo intergenerazionale su sostenibilità e futuro.
Un’opportunità per mettersi in gioco, accrescere competenze e sentirsi protagonisti del cambiamento.
“Investire nei giovani – sottolinea Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana – significa costruire il futuro del territorio, rendendo la sostenibilità parte concreta della loro quotidianità.”
 
Anche Valter Paoli, Amministratore Unico di SAE, evidenzia il valore educativo dell’iniziativa: “Accompagniamo le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e partecipazione attiva, perché il cambiamento nasce dalle piccole azioni di ogni giorno.”
Il progetto si avvale del supporto di Achab Group e della piattaforma digitale Scuolapark.it, dove studenti e docenti trovano materiali didattici, videolezioni, giochi e test per approfondire in classe e online. L’iniziativa è completamente gratuita e ha già raccolto 94 adesioni, un numero importante che testimonia la crescente sensibilità ambientale nelle scuole della valle.
Rispetto allo scorso anno, alcune classi non hanno ancora aderito, ma c’è ancora tempo: le iscrizioni sono aperte fino al 14 novembre tramite il link:
👉 applyform.scuolapark.it/O1YkDp1DeyQD7sJMTRLqCMxopm4
Il percorso si concluderà con una grande cerimonia finale nella primavera del 2026, momento di celebrazione dell’impegno collettivo per un futuro più sostenibile.
La Valle Sabbia conferma così il suo ruolo di laboratorio virtuoso di educazione ambientale partecipata.








