Pagine di silenzio
Il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano promuove l’inclusione attraverso i libri illustrati, con il sostegno di Regione Lombardia
Il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano è tra gli assegnatari del bando Avviso Unico Cultura 2025 di Regione Lombardia, con il progetto Pagine di silenzio: voci e visioni oltre le parole, dedicato alla promozione dell’inclusione sociale attraverso i silent book, albi illustrati privi di testo che superano barriere linguistiche, cognitive e culturali.
Nei libri senza parole la narrazione prende forma attraverso le immagini: il silenzio diventa spazio di ascolto, di sguardo attento e di interpretazioni sempre nuove. Le pagine diventano così un terreno comune per scambi, meraviglia e nuove relazioni.
Il progetto si articola in tre azioni principali, pensate per coinvolgere bibliotecari, insegnanti, famiglie e pubblici fragili.
Formazione professionale
Un percorso rivolto a bibliotecari e docenti, condotto da esperti dell’Associazione Hamelin e dalla docente Ilaria Tontardini, per approfondire l’uso dei silent book come strumenti di mediazione culturale e accessibilità. La formazione, giunta al suo terzo incontro, permetterà di integrare stabilmente questi strumenti nella vita culturale delle biblioteche in modo che questo progetto possa continuare a generare valore anche in futuro.
Mostra bibliografica itinerante
Una selezione di albi, curata da Valentina Boner e Ilaria Tontardini, sarà esposta in anteprima nelle biblioteche di Toscolano Maderno (fino all’8 novembre), Salò (11-25 novembre), Vobarno (28 novembre-12 dicembre), Padenghe nel periodo natalizio (17 dicembre – 7 gennaio 2026), per poi spostarsi a Manerba e Gavardo, rispettivamente dal 12 al 26 gennaio e dal 29 gennaio al 12 febbraio 2026.
La mostra proseguirà poi su tutto il territorio del Sistema nel 2026. L’esposizione sarà accompagnata da una bibliografia tematica: tutti i libri sono disponibili per il prestito nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, oppure prenotandoli tramite il portale OPAC.
Laboratori e letture inclusive in biblioteca e nelle strutture
La mostra sarà un’esperienza accessibile, affiancata da momenti di lettura condivisa pensati per coinvolgere l’intera comunità con un’attenzione speciale ai pubblici più vulnerabili, per offrire a tutti la possibilità di scoprire la bellezza di storie che sanno parlare oltre le parole.
Verranno svolti laboratori e letture per bambini nelle biblioteche e nei centri diurni per disabili, realizzati in collaborazione con realtà del territorio come Co.Ge.S.S., Coop. La Rondine e FOBAP ONLUS.
Letture per bambini in biblioteca con Emanuela Troncana (gratuite, posti limitati, per prenotazioni contattare la biblioteca di riferimento):
• Toscolano: sabato 8 novembre, ore 10.00
• Salò: venerdì 14 novembre, ore 17.00
• Vobarno: venerdì 12 dicembre, ore 16.30
• Padenghe: sabato 3 gennaio 2026, ore 10.00
• Manerba: sabato 24 gennaio 2026, ore 10.00
• Gavardo: sabato 31 gennaio 2026, ore 10.00
Pagine di silenzio rappresenta un investimento concreto nella cultura come strumento di coesione sociale, accessibilità e partecipazione, e rafforza il ruolo delle biblioteche come presidi culturali aperti a tutti.
Per informazioni consultare la pagina web dedicata https://opac.provincia.brescia.it/library/sistema-nord-est-bresciano/pagine-di-silenzio-voci-e-visioni-oltre-le-parole/ oppure contattare il Sistema Bibliotecario: 0365877157 | sistemanordestbresciano@cmvs.it









