Venerdì, 21 novembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 21 novembre 2025 Aggiornato alle 09:00Confindustria Brescia

Sold-out per l’evento “M&A come ponte generazionale: difendersi o (contr)attaccare?”

di Redazione

L'appuntamento ha rappresentato la prima tappa del percorso formativo e informativo sul tema M&A, come ricordato in apertura da Anna Tripoli, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco; in sala 300 partecipanti

 

Ha registrato il tutto esaurito – oggi pomeriggio nella Sala Beretta di Confindustria Brescia – l'evento "M&A come ponte generazionale: difendersi o (contr)attaccare?", promosso da AIFI, l'Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt e Confindustria Brescia, con circa 300 presenti.

 

L'appuntamento ha rappresentato la prima tappa del percorso formativo e informativo sul tema M&A, con l'obiettivo di dialogare con gli imprenditori bresciani su come la complessità macroeconomica e geopolitica attuale stia condizionando il valore delle imprese, le scelte strategiche, e quali strumenti possono essere utilizzati (internazionalizzazione, investimenti in tecnologie, passaggio generazionale).

 

Tra gli interventi del pomeriggio, moderato dal giornalista Marco Capponi (Milano & Finanza), quelli di Anna Tripoli, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, Anna Gervasoni, direttore generale AIFI e rettore LIUC - Università Cattaneo, e Filippo Guicciardi, presidente Commissione M&A AIFI.

 

 

A seguire due panel di lavori: il primo dedicato a "M&A e finanza per la crescita", con Adriano Adriani, Investment Director HAT SGR, Giuseppe Caruso, amministratore delegato Texor, Daniele Peli, amministratore delegato Intred, Marco Saccone, amministratore delegato Olimpia Splendid e Matteo Zenari, vice presidente Commissione M&A AIFI; il secondo su "La sfida dell'internazionalizzazione", con le testimonianze di Giovanna Franceschetti, vice presidente Gefran, Francesco Guarneri, consigliere delegato Guber Banca, Eugenio Morpurgo, vice presidente Commissione M&A AIFI, Paolo Santoro, Partner Consilium SGR, ed Enrico Zampedri, amministratore delegato METRA.

 

"Brescia è ricca di imprese sane e ben gestite – le parole di Anna Gervasoni, direttore generale AIFI e rettore LIUC - Università Cattaneo – con progetti industriali forti che trovano sempre più spesso nella finanza straordinaria un elemento strategico per crescere e internazionalizzarsi. Imprenditori che con lungimiranza hanno aperto il capitale per reperire risorse finanziarie ma anche per acquisire competenze, risorse umane e know how tecnologico fondamentali per i piani di sviluppo programmati".

 

"L'M&A è un tema di grande attualità e interesse, soprattutto se consideriamo come sia cambiato il mondo negli ultimi dieci anni e le condizioni in cui le imprese sono chiamate a operare – aggiunge Anna Tripoli, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco –. Oggi l'imprenditore deve avere 3 strumenti a disposizione per guardare al futuro: capacità, competenze e risorse. In tale contesto, l'azienda deve potersi rivolgere, in caso di M&A, a specialisti e a una importante rete di conoscenze. Quello di stasera, perciò, è solo l'inizio di un progetto che proseguirà in tutto il mandato dell'attuale presidenza e che prevede uno "sportello M&A", con – tra gli altri – momenti di confronto e simulazioni di operazioni."

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...