Giovedì, 25 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 25 settembre 2025 Aggiornato alle 08:00Confindustria Brescia

Presentate le attività per la scuola 2025-2026

di Redazione

Presenti nella Sala Beretta di Confindustria Brescia oltre 100 dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Brescia

 

 

 

Sono state presentate ieri pomeriggio – nel corso di un evento tenuto nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, a cui hanno partecipato oltre 100 dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Brescia – le numerose attività rivolte a tutte le istituzioni scolastiche della provincia coordinate dall’Area Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia per l’anno scolastico 2025-2026.

 

Le attività proposte si dividono in:

• Attività di orientamento scolastico: “Futuriamoci” (con incontri dedicati anche a genitori e docenti).

•Corsi per diplomati, in particolare con la promozione dei corsi di Istruzione e di Formazione Tecnica Superiore (ITS Academy e IFTS).

•Progetti ed eventi rivolti alle scuole primarie per la promozione delle materie STEM (“Eureka!Funziona!” e “Making Future Brescia”) e secondarie di primo grado (“Eureka!Funziona! - Si può fare!, e “PMI Day”). Per le scuole secondarie di secondo grado, sono invece stati proposti dei progetti di Formazione Scuola-Lavoro, corsi per l’autoimprenditorialità e per la cultura d’impresa.

 

All’incontro hanno preso parte Elisa Torchiani (Vice Presidente Education e Cultura d’Impresa di Confindustria Brescia), Anna Frattini (Assessora con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia), Patrizia Bonaglia (Delegata dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia) Barbara Ulcelli (Presidente Piccola Industria Confindustria Brescia), Giulia Gandolfi (Vice presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia con delega all’Istruzione e al Capitale Umano), Clemente Bugatti (Coordinatore Zona Valtrompia-Lumezzane di Confindustria Brescia), Chiara Musatti (Direttrice CF AIB), Antonella Vairano (Dirigente Area Promozione e Regolazione del Mercato Camera di Commercio di Brescia) Renata Pelati (Gruppo tecnico Le Imprenditrici), Federico Andreoletti (Presidente associazione scientifica Aghi Magnetici) e Brunella Corsaro (Funzionario Consorzio R.A.M.E.T.)

 

«L’impegno di Confindustria Brescia nel promuovere orientamento, Formazione Scuola-Lavoro e discipline STEM si traduce in un’offerta formativa che va oltre la trasmissione di conoscenze – ha commentato Elisa Torchiani, vice presidente con delega a Education e Cultura d’Impresa di Confindustria Brescia –, puntando a costruire una solida cultura dell’innovazione. Il nostro obiettivo è formare giovani dotati di una mentalità critica e creativa, pronti a contribuire al futuro del territorio e del sistema produttivo locale”.

 

Per tutte le informazioni è possibile fare riferimento alla Segreteria dell’Area Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia, chiamando il numero 030/2292.324, oppure scrivendo a education@confindustriabrescia.it. 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...