Venerdì, 16 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 16 maggio 2025 Aggiornato alle 07:08Confindustria Brescia

PICCOLA INDUSTRIA: Barbara Ulcelli (IMG Macchine) è la nuova presidente per il quadriennio 2025-2029

di Redazione

Sostituisce l'odolese Marco Capitanio, presidente della Piccola Industria nel quadriennio 2021-2025

 

Ulcelli e Capitanio
Il nuovo Consiglio direttivo
I relatori in assemblea
La platea

 

Barbara Ulcelli (IMG Macchine) è la nuova presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025-2029. 

L'elezione è avvenuta ieri pomeriggio nell'Assemblea della Piccola Industria, tenuta nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, e intitolata “Il Ruolo delle PMI nell'Europa del Futuro: Sfide e Soluzioni” .

 

Insieme alla nuovo presidente, che sostituisce nel ruolo Marco Capitanio, è stato eletto anche il Consiglio Direttivo, che sarà composto da:

 

Vicepresidente

  • Dorika Franchini – Space Work Srl
  • Diego Pezzotti – Isam Srl

 

Consiglieri

  • Giuseppe De Rosa – TI Log Srl
  • Luisa Franceschetti – Saccheria F.lli Franceschetti SpA
  • Guido Parissenti – Apogeo Space Srl
  • Paola Polignano – FAI – FTCSpA
  • Cristina Volpi – Kore Srl

 

Il Consiglio si completa con i Consiglieri eletti, in quota Piccola all'interno del Consiglio Generale, nell'Assemblea Generale privata del 30 maggio 2024. 

Si tratta di:

  • Arianna Chiarini – Nex Line Srl
  • Roberto Galvagni - Gabogas SpA
  • Matteo Meroni - Mega Italia Media SpA
  • Michele Scolari - Scolari Srl

I

nvitati:

  • Tommaso Gamba – Gamba Macchine Srl
  • Giuseppe Moreschi – Dgs Srl
  • Massimiliano Pasini - Fleming Tecna Srl

 

"Il mandato che mi è stato conferito è per me una grande responsabilità, ma anche un'opportunità straordinaria – commenta Barbara Ulcelli , neoeletta presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia – . Solo a Brescia le PMI rappresentano oltre l'88% degli iscritti alla nostra territoriale. Sono numeri importanti, come potete accogliere. 

 

A maggior ragione, il quadriennio che stiamo per affrontare, da oggi sino al 2029, sarà determinante. Un periodo che vedere la nostra Piccola Industria confrontarsi con sfide globali sempre più complesse, ma che, allo stesso tempo, ci offre un'occasione forse irripetibile per costruire un “nuovo” futuro per le nostre imprese, per il nostro territorio e per le nuove generazioni. 

La nostra visione è chiara: costruire un ecosistema industriale solido, competitivo e interconnesso, dove le PMI bresciane possono prosperare, crescere e affrontare il futuro con fiducia.”

 

"Oggi si chiude per me un importante percorso durato quattro anni alla guida della Piccola Industria di Confindustria Brescia. Un'esperienza intensa, che ho affrontato con un obiettivo chiaro: fare squadra, valorizzando il confronto e il coinvolgimento – le parole di Marco Capitanio , presidente della Piccola Industria nel quadriennio 2021-2025 – . Abbiamo lavorato su temi chiave come sostenibilità, capitale umano, apertura e visione verso l'esterno, promuovendo iniziative concrete: dalle assemblee territoriali ai viaggi associativi - che ritengo fondamentale per i rappresentanti delle PMI –, dal progetto CER alla partecipazione alla BAM, senza dimenticare l'ormai consueto appuntamento annuale con il PMI Day.

Lascio il testimone con fiducia e rivolgo un sincero augurio di buon lavoro a Barbara Ulcelli, certa che saprà guidare la Piccola Industria con competenza, passione e visione.”

 

"Ringrazio Marco Capitanio per il lavoro svolto in questi anni e auguro buon lavoro al nuovo presidente della Piccola Industria Barbara Ulcelli e a tutta la sua squadra - aggiunge Franco Gussalli Beretta , presidente di Confindustria Brescia - . Confindustria Brescia continuerà ad essere al fianco delle PMI, con lo stesso spirito di collaborazione e condivisione che ci ha sempre unito, caratterizzando il legame tra la Piccola e il resto delle imprese. 

Ne sono certo: la nuova squadra saprà interpretare con visione, energia e responsabilità le sfide di un contesto in continua evoluzione, a partire dal ruolo delle PMI nel futuro dell'Europa, tema al centro dell'Assemblea Pubblica di oggi. 

Un incarico che sostiene anche una grande responsabilità numerica, dato che oggi le piccole e medie imprese rappresentano poco meno del 90% di tutte le realtà associate alla nostra grande famiglia.”

 

Durante l'Assemblea – oltre agli interventi istituzionali di Marco Capitanio , presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025, Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia e Barbara Ulcelli – si è tenuta una tavola rotonda (moderata dalla giornalista Debora Rosciani) con la partecipazione di Giovanni Baroni , presidente della Piccola Industria di Confindustria, Adam Branby , membro del Consiglio del Comitato PMI di Swedish Enterprise, Paolo Casalino , direttore generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con delega alla Politica Industriale, alla Riconversione e Crisi Industriale, all'Innovazione, alle PMI e al Made in Italy e Stefan Pan, Vice Presidente di Confindustria con delega all'Unione Europea e ai rapporti con le Confindustrie europee.

 

"Dobbiamo riconoscere che la Ue si sta muovendo lentamente verso una sburocratizzazione ma ancora non è arrivata una vera svolta, quella discontinuità che auspicavamo per rimettere l'industria al centro e in particolare le Pmi che sono il cuore produttivo dell'Italia e dell'Europa – chiude Giovanni Baroni , presidente della Piccola Industria di Confindustria – . La nuova Commissione si è impegnata a ridurre il carico burocratico per le aziende del 25% e del 35% per le Pmi. 

 

Nel primo Pacchetto Omnibus presentato a febbraio e approvato dal Consiglio europeo poche settimane fa, si va in questa direzione - in particolare sulla rendicontazione di sostenibilità - e siamo fiduciosi che il percorso vede presto nuove tappe Ora però servono gesti concreti che riportino davvero le imprese in primo piano e cambi di rotta decisi rispetto a scelte scellerate fatte negli scorsi anni”.

 


 

Leggi anche...