Mercoledì, 14 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 14 maggio 2025 Aggiornato alle 07:00Qui Rurale

Approvato il bilancio 2024

di Redazione

L’utile è stato pari a 24,11 milioni di euro, un record. Come lo sono i 4 milioni destinati al Fondo di Beneficenza. Conferme nel Cda

 


Cinque sale video-collegate e 2.578 soci e socie partecipanti (in presenza e per delega) all’Assemblea Generale de La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, che si è svolta sabato 10 maggio 2025 in contemporanea presso l’Auditorium Guetti di Tione di Trento, il Paladolomiti di Pinzolo, il Polivalente di Darzo, il Palacongressi di Andalo e il Teatro Corallo di Villanuova sul Clisi.


Il raggiungimento del quorum ha consentito la costituzione dell’assemblea straordinaria per l’approvazione delle modifiche allo Statuto Sociale, che riguardano personalizzazioni, aggiornamenti tecnici e nuove disposizioni previste dal Gruppo Cassa Centrale.


A seguire la presidente Monia Bonenti, il direttore Generale Marco Mariotti e il vice direttore generale Michele Pernisi, hanno illustrato gli ottimi risultati economici e patrimoniali conseguiti da La Cassa Rurale nel 2024. 

 

La raccolta complessiva, che rappresenta l'ammontare dei risparmi affidati a La Cassa Rurale dai suoi clienti, si attesta a Euro 2,9 miliardi (+2,8%), mentre i prestiti e i finanziamenti concessi a privati e imprese restano stabili ad Euro 1,1 miliardo

 

Il margine di interesse è pari a Euro 44,29 milioni: tale importo è composto per 24,14 milioni di euro dal margine da clientela (in contrazione di circa 3,8 milioni rispetto al 2023) e da interessi derivanti dalla gestione della tesoreria aziendale per 20,15 milioni di euro (+ 27%).

 

Per quanto riguarda gli indici patrimoniali, al 31.12.2024 i fondi propri si attestano a Euro 183,09 milioni (+14,36) con un CET1 e Total Capital Ratio pari al 24,2%. Entrambi gli indicatori mostrano la solidità de La Cassa Rurale e la sua capacità di assorbire eventuali shock di mercato per continuare ad operare anche in scenari economici avversi.


Il risultato dell’esercizio 2024 è un utile pari a Euro 24,11 milioni: i soci e le socie hanno approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di destinarne Euro 4 milioni al Fondo di Beneficenza, le cui risorse vengono reinvestite sul territorio attraverso progetti per giovani, famiglie, associazioni, iniziative formative e sociali.


Con l'approvazione del bilancio 2024, La Cassa Rurale può guardare al futuro con rinnovato ottimismo e consapevole del proprio ruolo di motore di sviluppo per il territorio in cui opera. – interviene Marco Mariotti, direttore generale - Continueremo a lavorare per offrire servizi di qualità e per rispondere in maniera efficace alle esigenze in evoluzione della nostra comunità.”


Durante l’assemblea sono state infatti presentate 3 nuove iniziative riservate ai soci e alle socie, che rispondono a bisogni specifici della base sociale: il “Mutuo Casa Green” per costruzione e ristrutturazioni di immobili con alte prestazioni energetiche, il “Prestito Protezione Salute” per far fronte a cure sanitarie e una nuova polizza vita finanziaria a capitale e rendimento garantito.


Per quanto riguarda il rinnovo delle cariche sociali, risultano elette in Consiglio di amministrazione Fabrizia Caola, Dina Passardi e Cinzia Pellegrino, già amministratrici in carica. 


“Il mandato delle nuove amministratrici è triennale e pertanto resteranno in carica fino all’assemblea che si terrà nel 2028. – aggiunge la Presidente Monia Bonenti – “Un ringraziamento a Roberto Tonezzer per aver presentato la propria candidatura e per essersi messo a disposizione delle nostre comunità.” 

 


 

Leggi anche...