Tour della Ciociaria e isola di Ponza
Le associazioni sabbiensi, Gruppo Volontari Ambulanza, Avis e Centro Diurno di Sabbio Chiese, in collaborazione con Istante Viaggi Sabbio Chiese, propongono un interessante viaggio in Ciociaria e all’Isola di Ponza.
Prenotazioni entro il 15/02/2025 e fino ad esaurimento posti
Anagni – Montecassino – Alatri – Fiuggi – Isola di Ponza
25 aprile – 1° maggio 2025
Il nome Ciociaria fa riferimento alle cosiddette “ciocie”, gli antichi calzari dei pastori con le suole di cuoio e la punta rialzata.
La Ciociaria ha tutto quello che un viaggiatore cerca: l’ambiente meraviglioso ed incontaminato dei suoi monti, sorgenti, fiumi, boschi, la storia affascinante dei luoghi, l’arte sublime di chiese e abbazie e le delizie enogastronomiche da scoprire.
La Ciociaria sarà una sorprendente scoperta di bellezza ed autenticità senza dimenticarci della stupenda Isola di Ponza: coste sabbiose, bianche falesie, testimonianze storiche, grotte e acque limpide la rendono la perla delle isole Pontine, il tutto in meno di otto chilometri quadrati.
25 aprile – Sabbio Chiese – Anagni – Arpino
Ore 6.00 partenza da Sabbio Chiese presso il Centro Diurno per Anagni. Sosta e pranzo al sacco offerto dalle associazioni.
Nel pomeriggio raggiungiamo l’antichissima città di Anagni, che diede i natali a ben quattro papi. Detta la “città dello schiaffo”, Anagni è impreziosita da uno dei complessi architettonici medievali più belli d’Italia. Passeggiando per il centro storico in compagnia della guida visitiamo la cattedrale dalla splendida cripta affrescata e il palazzo di Bonifacio VIII, teatro di importanti avvenimenti storici.
Al termine della visita proseguiremo per Arpino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
26 aprile – Isola Liri – Casamari – Arpino
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà impegnata con la visita dell’Abbazia di Casamari.
L’assoluto isolamento in cui ha vissuto per secoli questo monastero gli ha garantito l’originalità della sua struttura architettonica in stile gotico cistercense.
E’ questo, per eccellenza, il più bel monumento religioso della Ciociaria.
Al rientro passaggio da Isola Liri per ammirare le cascate d’acqua nel centro del paese. Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio si visita Arpino, patria di Cicerone, Caio Mario e Marco Vespasiano Agrippa, tre celebri protagonisti della storia dell’antica Roma.
Il paese è anche famoso per aver dato i natali al pittore manierista Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino e allo scultore contemporaneo Umberto Mastroianni. Si prosegue con la visita del centro storico di Arpino: da piazza municipio l’itinerario è un susseguirsi di sorprese, dalla recente scoperta di un tratto intatto della strada di epoca romana ai musei cittadini dedicati all’arte della lana, alla liuteria.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
27 aprile - Certosa di Trisulti – Alatri
Prima colazione in hotel e partenza per Collepardo per visitare la Certosa di Trisulti.
Ad 800 metri di altezza immersa in una lussureggiante vegetazione, nel corso del medioevo alcuni monaci costruirono la splendida Certosa di Trisulti, fucina d’elisir ricavati dalla sapiente lavorazione erboristica dei monaci certosini.
Ad incantare il turista in visita sono anche i panorami mozzafiato che spaziano rilievi dei monti Ernici dove cresce spontanea la flora appenninica. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si raggiungerà Alatri, città dei ciclopi. La visita di Alatri darà l’occasione per immergersi nella cultura millenaria della Ciociaria dove prima della colonizzazione romana vivevano le misteriose genti erniche e volsche la cui civiltà e la cui lingua è ancora avvolta nel mistero.
Fu sulle alture di queste colline che queste millenarie popolazioni tra il VI e il IV sec. a.C. costruirono straordinarie Acropoli orientate secondo le grandi costellazioni celesti e Alatri, in particolare, sotto quella dei gemelli, regalandole l’appellativo di città disegnata da un raggio di sole. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
28 aprile – Vico nel Lazio – Fiuggi - Ferentino
Prima colazione in hotel. Partenza per Vico nel Lazio.
Il Borgo è paragonato alla città francese di Carcassonne grazie a una cinta muraria che ripete l’assetto di un accampamento romano con le porte orientate ai punti cardinali, ed il bastione arricchito da 25 torri merlate (restaurate nel 1996) e da tre porte d’accesso.
Vico nel Lazio conserva l’atmosfera del passato con una struttura urbana rimasta quasi inalterata nel tempo. Camminando nella fitta rete di viuzze retrostanti la chiesa di San Michele si giunge al duecentesco Palazzo del Governatore.
Si prosegue per Fiuggi. Le acque di Fiuggi erano note fin dall’epoca romana come "Fons Arilla". Infatti nella zona dove scaturiscono queste sorgenti sono stati trovati ruderi di costruzioni e resti di vie romane.
Nel medioevo divennero famose perché Papa Bonifacio VIII ne faceva regolare uso per curare la sua calcolosi renale; più tardi Michelangelo, nel 1549, ne trasse giovamento contro il "mal della pietra" che lo affliggeva. Visita del centro storico. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio sarà la volta di Ferentino. Ferentino è una città d'arte ricca di testimonianze storiche, culturali e archeologiche. L'Acropoli, con il suo poderoso bastione dell’avancorpo, rimane ancor oggi un capolavoro di ingegneria civile e un'opera d'arte di potente bellezza. In epoca imperiale, Ferentino fu il centro favorito dalla nobiltà romana attirata dal clima, dalle belle ville, dalle sorgenti di acqua e dal teatro di 54 metri di diametro che poteva ospitare fino a 3.000 persone. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
29 aprile – Montecassino – Boville Ernica
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia di Montecassino. Sorta sui resti di un tempio pagano per volere di San Benedetto da Norcia, l’abbazia è considerata l’araba fenice dei tempi moderni risorta esattamente com’ era dopo i bombardamenti del 1944.
Per tutto il Medioevo essa fu considerata la culla della cultura occidentale con i suoi “scriptoria monastici” ricchi di codici miniati per visitare il monastero dove fu codificata la regola benedettina “Ora et Labora”. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Boville Ernica il Paese della Buona Domenica, con monumenti di elevato interesse, in particolare nella chiesa di San Pietro Ispano si potrà ammirare il prezioso mosaico raffigurante l’angelo di Giotto. Al termine proseguimento per l’hotel a Gaeta o dintorni, sistemazione cena e pernottamento.
30 aprile – Isola di Ponza
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e imbarco per l’Isola di Ponza, la più estesa delle Isole Pontine, detta “lunata” per la sua forma stretta ed allungata.
L’isola ha coste frastagliate con scogliere interrotte da calette e spiagge. È quasi totalmente collinare e percorsa da un’unica strada che da Ponza Porto conduce nel nord dell’isola. All’arrivo passeggiata con l’accompagnatore in centro e tour in minibus, non privati, dell'isola. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro. Cena e pernottamento.
1 maggio – Veroli – Sabbio Chiese
Prima colazione in hotel. Partenza per Veroli, uno dei centri della Ciociaria più ricchi di storia, arte e cultura, perciò definita “la Piccola Firenze”.
La sua alleanza con la città di Roma le permise di ottenere le stesse feste dell’Urbe: ancora oggi, a testimonianza dell’alta considerazione ricevuta da Roma nel corso del I sec. d.C., rimane visibile un frammento del calendario marmoreo dei Fasti Verulani.
Visita della Basilica di S. Maria Salome, patrona della città di Veroli; questa pia donna, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, portò a Veroli un frammento della vera Croce. Grazie alla preziosa reliquia nel 1750 Benedetto XIV concesse a Veroli la Scala Santa, la terza dopo quella di Gerusalemme e Roma. Visita della Cattedrale di S. Andrea che conserva un prezioso tesoro liturgico d’oreficeria medioevale.
Pranzo in ristorante lungo la strada per il rientro. Arrivo a destinazione in tarda serata.
Costo per persona in camera doppia con min. 35 partecipanti Euro 1.440
Supplemento camera singola (in numero limitato) Euro 240
Prenotazioni entro il 15/02/2025 e fino ad esaurimento posti
Claudia Antolini T. 333 4567449
Mario Dainesi T. 329 5797745
Istante Viaggi T. 0365 825127 sabbiochiese@istanteviaggi.it
La quota include:
• Tour con bus GT
• Sistemazione in Hotel 3 stelle ad Arpino e 4 stelle a Gaeta o dintorni in camere doppie standard
• Vitto dalla cena del 1°giorno al pranzo dell’ultimo giorno con 1/4 di vino e 1/2 acqua minerale
• Visite guidate come da programma
• Radioguide per tutto il tour
• Assicurazione medica gruppi