18 Dicembre 2019, 08.00
Salò
Ateneo di Salò

L'evoluzione del paesaggio di Salò

di Fabio Borghese

Questo venerdì 20 dicembre presso Auditorium del Palazzo della Cultura di Salò, l’ultima delle quattro conferenze dedicate alla storia di Salò, con due relazioni su paesaggio e territorio


Nel primo volume della "Storia di Salò e dintorni" sono state indagati, tra la Preistoria e l'età Moderna, le infrastrutture, gli insediamenti e l'economia del territorio dipendente dalla antica pieve di Santa Maria (attuali Comuni di Salò, Gardone Riviera e Roè Volciano).

Per iniziativa dell’Ateneo di Salò, alcuni dei temi trattati sono stati presentati dagli autori in quattro venerdì, dal 22 novembre al 20 dicembre, presso il Palazzo della Cultura, alle ore 17,30.

L’ultimo di questi incontri è in calendario questo venerdì 20 dicembre. Due le relazioni che saranno presentate: Lorenzo De Paoli illustrerà “L'evoluzione dei paesaggi di Salò in età contemporanea”, mentre Fabio Verardi “L'uso del territorio nei primi anni dell'800”.




Vedi anche
06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

10/05/2017 14:54

Ambiente e paesaggio della Riviera gardesana Prosegue sabato prossimo, 13 maggio, con gli interventi di Antonio Foglio e Gian Pietro Brogiolo, il percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò

16/05/2017 15:39

Flora, fauna e biodiversità del Garda Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale

12/05/2015 15:45

Il futuro del paesaggio del Garda Sul fatto che il paesaggio del Lago di Garda sia uno dei più belli del mondo concordano tutti da un paio di millenni. Su come recuperarlo dalle ferite infertegli nei tempi più recenti e salvaguardarlo per il futuro ha dibattuto il convegno di sabato 9 maggio a Salò nell'ambito degli eventi per il 450° anniversario di fondazione dell'Ateneo.

22/10/2014 10:45

Viaggio in Valle Sabbia: tra storia, arte e paesaggio Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° di fondazione dell’Ateneo di Salò, si terrà venerdì a Roè Volciano una conferenza sulle vicende storiche egli snodi culturali che hanno reso viva la Valle Sabbia




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò