16 Maggio 2017, 15.39
Salò Garda
Ateneo di Salò

Flora, fauna e biodiversità del Garda

di c.f.

Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale


Si svolgerà questo giovedì 18 maggio alle ore 17.30, presso la Sala dei Provveditori del Municipio salodiano, il terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

Quattro gli interventi previsti.

Beatrice Zambiasi,
direttrice del Parco Regionale Alto Garda Bresciano, parlerà di “Biodiversità e tutela della fauna ittica”.
La presenza del lago, il più grande lago italiano, favorisce condizioni climatiche uniche in alta Italia, che hanno permesso l’evoluzione di una straordinaria biodiversità. Questo territorio è quindi una risorsa preziosa che va tutelata. Conservare la biodiversità non significa solamente mantenere la diversità nelle forme di vita presenti sul territorio, ma anche salvare patrimoni culturali unici che, con il pretesto dello sviluppo, potrebbero essere definitivamente persi. Il problema quindi non riguarda più solo la comunità scientifica, ma l’intera società civile.
Fra i progetti di tutela c’è quello del carpione, che ha come obiettivo la conservazione della specie Salmo carpio, al fine di evitarne l’estinzione.

“Fauna e wilderness, espressioni della natura selvaggia gardesana” sarà invece il tema affrontato da Ruggero Bontempi, naturalista, giornalista e divulgatore scientifico, che illustrerà le numerose specie che trovano il loro habitat nel territorio del Parco alto Garda bresciano, è l’unica zona della Lombardia ad accogliere un’area wilderness ufficialmente riconosciuta. Si tratta della Val di Vesta sul territorio di Gargnano, gestita dall’Ersaf e affacciata sul grande fiordo occidentale del lago artificiale di Valvestino. La presenza di contesti naturali isolati, ma anche di estese zone a copertura forestale caratterizzate dalla disponibilità di risorse alimentari e di ricoveri, ha attirato nel corso di questi ultimi anni alcune specie animali di notevole interesse ecologico e conservazionistico quali l’orso bruno e la lince, alle quali si è aggiunto recentemente anche il lupo.

Stefano Armiraglio, conservatore del Museo di Scienze Naturali di Brescia e del Museo del Parco Alto Garda Bresciano, parlerà invece della flora, che nell’area gardesana,  caratterizzata da pareti rocciose strapiombanti, pinnacoli e aridi versanti di rocce dolomitiche che si elevano rispetto a fertili altopiani calcarei, ospita un gran numero di specie vegetali alcune delle quali uniche.

Infine, Paolo Nastasio, dirigente Ersaf della Struttura Sviluppo Territoriale Lombardia Est, illustrerà gli aspetti forestali del territorio gardesano.



Aggiungi commento:

Vedi anche
05/05/2015 16:25

Lago di Garda, quale futuro per il paesaggio Sarà dedicato alla conservazione del paesaggio il convegno in programma sabato prossimo, 9 maggio, a Salò, organizzato nell'ambito delle iniziative per i 450 anni dell'Ateneo salodiano

12/05/2015 15:45

Il futuro del paesaggio del Garda Sul fatto che il paesaggio del Lago di Garda sia uno dei più belli del mondo concordano tutti da un paio di millenni. Su come recuperarlo dalle ferite infertegli nei tempi più recenti e salvaguardarlo per il futuro ha dibattuto il convegno di sabato 9 maggio a Salò nell'ambito degli eventi per il 450° anniversario di fondazione dell'Ateneo.

10/05/2017 14:54

Ambiente e paesaggio della Riviera gardesana Prosegue sabato prossimo, 13 maggio, con gli interventi di Antonio Foglio e Gian Pietro Brogiolo, il percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò

04/03/2015 09:28

L'umanità esisterà ancora per il 600° dell'Ateneo? Nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò, sabato prossimo, 7 marzo, alle 9.30 il prossimo importante appuntamento per ricordare il 450° della fondazione dell'Ateneo di Salò

06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio




Altre da Garda
26/09/2023

Una app per agevolare l'accesso al Pronto soccorso

Servirà a migliorare la comunicazione fra operatori sanitari, paziente e accompagnatori per gestire meglio l’attesa nelle strutture dell'Asst del Garda

25/09/2023

Al Vittoriale degli Italiani il «Racconto dei Bronzi di Riace»

«Da Argos a Riace in viaggio con il mito»: uno spettacolo di musica, teatro, poesia e divulgazione, sui Bronzi di Riace. Giovedì 28 settembre all'Auditorium del Vittoriale

22/09/2023

«Chi tace non acconsente, è complice!»

I comitati ambientalisti impegnati contro il progetto dei depuratori a Gavardo e Montichiari chiedono al presidente della Provincia e alla Regione di pronunciarsi sulla questione delle depurazione dei comuni gardesani

21/09/2023

Alla scoperta dell'opera nascosta di Gentile da Fabriano

Fino a fine anno una bella opportunità anche per le scuole valsabbine di riscoprire l'arte di uno dei massimi esponenti del Gotico internazionale nella sua opera conservata a Palazzo Broletto

19/09/2023

Tennis, a Marco Castello il Memorial «Candeli e Garzarella»

Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto

13/09/2023

Vela, Rossi e Acerbis vicecampioni italiani

Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis della Canottieri Garda hanno conquistato il titolo nella classe 29er ai Campionati Italiani Giovanili FIV. Terzo posto per Giovanni Santi e Alex Demurtas

12/09/2023

Concerto di Gala

Venerdì 15 settembre, il Corpo bandistico di Roe’ Volciano terrà un gran Concerto a Gardone Riviera, sul fantastico palco dell’Anfiteatro del Vittoriale

12/09/2023

La mia terra vuole pace

"La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini" questo il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima volta. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno

08/09/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

08/09/2023

Avanti tutta

Dopo la Cabina di Regia convocata ieri in Prefettura arriva il via libera del Governo alla realizzazione del doppio depuratore del Garda con scarico dei reflui nel Chiese. Entro ottobre l'affidamento dell'incarico per la progettazione definitiva

(2)