10 Maggio 2017, 14.54
Salò
Ateneo di Salò

Ambiente e paesaggio della Riviera gardesana

di Redazione

Prosegue sabato prossimo, 13 maggio, con gli interventi di Antonio Foglio e Gian Pietro Brogiolo, il percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò


Sabato 13 maggio, alle ore 17.30, a Salò, presso la Sala dei Provveditori, il secondo appuntamento del percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò

Dopo un breve inquadramento della toponomastica quale ramo dell'onomastica e di come essa riveli una grande messe di informazioni storiche, linguistiche, economiche, sulle variazioni intervenute nel territorio e nel paesaggio agrario in particolare, Antonio Foglio passerà a una indagine diacronica dell'origine e del significato dei nomi di luogo, con esempi tratti dalla toponomastica gardesana e salodiana in particolare.

Muovendo dai toponimi con alla base radici delle lingue indeuropee, tratterà di quelli d'origine celtica (es. Benàco, Limone), successivamente quelli d'origine latina (es. i prediali, una trentina dei quali a Salò) e di quelli germanici (Garda, Gazzo, Gazzolo). Largo spazio dedicherà, quindi, alla classificazione semantica, mettendo in evidenza le stretto legame tra il territorio e le genti che lo abitarono, nonché le trasformazioni che queste vi operarono.

Passerà quindi in rassegna i toponimi salodiani conosciuti, suddividendoli per classi (oronimi, idronimi, fitonimi ecc.) e concluderà con esempi di cambi di nome di luogo poco graditi agli abitanti (es. Hano/Capovalle, Goglione/Prevalle, Caccavero/Campoverde)

Gian Pietro Brogiolo illustrerà come i catasti storici della prima metà dell' '800, localizzando su una mappa le proprietà e descrivendole sistematicamente nei registri, abbiano fotografato l'ultima fase di un ecosistema che si può tentare di indagare, per tempi più lontani, con gli strumenti dell'archeologia, delle fonti scritte e della toponomastica. Fonti da trattare con cautela, se considerate isolatamente, ma che si rafforzano se confrontate tra loro e che conducono a una ricostruzione, nel lungo periodo, delle modalità di conquista e di sfruttamento di un territorio rurale.

Antonio Foglio, in collaborazione con altri studiosi, ha già pubblicato la toponomastica di Toscolano Maderno, Gardone, Limone; ha concluso il volume su Tremosine e sta preparando quello di Salò.

Gian Pietro Brogiolo sta pubblicando, in un volume del quale è prevista l'uscita a giugno, uno studio sui paesaggi storici di Vobarno; ne sta curando altri due su quelli di Toscolano Maderno e Vallio e ha da poco avviato le ricerche su quelli di Gardone, dove è anche prevista, dal 16 giugno, una campagna di scavi nel castello della Val di Sur. Identificato proprio grazie al toponimo e ai resti ancora leggibili in superficie, fornirà preziose informazioni sulla storia di un territorio intensamente sfruttato per i boschi, i pascoli e la caccia e, più limitatamente, per le attività agrarie.


Aggiungi commento:

Vedi anche
06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

16/05/2017 15:39

Flora, fauna e biodiversità del Garda Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale

18/12/2019 08:00

L'evoluzione del paesaggio di Salò Questo venerdì 20 dicembre presso Auditorium del Palazzo della Cultura di Salò, l’ultima delle quattro conferenze dedicate alla storia di Salò, con due relazioni su paesaggio e territorio

22/10/2014 10:45

Viaggio in Valle Sabbia: tra storia, arte e paesaggio Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° di fondazione dell’Ateneo di Salò, si terrà venerdì a Roè Volciano una conferenza sulle vicende storiche egli snodi culturali che hanno reso viva la Valle Sabbia

30/01/2020 09:47

La Riviera di Salò nel Risorgimento Nell’approfondimento della storia di Salò e dintorni, a cura dell’Ateneo di Salò, questo venerdì una conferenza con Luciano Faverzani




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò