Questa sera a Gavardo la prima di due serate di sensibilizzazione e informazione sull'affido familiare, nell'ambito di un progetto di Valle Sabbia Solidale.
Â
Fa tappa a Gavardo il progetto “Prendimi in affettoâ€, promosso da Valle Sabbia Solidale per scoprire, conoscere, approfondire l’esperienza dell’affido familiare.
Sono in programma due serate per conoscere questa possibilità offerta alle famiglie di prendersi cura di bambini in situazioni familiari disagiate o precarie.
La prima si terrà questa sera, 16 ottobre alle 20.30, presso l’auditorium comunale della biblioteca civica, in via Quarena 8, con la proiezione del film "Il ragazzo in bicicletta".
La seconda serata avrà luogo martedì 23 ottobre, stesso luogo e stessa ora, con la testimonianza dagli operatori del progetto con la partecipazione di famiglie del territorio e del consultorio Nodi. Ingresso libero.
Il progetto è cofinanziato dalla legge 285/97, dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e dai Comuni della valle.
Per informazioni e contatti: e-mail progettoaffidovallesabbia@gmail.com; Sara Modora (335 7548708); Marco Zoccolino (335 7544107).
Testimonianze di affido familiare Questa sera al teatro comunale di Vobarno, la seconda serata di sensibilizzazione sull'affido familiare, nell'ambito del progetto "Prendimi in affetto".
Corso di formazione sull'affido e l'accoglienza familiare Prenderà il via il prossimo 19 aprile presso la biblioteca di Vobarno un corso specifico sull'affido e l'accoglienza familiare in Valle Sabbia promosso da Vallesabbia Solidale, Comunità montana e comuni valsabbini
Dalla pellicola alla realtà dell’affido familiare in Valle Sabbia Due serate per conoscere meglio il servizio dell’affido familiare, attraverso la proiezione di un film e le testimoniaze di esperienze vissute
Alcune testimonianze Dopo un anno di lavoro il Servizio Affido e Accoglienza familiare di Valle Sabbia raccoglie i frutti. Il bisogno è alto, soprattutto di affidi leggeri (chiamati anche part time), ma i progetti attivati sono positivi
A febbraio un nuovo corso sull'affido Partirà il mese prossimo il secondo corso di formazione in tema di affido e accoglienza familiare. Un’occasione preziosa per conoscere più da vicino una realtà delicata ma anche molto affascinanteÂ
Appuntamento per questo sabato a Gavardo per l’apertura del “Fornace Labâ€, uno spazio coworking dedicato ai giovani professionisti della Valle Sabbia
«Racconti brevi, piccoli cammei dotati di vigorosa forza narrativa». È la raccolta “Sassoliniâ€, il libro scritto dal gavardese Massimo Zucchetti per i tipi di MarcoSerraTarantolaEditore
Lunedì è partito per il Paradiso padre Ezio Bettini, missionario comboniano. Giovedì alle 16 i funerali nella parrocchiale di Gavardo. Vorrei dedicargli queste parole, certo inadeguate, ma con un immenso affetto
In questo mondo di ladri e di guerre, fioriscono buone notizie, che come rose donano serenità . Infine un bello scritto della frizzante Ceci Cattaneo
Questo lunedì pomeriggio a Gavardo un’assemblea pubblica promossa in forma unitaria dai sindacati dei pensionati della Zona 12 Alta e Bassa Valle Sabbia sulla nuova riforma sanitaria lombarda
I comitati La Roccia, Gaia Gavardo, Visano Respira, Mamme del Garda sono stati ricevuti in Provincia dal consigliere delegato al Ciclo idrico per parlare dell’attuale progetto di depurazione del Garda e di altre questioni ambientali
Continua la serie di vittorie dell’atleta dell'Aishin Dojo Karate Gavardo ai campionati Italiani di karate della Fesik
Nuovi appuntamenti per curiosi ed appassionati del passato presso l’area archeologica del Lucone di Polpenazze in programma nei prossimi fine settimana di maggio.
La facciata e l’androne d’ingresso dell’antico palazzo che ospita uffici comunali e sedi di associazioni sono oggetto di un importante intervento conservativo