Visite guidate ai piccoli musei valsabbini
Quest’estate alcuni piccoli musei della Valle Sabbia possono essere visitati gratuitamente grazie al progetto “Arte da fuori classe” che coinvolte una quindicina di studenti dell’Itc “Battisti” di Salò del corso Operatore turistico, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro.
Un progetto nato dalla collaborazione fra il Sistema museale di Valle Sabbia e l’istituto scolastico salodiano e che ha visto dapprima gli studenti formati dalle guide turistiche di Arte Con Noi srl per diventare nuovi “ciceroni” attivi sia in supporto al personale già presente nei Musei sia in autonomia su alcuni siti. Le visite saranno proposte anche in inglese e in tedesco.
In particolare sono 5 i siti valsabbini che si potranno visitare: 4 musei (Museo del Lavoro di Vestone, Museo del Ferro Fucina di Pamparane di Odolo, Museo della Rocca d’Anfo, Museo della civiltà contadina e dei mestieri “E. Morelli” di Sabbio Chiese) e la chiesa di San Rocco a Gavardo.
Finora l’iniziativa ha catturato l’attenzione di diverse persone. L’iniziativa prosegue ancora per tutto il mese di agosto secondo il calendario prestabilito (vedi locandina).
Il Museo del Lavoro di Vestone sarà aperto ancora mercoledì 18 e 15 agosto dalle 9 alle 12; il Museo della civiltà contadina e dei mestieri “E. Morelli” di Sabbio Chiese tutti i sabati e le domeniche di agosto dalle 14.30 alle 18.30 (prossimi 21 e 22 e 28 e 29).
Il Museo del Ferro Fucina di Pamparane di Odolo verrà aperto tutti i venerdì di agosto (20 e 27) dalle 10 alle 12 ed è in programma ancora un laboratorio per bambini sabato 21 agosto.
Il Museo della Rocca d’Anfo, aperto grazie ai volontari dell’Associazione La polveriera, sarà visitabile tutti i fine settimana dalle 9 alle 12 (prossimi 21 e 22 e 28 e 29 agosto e ). Gli studenti del progetto Arte da Fuori Classe saranno in supporto al museo per l’etichettatura dei beni conservati.
La medioevale Chiesa di S. Rocco a Gavardo sarà aperta per visite tutti i lunedì di agosto (i prossimi il 23 e 30) con tre turni, alle 15, 16 e 17. La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata telefonando alla Biblioteca civica "E. Bertuetti" di Gavardo al numero 0365.377462 oppure scrivendo una mail a cultura@comune.gavardo.bs.it.
Il progetto, partito in via sperimentale quest’anno verrà esteso il prossimo anno ad altri istituti e su altri beni con l’ottica di arrivare ad una promozione del territorio in vista di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023.
La partecipazione è gratuita. Come da Decreto i visitatori dovranno essere in possesso del Green Pass.
Il Sistema museale valsabbino ringrazia le amministrazioni comunali dei Comuni coinvolti e le Associazioni che gestiscono i musei.
Tutte le info su www.sistemamuseale.cmvs.it e sul sito della promozione turistica della Valle Sabbia www.vallesabbia.info/blog/category/cultura-e-folklore/.
In foto:
- il Museo della civiltà contadina e dei mestieri “E. Morelli” di Sabbio Chiese
- la chiesa di San Rocco a Gavardo
- la locandina delle aperture