Lunedì, 12 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 11 maggio 2025 Aggiornato alle 08:00Blog-maestrojohn

Addio a Silvio e Adelina e una sera di sorrisi

di Maestro John

L’addio al maestro Silvio e ad Adelina, venerdì canzoni e sorrisi alle Acli di Villanuova, tre compleanni, un altro addio e vari eventi

1) Giovedì ho partecipato ai funerali del maestro Silvio Ortolani, celebrati da don Italo Gorni e don Cesare Polvara, che ha tenuto un’intensa omelia. La chiesa era colma di persone che hanno reso omaggio ad uno dei protagonisti della comunità gavardese. C’era tra gli altri il mitico Cèco Maioli, che abitava sotto la casa dove Silvio è nato, alle Fusine (via Carlo Sormani).

 

Il cognato Guido Lani al termine della Preghiera dei Fedeli ha aggiunto: “Per le maestre, i maestri, gli educatori che ci fanno apprezzare la bellezza della conoscenza, la bellezza per la cura del Creato, e, se ne hanno il dono, la bellezza della testimonianza della Fede.” C’erano i bravi coristi che hanno cantato la sempre commovente “Signore delle cime”. C’erano le penne nere con i gagliardetti: il grande Pierino Guatta ha letto la preghiera dell’alpino e non sono riuscito a trattenere le lacrime al “silenzio” suonato con la tromba dal bravo Carlo Abarabini. Angiolina. moglie di Silvio, ha scritto uno struggente messaggio letto da un nipote, Andrea Franchini, figlio di una delle sorelle:

“Ciao Silvio, «sét turna ché -mi sembra di sentire in sottofondo la tua voce- te l’ho già detto, lasciatemi andare». Ma non è così semplice lasciarti andare. Tra gioie e dolori abbiamo condiviso tanti anni, e guarda cosa abbiamo combinato. Abbiamo formato la nostra famiglia, i nostri figli l’hanno ampliata donandoci splendidi nipoti che hanno prolungato la nostra vita negli ultimi anni. Non è semplice lasciarti andare…I nostri pensieri sono pieni di ricordi, di quando non eri ancora così fragile e ti dedicavi con entusiasmo ai molti impegni a favore della scuola e della comunità. Le molte visite di saluto che hai ricevuto ci hanno riportato alla memoria i periodi migliori della tua vita, e, se ce ne fosse stato bisogno, ci hanno testimoniato l’affetto e la riconoscenza che hai saputo diffondere intorno a te, tra i tuoi alunni e le persone con le quali hai collaborato in campo amministrativo, scolastico, sindacale, famigliare. Non è facile lasciarti andare, ma tutti questi ricordi di una vita vissuta con impegno e altruismo ci rendono orgogliosi di averli condivisi con te e ci accompagneranno per sempre. Angela”.

È seguito un grande applauso ad una grande persona. Ciao maestro Silvio.

 

Gavardo ha dato l’addio anche ad Adelina Baccaglioni, mamma della bella Luisa e sorella di Jose, di Virgilio e dell’amico Bruno. La Messa è stata celebrata da don Italo, l’amico Beppe Mangiarini ha cantato da par suo alcune dolci melodie. Tra i numero fedeli erano presenti molti volontari dell’AVG, che volevano onorare una persona che ha fatto molte opere buone ma che, per la sua grande umiltà, le ha sempre tenuto nascoste nel proprio cuore. Adelina era un personaggio “storico” di Via Molino: ha lavorato al Lanificio e per 30 anni ha fatto la volontaria alla RSA per dar da mangiare agli anziani e far loro compagnia. Era come una nonna e una mamma per i bambini extracomunitari della via, che accudiva con amore. Ho saputo un fatto meraviglioso di riconoscenza: una ragazza pakistana, che da bambina era stata accudita da Adelina, è volata dall’Inghilterra per darle l’ultimo saluto ai funerali. Ora Adelina ha raggiunto in cielo il figlio Ezio ed il marito Gigi De Bernard, imbianchino, che quando lo incontravo in via Molino amava raccontare mille barzellette. Ciao Adelina, e grazie per quello che hai donato. 

 

2) Venerdì prossimo sarò a Villanuova nel cortile della Biblioteca (o al Salone del Circolo Acli in caso di maltempo) dove alle ore 20.30 con Andrea Giustacchini, Santino Maioli e Luca Lombardi rappresenteremo “Te recordet i temp endré”. È uno spettacolo di canzoni della tradizione popolare condite da racconti e battute in dialetto per trascorrere un’ora in allegria e leggerezza. Andrea Giustacchini, da grande attore, narrerà momenti della vita di un tempo, come “la mamma bresciana” e lo spassosissimo tema in “italiacano” di un bambino che parlava solo il dialetto. Santino Maioli, eccellente chitarrista, accompagnerà i canti e le poetiche serenate, mentre Luca Lombardi, musicista classico, imbraccerà la fisarmonica con maestria. Anche il sottoscritto si butterà nel gioco, alle luci ci sarà Peppino Coscarelli. Importante! Al termine a tutti i presenti verrà servito un gustoso piatto di pasta all’amatriciana accompagnato da un rosso del Garda delle Cantine Scolari! L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, perciò affrettatevi a prenotare a: Ermanno Comincioli 348.1523345, Amos Ziliani 338.6746445, Gabriele 338.7792396. W le Acli di Villanuova! 

 

3) Lunedì 12 maggio compie 81 anni Bruno Baccaglioni, attivo nell’ambito del volontariato. Lo vedo spesso quando incontra gli ospiti della Casa di Riposo “La Memoria”, dove anni fa è stato impegnato nel Cda. Con la moglie Mariuccia Mazza ha creato una bella famiglia, con la figlia Alessandra (che l’ha reso felice nonno di due nipoti) ed il figlio Marco (classe 1981). Auguri Bruno, ci vediamo allo spettacolo del 21 maggio con nonne e nonni al Salone!

 

Mercoledì augurissimi alla bella e dolce Namfon (per tutti Fon): ha sposato mio nipote Matteo Avanzi (juventino doc!) ed ha regalato a mio cognato Luigi il meraviglioso Leone Sky, simpatico e mai fermo come il nonno! 

Venerdì favolosi auguri a Paola Tebaldini, figlia di mia nipote Carla Zucchetti e di Arturo, grande presidente avisino e musicista dei Km0. Paola, sorella della scatenata Alessandra, ha sposato Roberto Cavagnini, grande appassionato di fotografia, con cui ha creato una simpatica famiglia, con i figli Martina, Filippo ed Arianna. 

 

4) È tornato alla Casa del Padre mons. Lorenzo Luciano Baronio che era ospite presso la Rsa Elisa Baldo di Gavardo. Quante volte l’ho visto alle Cresime, quando accompagnava il Vescovo mons. Luigi Morstabilini di cui è stato segretario per 19 anni, dal 1964 al 1983.

 

Alcuni eventi:

* oggi, domenica, a Gavardo in Oratorio ore 15.30 “Viva la Mamma!” due ore per mamme e figli con laboratori per creare un bellissimo regalo, giochi insieme, Nutella Party e una preghiera di affidamento di tutte le Mamme al Signore (naturalmente sono invitati anche i papà!)

* oggi a Prevalle ore 9 giornata del “Verde Pulito”, ritrovo all’edificio comunale; al termine delle attività l’Amministrazione offre un lauto pranzo presso il Centro Sociale (prenotazioni al numero 0306801622)

* oggi a Gavardo al MAVS nella Sala Bruni Conter mostra d’arte collettiva “Insieme”, espongono Anna Bosetti, Marina Moretti, Moira Maccarinelli, Alfredo Chiodi, Giovan Battista Quarena e Ilario Mattei (fino a domenica 18 maggio, orari: da lunedì a venerdì 16-20; sabato 17, domenica 11 e 18 ore 9-12.30 / 15-21)

* martedì a Roè Volciano in Auditorium ore 17.30 “Cambiamento climatico e biodiversità” con il Dott. Stefano Armiraglio del Museo di Scienze Naturali di Brescia (per l’Università del Tempo Libero, info 0365.63011, ingresso libero)

* mercoledì a Gavardo al Teatro Salone Pio XI ore 20.45 Lella Costa in “La Fata” digressioni ironiche e argute sulla Fata de “Le avventure di Pinocchio”, ingresso unico 20 € (per la Rassegna Altri Sguardi)

* mercoledì a Sopraponte in Oratorio dalle 14 alle 16 Punto d’incontro (info Elide 3478580827)

* giovedì a Gavardo al Centro Sociale uscita all’Isolo di Gavardo con le RSA (info Anna 0365.32522)

* giovedì a Soprazocco all’Oratorio dalle 14 alle 18 “Pomeriggio in compagnia” (info Pierino 340 3332823)

* venerdì (ore 20.30) e sabato (in replica scolastica) a Idro presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giacomo Perlasca  “Io, Emanuela” Laura Mantovi narra la storia di Emanuela Loi, poliziotta di origini sarde che perse la vita nell’attentato al giudice Paolo Borsellino il 19 luglio del 1992 (tratto dal testo dell’autrice bresciana Annalisa Strada, per la replica serale partecipazione libera e gratuita)

* venerdì a Villanuova nel cortile della Biblioteca (al Salone Circolo Acli in caso di maltempo) ore 20.30 “Te recordet i temp endré” canzoni della tradizione popolare condite da racconti e battute in dialetto, con Santino Maioli, Deni Giustacchini, Luca Lombardi e John Comini, al termine pasta all’amatriciana con un rosso del Garda delle Cantine Scolari (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotare a: Ermanno 348.1523345, Amos 338.6746445, Gabriele 338.7792396)

* sabato a Gavardo in Biblioteca ore 15.30 Lettura animata della storia di Aladino con Artpoint Academy per bambini dai 3 ai 10 anni (ingresso libero)

* sabato a Brescia al Teatro Sociale ore 21 “Sogna” con il grande Nick Blaze, spettacolo teatrale di illusionismo per mostrare di come i sogni possano plasmare la realtà, prevendita biglietti su vivaticket.it 

domenica a Gavardo ore 8.30 “Tour delle Croci dei Tre Cornelli” con la guida di Emiliano Arborali (CAI Gavardo) un percorso per scoprire da vicino la storia delle croci dei Tre Cornelli, poste in differenti momenti del secolo scorso (partenza dal Casì del Tes, sentiero adatto a tutti, età minima 5 anni, iscrizione obbligatoria entro venerdì 16 maggio, per motivi assicurativi costo 6 € adulti, 4 € bambini, gratis per i tesserati CAI) info e prenotazioni Ufficio Cultura 0365 377462 cultura@comune.gavardo.bs.it (in caso di maltempo rinviata al 25 maggio)

* domenica a Gavardo in Piazza De' Medici (zona pedonale) dalle ore 14 “Nonno Mauro e i giochi di una volta” un pomeriggio di giochi, musica e una trampoliera 

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!        

 

                          
                                                                                                         
Nelle foto: 

1) Silvio Ortolani con Angiolina Mora il giorno delle nozze 

2) Silvio e famiglia in Magno nel 1955 (grazie per le foto a Guido Lani)

3) Adelina Baccaglioni con Gigi De Bernard il giorno delle nozze 

4) Adelina in varie immagini con la famiglia (grazie per le foto alla figlia Luisa ed al fratello Bruno)

5) La locandina della serata di venerdì 16 maggio a Villanuova

6) Don Luciano Baronio con il Vescovo mons. Luigi Morstabilini e il sindaco Bruno Boni


 

Leggi anche...