29 Gennaio 2023, 06.00
Valsabbia Provincia
Meteo

Giorni della merla, tutto come da tradizione?

di F.C.

Secondo le previsioni la tradizione popolare che vuole gli ultimi tre giorni di gennaio come i più freddi dell'inverno potrebbe, dopo qualche anno, tornare ad essere rispettata


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Secondo la tradizione gli ultimi tre giorni del mese di gennaio (29, 30 e 31) sono denominati i “Giorni della merla”, ovvero quelli più freddi dell'anno.

La leggenda narra che una merla e i suoi piccoli, originariamente di colore bianco, per ripararsi dal freddo trovarono dimora in un comignolo. Quando poi arrivò febbraio, uscirono fuori, tutti colorati di nero per la fuliggine. È per questo che ora i merli sono neri, narra la storia.

Un'altra versione del mito racconta invece che una merla, con uno splendido candido piumaggio, fosse regolarmente strapazzata da Gennaio, mese freddo e ombroso, che si divertiva ad aspettare che la merla uscisse dal nido in cerca di cibo, per gettare sulla terra freddo e gelo.

Stanca delle continue persecuzioni la merla, un anno, decise di fare provviste sufficienti per un mese, e si rinchiuse nella sua tana, al riparo, per tutto il mese di Gennaio, che allora aveva solo 28 giorni.

L'ultimo giorno del mese la merla, pensando di aver ingannato il cattivo Gennaio, uscì dal nascondiglio e si mise a cantare per sbeffeggiarlo. Gennaio si risentì talmente tanto che chiese in prestito tre giorni a Febbraio e si scatenò con bufere di neve, vento, gelo, pioggia.

La merla si rifugiò in un camino, e lì restò al riparo per tre giorni. Quando la merla uscì, era sì salva, ma il suo bel piumaggio si era annerito tutto per i fumi e così rimase per sempre.

La tradizione che identifica nei giorni di fine gennaio quelli più freddi, tuttavia, non viene rispettata da anni, complici le anomalie climatiche che hanno sempre tenuto le temperature al di sopra di quelle stagionali.

Quest'anno pare invece che ci sarà un'inversione di tendenza: un flusso di aria gelida proveniente dalla Russia potrebbe infatti coinvolgere anche l'Europa, e il nostro Paese essere colpito da un netto calo delle temperature, riportando in auge l'antica leggenda.

Vedremo.





Vedi anche
29/01/2015 07:00

Neve e gelo per i «giorni della merla» Tradizione rispettata per gli ultimi giorni di gennaio con l’arrivo del vortice polare che farà calare le temperature

29/01/2009 00:00

Quest'anno niente freddo intenso Contrariamente a quanto vuole la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio, i cosiddetti “giorni della merla”, stanno registrando delle temperature ben al di sopra dello zero, con punte attorno ai 10 gradi nel primo pomeriggio.

29/01/2020 07:00

I giorni della merla Anche quest'anno gli ultimi tre giorni di gennaio non saranno i più freddi dell'anno, come vorrebbe la tradizione, una tendenza sempre più frequente negli ultimi tempi

29/01/2010 08:02

Freddo da “Giorni della merla” La tradizione vuole che gli ultimi giorni di gennaio siano i pi freddi dell'inverno. I meteorologi concordano.

29/01/2011 08:00

Freddo ma non troppo La tradizione chiama gli ultimi tre giorni di gennaio “i giorni della merla” e dovrebbero essere i pi freddi dell'anno. Sar rispettata anche quest’anno?




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota