Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 31 marzo 2011 Aggiornato alle 08:00Statistiche

Redditi in calo nel 2009

di Cesare Fumana
Gli effetti del primo anno di crisi si ripercuotono sui redditi dichiarati dai contribuenti per il 2009 in calo in quasi tutti i comuni della Valsabbia.

I Valsabbini non risultano essere fra i bresciani più ricchi, per lo meno stando alle dichiarazioni dei redditi presentate lo scorso anno e relative ai redditi del 2009. Certo, considerando le medie si rischia di cadere nel paradosso del pollo di Trilussa, ma non è questo il caso.

I dati sono quelli forniti dal ministero dell’Economia, pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze (www.finanze.gov.it).
In base a questi dati risulta che la media dei redditi lordi dei contribuenti della provincia di Brescia per il 2009 è di 22.382 euro, in calo rispetto a quelli registrati dodici mesi prima (22.600), ma va considerato anche il fatto che i contribuenti sono diminuiti.

Considerando le medie comune per comune, solo tre paesi Valsabbini risultano essere sopra questa soglia: Roè Volciano (23.642 euro), Odolo (23.572) e Preseglie (22.698). Su 206 comuni bresciani, questi in classifica si posizionano rispettivamente al 19°, 20° e 32° posto.
Le prime posizioni sono occupate principalmente dai paesi del Garda e della Franciacorta: Cellatica primo con 29.393 euro lordi, seguito da Padenghe (27.926), Soiano del Lago (27.434), Collebeato (27.243) e con il capoluogo in quinta posizione con 26.987 euro lordi.

Nella stragrande maggioranza dei casi i redditi medi sono diminuiti rispetto all’anno prima, con il calo più consistente di Odolo (-5,75%), e con solo quattro comuni che rilevano un lieve aumento: (Pertica Alta (+3,15%), Anfo (+3,09%) , Villanuova (+0,23) e Lavenone (+0,22). Calano i contribuenti con redditi oltre i 100 mila euro, e solo in nove paesi sui venticinque della Valle Sabbia si ha un aumento di coloro che dichiarano redditi sotto i 10 mila euro.

Le dichiarazioni 2010, riferite ai redditi 2009, registrano quindi gli effetti del primo anno della crisi (con l’aumento di disoccupazione, cassa integrazione e fallimenti di imprese). Visto l’andamento piatto del 2010 non c’è da aspettarsi grandi miglioramenti per i redditi dello scorso anno.

Rielaborazione dati dal Giornale di Brescia

Comune

Dichiarazione 2010

redditi 2009

Dichiarazione 2009

redditi 2008

differenza %

Roè Volciano

23.642

24.491

-3,47

Odolo

23.572

25.011

-5,75

Preseglie

22.698

22.734

-0,16

Barghe

22.106

22.923

-3,56

Sabbio Chiese

21.335

21.537

-0,94

Vestone

21.195

21.617

-1,95

Provaglio V.S.

20.914

21.657

-3,43

Villanuova s/C.

20.739

20.692

0,23

Gavardo

20.712

20.831

-0,57

Paitone

20.380

20.672

-1,41

Idro

20.084

20.226

-0,70

Vallio Terme

20.027

20.763

-3,54

Casto

19.804

20.509

-3,44

Vobarno

19.659

19.717

-0,29

Anfo

19.601

19.014

3,09

Agnosine

19.569

20.336

-3,77

Bagolino

19.563

19.635

-0,37

Bione

19.316

19.991

-3,38

Serle

19.281

19.298

-0,09

Pertica Bassa

19.088

19.095

-0,04

Pertica Alta

19.085

18.502

3,15

Treviso B.no

18.698

19.055

-1,87

Lavenone

18.137

18.097

0,22

Mura

18.059

18.855

-4,22

Capovalle

16.938

16.944

-0,04

 


 

Leggi anche...