Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 10 ottobre 2020 Aggiornato alle 08:00Amministrazioni

Maestri al quarto mandato

di Aldo Pasquazzo
Varata la nuova giunta, assegnate le deleghe a coloro che affiancheranno gli assessori e nominati i rappresentanti delle sei frazioni

Attilio Maestri, al suo quarto mandato da sindaco, vara la nuova Giunta di Pieve di Bono - Prezzo e, nella composizione dell'esecutivo, il bancario  tiene conto delle indicazioni di voto fornite dalla sua gente.

“Nella composizione e assegnazione delle deleghe – riferisce il primo cittadino – ho cercato, coerentemente con quanto fatto in passato, di ottenere il giusto mix tra disponibilità, competenza, esperienza e risultato elettorale. Nel contempo    ho cercato di coinvolgere  nel progetto tutto il gruppo che ha condiviso  con me questo percorso, sfruttando le indicazioni statutarie per le deleghe ai consiglieri e affiancando ad ogni assessore uno o più consiglieri e collaboratori che, assieme ai referenti individuati per ogni frazione”.

Sulla minoranza che non c'è, Maestri avverte: “La mancanza di una minoranza fisicamente presente in consiglio deve stimolarci ad essere ancora più attenti nelle nostre azioni e nel recepire esigenze, suggerimenti, osservazioni e critiche che nascono dalle nostre comunità”.

Questi, quindi, nomi dei componenti la nuova Giunta Comunale con incarichi e deleghe assegnate agli assessori:
 
A Mafalda Maestri: Cultura - Attività sociali e integrative all’istruzione - Assistenza e sanità - Arredo e decoro urbano delle Frazioni;

Al rappresentante di Prezzo Celestino Boldrini: Lavori Pubblici - Urbanistica ed Edilizia;
 
Bruno Gnosini: Servizi Comunali – Parchi, Sentieri e Verde Attrezzato - Ambiente ed energia - Innovazione;
 
Sergio Rota (risultato il più votato in assoluto dagli elettori): Cantiere Comunale - Immobili e Patrimonio Comunale - Attività Economiche - Sport e Associazioni; a lui anche il ruolo di vice-sindaco.

Al sindaco Maestri restano le deleghe relative a Bilancio, Personale, Rapporti con le Istituzioni, Comunicazione, Sicurezza e Protezione Civile.

In attesa delle successive nomine nei vari enti e istituzioni, oggetto di provvedimenti dei prossimi consigli comunali, ecco invece incarichi e deleghe ai consiglieri previste dallo statuto:

Sergio Rota
sarà affiancato dalla consigliera Monica Dras, delegata alle Politiche giovanili e della Famiglia, con incarico specifico per seguire l’avvio della gestione e delle attività del Centro di aggregazione giovanile, e dal neo consigliere Enrico Vianello.

L’assessore Bruno Gnosini
nel suo impegno è coadiuvato dai consiglieri Costantino Cosi delegato a Turismo e promozione del territorio, con incarico specifico per seguire il progetto sovraccomunale di valorizzazione di Boniprati, inserito nel finanziamenti del Fondo Unico Territoriale, e Paolo Franceschetti con delega alla gestione del patrimonio agro-forestale, con usi civici e rete delle riserve; questo importante assessorato, che ha in carico la cura, lo sviluppo e la gestione di ambiente e territorio del nostro comune si avvarrà anche della collaborazione dei neo consiglieri Luciano Bugna e Francesca Pesenti.

Per la gestione delle attività culturali e sociali e di quelle legate al mondo della scuola e per il benessere dei nostri cittadini attraverso l’assistenza e sanità e la piacevole accoglienza e vivibilità dei nostri centri abitati, l’assessore Mafalda Maestri, oltre al prezioso contributo della biblioteca, si avvarrà invece della collaborazione dei neo-consiglieri Luigi Baldracchi e Marcella Maestri.

Sono poi stati individuati i rappresentanti cui i censiti possono far riferimento diretto per eventuali segnalazioni o richieste specifiche per le sei frazioni: Monica Dras (Agrone), Paolo Franceschetti (Cologna), Sergio Rota (Creto), Bruno Gnosini (Por), Costantino Così (Prezzo) e Luigi Baldracchi (Strada).
© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...