17 Marzo 2023, 08.00
Provincia
Confindustria Brescia

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati

di Redazione

Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



La dinamica rilevata nel 2022 ha visto una crescita degli occupati maschi (passati da 322 mila a 326 mila), a fronte di una leggera contrazione di quella femminile (da 219 mila a 217 mila). Tali variazioni hanno determinato marginali variazioni nel tasso di occupazione (15-64 anni), nel 2022 attestatosi al 65,9%, rispetto al 65,7% del 2021. Il tasso di occupazione rilevato in provincia di Brescia è minore di quello riscontrato in Lombardia (68,2%), ma ampiamente superiore alla media nazionale (60,1%), ambiti territoriali che sperimentano, tra il 2021 e il 2022, un incremento della quota degli occupati sul totale della popolazione.

Come già anticipato,
nel 2022 il numero dei disoccupati scende a 23 mila, in calo di cinque mila unità nei confronti dell'anno precedente. La flessione ha riguardato la componente maschile (da 13 mila a 6 mila), mentre il numero delle femmine in cerca di occupazione sarebbe passato da 15 mila a 16 mila.

A seguito di tali dinamiche, il tasso di disoccupazione (15-74 anni) misurato a Brescia e provincia nel 2022 è sceso al 4,1% (dal 4,9% nel 2021), di fatto ai minimi storici e non lontano da livelli definiti "frizionali", ovvero fisiologici. Il confronto con Lombardia (4,9%) e Italia (8,1%) vede il nostro territorio in posizione privilegiata, confermando una storica tendenza su questo ambito.

Il minor numero di persone in cerca di occupazione si sarebbe tuttavia riversato sulla categoria degli inattivi, passati da 247 mila a 251 mila, un'evoluzione che in parte vanifica i miglioramenti rilevati nel 2021, quando gli inattivi, a seguito della rinnovata vivacità del mercato del lavoro dopo la fase acuta della pandemia, erano considerevolmente diminuiti dai 256 mila rilevati nel 2020.

Il tasso di inattività
ha così raggiunto il 31,2% (dal 30,8% dell'anno precedente); fra le femmine bresciane tale tasso è pari al 41,7%, purtroppo più vicino al dato nazionale (43,6%), che alla virtuosa media lombarda (35,6%). Tutto ciò indicherebbe una limitata partecipazione delle donne del nostro territorio al mercato del lavoro locale, a espressione di un potenziale, solo in parte sfruttato.

"Chiudiamo un 2022 complessivamente positivo dal punto di vista del lavoro a Brescia, in particolar modo per quanto riguarda il fronte dei disoccupati, ormai scesi a una soglia che abbiamo definito fisiologica, e quindi sostanzialmente compatibile con la piena occupazione – commenta Roberto Zini, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare –. Allo stesso tempo, tuttavia, avevamo aspettative migliori per quanto riguarda gli occupati, che invece sono rimasti su un livello invariato rispetto al 2021, e ancora distanti dai livelli pre-Covid. Questo aspetto ci deve quindi far riflettere, anche alla luce dell'ormai noto problema di mismatch tra domanda e offerta di lavoro che caratterizza il territorio bresciano, e della crescita degli inattivi. Su quest'ultimo aspetto, in particolare, incidono purtroppo i ritardi della componente femminile, tematica su cui, come Associazione, siamo da sempre attenti. Continueremo perciò a monitorare la situazione e a proporre soluzioni per un mondo del lavoro sempre più inclusivo e orientato alla parità di genere. Non dimentichiamo, in tale contesto, anche le ormai annose problematiche legate alla denatalità, che caratterizzano il nostro Paese, e l'esigenza di un lavoro straniero di qualità, attraverso una politica migratoria gestita e non subita, e rivolta anche a profili medio-alti, soprattutto laureati, che ad oggi non riusciamo ad intercettare. Sui profili più richiesti dalle nostre imprese, infine, voglio sottolineare come la maggior parte di esse sia rivolta su profili di livello medio-alto, a testimonianza di un percorso verso l'eccellenza che continua a caratterizzare il Made in Brescia, con forti investimenti sul capitale umano."



Vedi anche
16/03/2023 08:00

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

30/06/2021 15:15

Disegnatori industriali i più ricercati dalle imprese Ad evidenziarlo è un’elaborazione del Centro Studi di Confindustria Brescia su dati Wollyby, relativi all’anno 2020

01/03/2023 08:00

Lavoro in somministrazione, il 2022 si chiude con un rialzo complessivo dell'11% Roberto Zini (vice presidente Confindustria Brescia): “Il processo di recupero sul pre-pandemia non è ancora del tutto concluso, ma i dati possono comunque considerarsi incoraggianti”

12/03/2022 09:14

Sale l'occupazione, ma il gap con il periodo pre Covid resiste A Brescia nel 2021 occupazione a +1,5%, ma il gap è ancora da colmare. Occupati complessivi da 533 mila nel 2020 a 542 mila; nel 2019 erano 553 mila

26/01/2023 10:34

Workplace Health Promotion, 96 le aziende aderenti nel 2022 Il programma, coordinato da ATS Brescia in collaborazione con Confindustria Brescia, promuove la salute nei luoghi di lavoro attraverso azioni mirate, tra cui la redazione di un Manuale delle procedure per l'attivazione delle buone prassi




Altre da Provincia
09/06/2023

Assemblea generale Confindustria

Approvato il Bilancio d'esercizio 2022 dell'Associazione e alcune modifiche statutarie; al termine è stato inoltre presentato il Bilancio di sostenibilità 2022

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO

04/06/2023

Al Lumezzane l'Esordiente d'Oro

Il Lumezzane si aggiudica l’edizione 2023, la quattordicesima. Oggi – domenica - a Condino sarà invece la volta del Canarino d’Oro

03/06/2023

«Cooperazione affinché l'acqua non sia più terreno di scontro, ma di unione»

La referente delle “Mamme del Garda” e consigliere regionale Paola Pollini esprime una riflessione a seguito della conferenza dello scorso giovedì sera, organizzata a Montichiari dai sindaci che si oppongono al progetto del depuratore del Garda sul Chiese

03/06/2023

Da Brescia al Monte Magno, ecco la classifica

La classica in linea per la categoria Juniores, organizzata da Luciano Manelli con l'UC Soprazocco, ha visto arrivare al primo posto Simone Gualdi della Cene Valleseriana

03/06/2023

Associazioni combattentistiche, 200mila euro per sociale e cultura

Un contributo a fondo perduto per promuovere la funzione sociale, culturale ed educativa dei sodalizi lombardi. Massardi: “Utile affinché nulla vada perso nell'ambito della tradizione”

02/06/2023

Un robot per il lavoro di oggi e di domani

È in dotazione al Cfp Zanardelli di Villanuova un braccio meccanico di ultima generazione per attivare corsi per la formazione certificata per l’uso dei Cobot