06 Febbraio 2023, 08.00
Idro Bagolino
Eridio

Per 200 volte il giro a piedi del lago

di Ubaldo Vallini

Anche dalla Svizzera e dal Giappone per il periplo del lago d’Idro, manifestazione “inventata” anni fa dall’erborista Pierfranco Bolandini, che si ripete ogni primo sabato del mese, che ha tagliato il traguardo delle 200 edizioni


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Edizione numero duecento per il periplo del lago d’Idro, manifestazione “inventata” anni fa dall’erborista Pierfranco Bolandini, che si ripete ogni primo sabato del mese. Puntuali anche l’altro ieri mattina, sabato 4 febbraio, al taglio inaugurale della torta realizzata per l’occasione sulle sembianze dell’Eridio, si sono presentati una cinquantina di “Ambasciatori del Lago”, così vengono anche definiti i “Camminatori del Lago” che ogni volta scarpinano per trenta chilometri cercando di stare il più vicino possibile alle sue sponde.

“Ambasciatori” in quanto, fedeli alle motivazioni che hanno fatto nascere la manifestazione, i partecipanti camminano per porre l’attenzione sulle condizioni dello specchio d’acqua valsabbino, una volta alle prese con i livelli, quell’altra con l’inquinamento, quell’altra ancora con l’impossibilità di percorrere la pubblica battigia, a causa di alcuni abusi che hanno finito con l’inglobare le spiagge in terreni privati.

In questi anni dunque è successo di tutto: sbarramenti per impedire il passaggio dei camminatori, cani lasciati in libertà, persino diffide ed esposti.

«Non ci interessa, noi camminiamo solamente, convinti come siamo che questa attività faccia bene al corpo e alla mente, prima ancora che al nostro lago» afferma ogni volta Bolandini, per duecento volte presente, accumulando così attorno all’Eridio 6mila chilometri di sponde percorse.

La formula è semplice. Alle 8 del mattino di ogni primo sabato del mese, chi è presente davanti alla ex erboristeria, ora associazione culturale e circolo privato, che a Ponte Caffaro si affaccia sulla 237 del Caffaro, può partecipare. Di volta in volta viene accolto con dei biscotti o bevande naturali e solo alla fine del “giro” riceve l’attestato di “ambasciatore”.
In inverno il giro del lago viene effettuato in senso antiorario, approfittando così dell’esposizione al sole sia al mattino sia al pomeriggio.

In estate si percorre al contrario per restare il più possibile in ombra. C’è anche un dislivello di 300 metri da superare, percorrendo il “Sentiero dei contrabbandieri” da Vesta a Baitoni (e viceversa) dove le “Sasse” a picco sul lago impediscono di stargli più vicino. Una manifestazione internazionale.

Sabato fra i presenti c’erano anche due svizzeri: Marco Bonfiglioli, gavardese che vive in Svizzera da settant’anni e l’amico Franz Hobrit che lavora per Pro Natura, con loro la giapponese Yuki e la figlia Adi che aveva 9 anni quando ha fatto il primo giro. C’era anche una delegazione trentina dal lago di Caldonazzo, in virtù di un gemellaggio “acceso” dallo stesso Bolandini alcuni anni fa.




Vedi anche
15/04/2016 08:15

Prima c'era un muro di sassi, ora una trincea Pierfranco Bolandini, l'erborista di Ponte Caffaro, non molla. E nel suo ruolo di "guardiano del lago" ci porta lungo il sentiero che percorre con gli amici ogni primo sabato del mese, per segnalare ancora una volta cio che ritiene siano degli abusi

10/03/2016 07:02

Abuso di professione Pierfranco Bolandini, erborista di Ponte Caffaro, è stato diffidato dalle guide alpine della Lombardia per l'attività di coordinamento dei "Camminatori del lago", che ogni mese si ritrovano a passeggiare sulle sponde dell'Eridio denunciando abusi ed irregolarità

03/05/2015 09:17

Pierfranco, il custode del lago d'Idro Ci sono delle persone che lasciano il segno, che vedono oltre i tuoi occhi, che colgono le fioriture della tua mente: quelle persone che hai la sensazione di conoscere da tutta la vita

04/01/2018 13:44

Befane e ambasciatrici del lago Prima il periplo di 30 chilometri, poi il Convegno Internazionale della Befana, in programma a Ponte Caffaro. E’ il programma del primo sabato di gennaio

03/12/2011 09:29

Il periplo del lago Edizione numero 12 per il giro a piedi del lago d’Idro, proposta della spezieria Monte Salute di Ponte Caffaro buona per ogni primo sabato del mese.




Altre da Bagolino
21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Tetto in fiamme

Il pronto intervento dei vigili del fuoco di Vestone e di Storo è riuscito a limitare i danni dell’incendio provocato da una canna fumaria

17/03/2023

A Ponte Caffaro bruciata la «Vecchia»

In questo "giovedì grasso", "zobia vecia" di quaresima, speciale e unico che interrompe il periodo dedicato al digiuno e alla sobrietà in preparazione della Pasqua, ritorna l’antico rito di "bruciare la vecchia"
VIDEO

16/03/2023

Ed ecco il terzo ponte

Sono iniziati a Ponte Caffaro i lavori per il posizionamento del ponte provvisorio tipo "baylis" che servirà per dar modo entro febbraio del prossimo anno di rimettere in sesto il vecchio ponte in ferro

15/03/2023

Ferma con le quattro frecce

Un incidente di poco conto, che ha creato però qualche disagio lungo la 237 del Caffaro, con l'auto lasciata per più di un'ora in mezzo alla strada

15/03/2023

Ultimo viaggio per Massimo

Grande cordoglio a Bagolino per la prematura scomparsa dell'artigiano 52enne che lunedì è rimasto ucciso in un incidente nel bosco di sua proprietà. Oggi i funerali

14/03/2023

Ritornano operativi gli uffici postali

Da questa settimana hanno riaperto al pubblico gli Uffici Postali di Bagolino e Provaglio Val Sabbia

14/03/2023

Travolto da un tronco davanti al figlio

Verranno celebrati questo mercoledì in San Giorgio a Bagolino i funerali di Massimo Fusi, ucciso da un tronco a Prise di Cerreto. Ecco come è successo

13/03/2023

Ucciso da un tronco a 52 anni

Stava facendo legna in località Prise, fra Cerreto di Bagolino e la località trentina di Riccomassimo, quando è stato travolto. In elicottero i soccorsi, purtroppo vani

13/03/2023

Il Gaver avrà una nuova seggiovia?

Smantellata tre anni fa perché ormai obsoleta, la seggiovia che per decenni ha portato gli sciatori sulla Misa potrebbe presto essere ricostruita