01 Settembre 2023, 07.00
Gavardo Valsabbia Valtenesi
Archeologia

Fine degli scavi al Lucone, ecco i nuovi reperti

di Federica Ciampone

Dai recenti ritrovamenti emerge una scoperta importante: nelle palafitte le attività non erano esclusivamente di tipo abitativo. Pare che i palafitticoli si dedicassero anche alla lavorazione dei metalli


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Brindisi di fine scavi, ieri mattina, al sito archeologico del Lucone di Polpenazze del Garda.

La conclusione della campagna di scavo 2023 è stata l'occasione, per la presidenza della Fondazione “Piero Simoni” e la direzione scientifica del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, per presentare alla stampa quanto rinvenuto finora.

La grande abbondanza di reperti archeologici e la qualità dei dati paleoambientali, lo ricordiamo, rendono il sito – un'ampia conca, ora in gran parte bonificata, un tempo occupata dal lago Lucone - di fondamentale importanza per lo studio della Preistoria nel nord Italia.

“Il Lucone si conferma ancora una volta un luogo di socializzazione culturale e un deposito incredibile di scoperte” ha esordito il presidente della Fondazione Marcello Zane, che ha poi lasciato la parola al sindaco di Gavardo Davide Comaglio. “Come Amministrazione siamo orgogliosi di avere sul territorio un Museo che diventa di giorno in giorno più importante, in continua evoluzione”.

Ma veniamo agli ultimi ritrovamenti, sapientemente illustrati ai presenti dall'archeologo e direttore Marco Baioni. “Le recenti scoperte ci mostrano che nelle ultime fasi di vita nelle palafitte le attività nella zona non furono solo di tipo abitativo. Abbiamo trovato un grosso focolare, un tempo esposto ad alte temperature, e proprio accanto una buca scavata in tempo di siccità e ben 14 crogiuoli in terracotta, una sorta di “cucchiaini” utilizzati per la fusione di piccole quantità di metalli”.

Sono state trovate anche due lesine (punteruoli in rame), diversi reperti in ceramica e in legno, una gerla e dei cesti che devono essere sottoposti a restauro. “Sono tutte testimonianze del fatto che in palafitta venissero creati – ora lo sappiamo – anche dei piccoli oggetti in metallo”.

Non mancano poi i reperti ornamentali: frammenti di crogiolo, perline in fayence o dentalium e un bellissimo pendaglio a bastoncello o tipo Montgomery.

E' plausibile che le attività fossero anche di tipo pastorale, dato il rinvenimento di una punta in selce paleolitica.

“Sarò sempre grato al Museo per i suoi tanti collaboratori, sempre al lavoro per ricostruire la nostra storia – ha commentato poi il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi, portando anche i saluti del sindaco di Polpenazze.
All'evento è intervenuto anche il primo cittadino di Prevalle, Damiano Giustacchini, poiché lo scorso inverno è stato effettuato uno scavo anche nel prevallese “büs del làder”, ove è stato trovato un complesso del Paleolitico medio con la presenza di carboni e di microfauna.

Piccolo spoiler della prossima primavera l'apertura di una nuova ala del Museo archeologico, che da gavardese e valsabbino si avvia ad una "carriera" di respiro nazionale ed europeo.

Nelle foto:
- Da sinistra, Enrico Giustacchini, Floriano Massardi, Ombretta Scalmana, Davide Comaglio, Marco Baioni, Marcello Zane e Damiano Giustacchini
- L'area archeologica del Lucone di Polpenazze
- Archeologi al lavoro
- I reperti ornamentali





Vedi anche
17/08/2021 08:00

Lucone, primi interessanti ritrovamenti Nelle prime due settimane della campagna di scavi presso il sito palafitticolo di Polpenazze del Garda gli archeologi hanno già rinvenuto molto materiale interessante

29/08/2018 07:50

Sorprendenti ritrovamenti al Lucone È stata particolarmente proficua la campagna di scavi condotta quest’estate dal Museo archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, presso il sito palafitticolo del lago Lucone, a Polpenazze.

23/08/2022 11:23

Il Mavs si allarga grazie ai ritrovamenti al “Lucone”

Mentre nel sito archeologico del Lago di Lucone a Polpenazze nuovi ritrovamenti stanno emergendo, il Mavs si prepara ad accoglierli progettando nuove strutture espositive

23/07/2023 07:00

Studenti dall'estero per gli scavi al Lucone Attraverso un bando Unesco giungeranno a Gavardo anche alcuni studenti dall’estero per un’esperienza nella campagna di scavi del Mavs presso il sito archeologico di Polpenazze

04/09/2021 08:23

Buon compleanno Lucone Questa domenica, 5 settembre, appuntamento nell'area dell'ex lago per festeggiare la fine della campagna scavi e i dieci anni in Unesco del sito archeologico




Altre da Valsabbia
03/10/2023

Dall'Argentina alla Finlandia lo scambio studenti

Si ripete anche quest’anno lo scambio studenti promosso dal Rotary Valle Sabbia con due studenti valsabbini partiti per l’estero e l’arrivo di due ragazzi stranieri

03/10/2023

Riportata a valle

Gli uomini del Soccorso alpino della Valle Sabbia sono intervenuti a Tremosine per trarre d'impaccio una turista infortunatasi lungo un sentiero

02/10/2023

Antinfluenzale, parte la campagna vaccinale

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024 di Asst del Garda. Prenotazioni online aperte per le categorie più a rischio; il vaccino riduce la possibilità di contrarre anche le sovrainfezioni come il Covid

01/10/2023

Alpini, custodi della memoria e orizzonte per la gioventù

E' il tema dei due concorsi scolastici indetti dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini. Floriano Massardi: “Bene la promozione e la diffusione dei valori storici, sociali e culturali delle Penne nere”

01/10/2023

Al via il censimento Istat su popolazione e abitazioni

Ci sono anche quattro comuni valsabbini tra i 2531 coinvolti in tutta Italia, 56 dei quali sono bresciani. La rilevazione sarà a campione attraverso specifiche liste e comprende diverse tematiche

30/09/2023

Teletutto accende i riflettori sul fiume Chiese

La diretta di “In piazza con noi” questa domenica, 1 ottobre, partirà dal parco del Mulino di Gavardo per esaltare le bellezze e le particolarità del nostro fiume di casa, che scorre per ben 160 chilometri attraverso numerosi comuni

30/09/2023

Vallesabbia: una valle da scoprire

"Escursioni d'ottobre", mese ricco di occasioni per beneficiare dei nostri storici sentieri.

30/09/2023

Alla scoperta delle antiche tradizioni agricole

Questa domenica, 1 ottobre, doppio appuntamento al Museo archeologico di Gavardo nell'ambito della rassegna “Labor” per tutti i curiosi e appassionati del passato

30/09/2023

«Lo studio del Chiese sarà avviato nelle prossime settimane»

E' quanto dichiarato dall'Ente regionale servizi agricoltura e forestale (Ersaf) al consigliere regionale Paola Pollini in un incontro di confronto sullo stato delle acque del fiume

30/09/2023

Le ambulanze della Valle Sabbia

Il Pronto Emergenza apre le porte a nuovi volontari con un pratico corso gratuito