28 Settembre 2023, 08.00
Garda Valtenesi Provincia
La rassegna

Paesaggio Garda Festival, un ottobre di eventi

di F.C.

Il primo mese d'autunno sarà dedicato a convegni, camminate, degustazioni ed eventi nel fitto calendario della sesta edizione del Festival gardesano promosso dall'associazione Lacus


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



La consapevolezza che il “limite” è stato oltrepassato ci spinge a riflettere sull’importanza, per il presente e il prossimo futuro, di avere cura del luogo in cui viviamo e di come abitiamo i nostri spazi per una salvaguardia attiva dei territori.

L’edizione del 2023 di “Paesaggio Garda Festival” arriva a seguito della modifica di due articoli della Costituzione Italiana a cui l’iniziativa sarà dedicata; per l'articolo 9, tra i principi fondamentali, sono stati introdotti la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, inoltre si sancisce che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

La modifica dell'articolo 41, invece, ha definito che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni, affinché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata
a fini ambientali.

L’unico festival interregionale sul Paesaggio giunge alla sua sesta edizione e, con le proposte presenti nel programma, promuove la fruizione di luoghi unici del Garda in modo lento, per godere di esperienze positive nei momenti in cui non vi è la massa e la fretta dei turisti stagionali.

Convegni, camminate, degustazioni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, corsi, presentazioni di ricerche, cultura locale, laboratori didattici, buone pratiche, percorsi di formazione, progetti di rigenerazione urbana, stili di vita e molto altro.

Si comincia questa domenica, 1 ottobre, con la prima passeggiata ambientale ed enogastronomica gratuita nel territorio di Muscoline, in collaborazione con il Comune e il Gruppo Cammino; a Lonato in collaborazione con la Proloco il progetto “Re – Act” che valorizza, attraverso workshop, il mondo dell'artigianato e la cultura del recupero e riuso, a Puegnago il primo appuntamento di una serie di quattro per educare alla sostenibilità con “Salviamo l’ambiente facendo plogging”.

Il 3 ottobre, in collaborazione con la Proloco di Tremosine, ci sarà una visita guidata mattutina alla Strada della Forra e ad alcune frazioni del territorio di Tremosine, tra cui Pieve, Priezzo e Campione.

Si prosegue nel pomeriggio, in collaborazione con Disvelarte inizia “#GardaConfini2023”, un ciclo di incontri che ci accompagnerà per tutti i martedì di ottobre e si concretizza in un’offerta formativa gratuita aperta a tutti, con responsabili museali e referenti del MIC, operatori culturali e docenti universitari.

A partire dagli inizi di ottobre si potrà scaricare la brochure generale con l'intero programma di dettaglio sul sito www.lagodigardasostenibile.it.



Vedi anche
29/03/2022 10:13

Continua il Festival della Sostenibilità sul Garda Fino al 30 giugno un fitto calendario di mostre, visite guidate, camminate nella natura e tante iniziative. Il programma di questa settimana

30/09/2020 08:40

Sul lago torna il «Paesaggio Garda Festival» Il mese di ottobre si apre nell'alto e basso Garda e in Valtenesi con la consueta grande rassegna di eventi dedicati alla valorizzazione del paesaggio lacustre, tutti “rivisti” in chiave anti – Covid. Ecco il programma

29/04/2021 08:00

Festival della Sostenibilità sul Garda, l'edizione di maggio Torna in presenza la rassegna di eventi sostenibili dell’associazione L.A.CU.S. A fine mese un evento straordinario per l’Anno Speciale dell’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco

23/06/2020 10:45

Camminate sostenibili con il Festival della Sostenibilità sul Garda Sono fra le iniziative proposte dall’evento che ha preso il via la scorsa settimana sulle sponde le Benaco e proseguirà con eventi dedicati alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente per tutto luglio

22/07/2020 14:00

Festival della Sostenibilità sul Garda, ultima settimana Ultimi appuntamenti questa settimana con le camminate sostenibili e gli appuntamenti culturali sull’Alto Garda Bresciano promossi dall’associazione Lacus e Garda Sostenibile, che danno poi appuntamento a settembre




Altre da Valtenesi
22/11/2023

La mia terra vuole pace

C'è tempo fino al 30 novembre, salvo proroghe dell'ultima ora, per partecipare al concorso "La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini". È il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima edizione. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno

20/11/2023

I cori della Valtenesi si uniscono per festeggiare Santa Cecilia

Mercoledì 22 novembre a Polpenazze, una messa cantata per la patrona della musica organizzata dai Cori Carminis Cantores

09/11/2023

Scatti d'autunno

Inviateci le vostre più belle foto autunnali. Paesaggi, animali, scorci suggestivi... largo alla fantasia. Saranno tutte pubblicate nella nostra rubrica delle “Foto del giorno”

06/11/2023

Anap, Caldera confermato alla guida

L’artigiano in pensione di Calvagese d/R riconfermato alla guida dell’associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale

24/10/2023

Delittuosità, in Valle Sabbia l'indice resta basso

In controtendenza rispetto a molte località della provincia i comuni valsabbini registrano, dati alla mano, per la maggior parte meno di 20 delitti denunciati ogni mille residenti, con solo pochi comuni tra i 20 e i 40

05/10/2023

Profumi di Mosto da record

Ventotto cantine aperte in Valtènesi domenica 8 ottobre per la 22esima edizione

27/09/2023

Strabilio extra, magia in frantoio

Questo sabato, 30 settembre, a Soiano del Lago il Festival di nuovo circo chiude i battenti con il grande spettacolo del prestigiatore Tiziano Grigioni, maestro di pickpocketing magia

16/09/2023

Cambio al vertice di Coldiretti Lombardia

È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale

02/09/2023

La macchina del tempo, una preistoria da vivere

Una giornata alla scoperta della preistoria quella in programma per questa domenica, 3 settembre, al sito del Lucone di Polpenazze del Garda

01/09/2023

Fine degli scavi al Lucone, ecco i nuovi reperti

Dai recenti ritrovamenti emerge una scoperta importante: nelle palafitte le attività non erano esclusivamente di tipo abitativo. Pare che i palafitticoli si dedicassero anche alla lavorazione dei metalli