Turismo globale e contesti locali
Giovedì 22 marzo, dalle 9.15, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia, si terrà il seminario Turismo globale e contesti locali realizzato con il contributo dell’Unione Comuni della Valtènesi e della Provincia di Brescia e col Patrocinio del Consorzio Lago di Garda-Lombardia e della Comunità del Garda.
Nel corso dell’evento sarà presentata la ricerca sul turismo gardesano promossa dal Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale (LaRIS) con il coordinamento di Valerio Corradi (docente di Sociologia del turismo) e la Supervisione scientifica di Maddalena Colombo (Direttrice LaRIS),
La ricerca, condotta durate la stagione turistica 2017, e realizzata col sostegno dell’Unione dei Comuni della Valtènesi (ente presieduto da Patrizia Avanzini) e della Provincia di Brescia (ente guidato da Pierluigi Mottinelli), ha consentito di conoscere le motivazioni e le caratteristiche dei turisti che trascorrono le proprie vacanze sul lago di Garda, meta turistica che da sola rappresenta il 65% degli arrivi e il 74% delle presenze del movimento turistico bresciano (fonte: Settore Turismo Prov. di Brescia, anno 2016).
In particolare la rilevazione si è concentrata sul territorio della Valtènesi, un’area della riviera del Garda bresciano comprendente sette comuni (Manerba d/G, Moniga d/G., Padenghe s/G, Polpenazze d/G, Puegnago d/G, S Felice d/B, Soiano d/L) che ha accresciuto negli ultimi anni il proprio peso turistico facendo registrare 350 mila arrivi (+7,9% tra 2015-16), superando il tetto di 2 mln di presenze (+9,5% tra 2015-16) che equivalgono a più del 25% di arrivi e presenze della sponda bresciano del Garda.
L’indagine si è basata sulla somministrazione di un questionario a un campione di circa 800 turisti individuato attraverso la collaborazione di alcune strutture ricettive (Hotel, Camping, B&B, Case vacanza, Residence). Il campione ha riprodotto le variabili fondamentali che caratterizzano la locale composizione dei turisti per genere, nazione di provenienza ed età.
Nel seminario del LaRIS sarà dato spazio alla presentazione delle iniziative avviate dalla Provincia di Brescia per innovare l’analisi dei flussi turistici. Il dott. Raffaele Gareri (Responsabile dell’Ufficio Turismo e Cultura della Provincia di Brescia) illustrerà la possibile l’applicazione di nuovi strumenti di analisi, ad esempio collegati alla strutturazione di una piattaforma per Big Data pronta ad accogliere dati già esistenti nella pubblica amministrazione o provenienti da sistemi esterni (operatori di telefonia mobile, dai trasporti pubblici, ecc.).
Concluderà il seminario una Tavola rotonda, moderata dal dott. Flavio Casali, che rifletterà sulle prospettive del turismo gardesano e che vedrà la partecipazione di Isidoro Bertini - Sindaco di Manerba d/G e Assessore al Turismo Unione dei Comuni della Valtènesi, Pierlucio Ceresa - Segretario generale Comunità del Garda, Marco Girardi - Direttore Consorzio Lago di Garda-Lombardia e Alessandro Mattinzoli - Sindaco di Sirmione.