Il ciclismo, come dicono in tanti, non è come il calcio. Non ci si appassiona al ciclismo vedendolo in televisione, non ci sono stadi e non se ne parla tra i banchi di scuola fin dalle elementari
Briano, un piccolo Gavia a due passi da casa Dopo un avvio di primavera con temperature da peschi in fiore, l’inverno, con un colpo di coda micidiale, ha deciso di ricordarci il detto popolare “Aprile non ti scoprire”...
Matricole, meteore, fuoriclasse, e poi Peter Sagan Nel freddo di Gennaio trovare gli stimoli per una pedalata in compagnia è semplice e veloce, ma doverli trovare per un’uscita solitaria risulta alquanto difficile
Personaggi e storia del ciclismo. Il «mattacchione» Il nuovo anno si è aperto con il saluto ad un corridore che è stato protagonista sulle due ruote dal 1952 al 1965 con ben 27 vittorie a palmares: il francese Roger Hassenforder
Tipo pista, un tipo non più di moda e i «curidùr del martedè» Oggi il ciclismo è diventato uno sport globale, con atleti da tutto il mondo che si contendono la vittoria ai più alti livelli nelle grandi corse dalla vetrina internazionale
Personaggi e storia del ciclismo. Dino Zandegù Tra i tanti personaggi un po’ istrionici che il ciclismo può vantare, mi sento simpaticamente legato a Dino Zandegù
Dopo un avvio di primavera con temperature da peschi in fiore, l’inverno, con un colpo di coda micidiale, ha deciso di ricordarci il detto popolare “Aprile non ti scoprire”...
Tra i tanti personaggi un po’ istrionici che il ciclismo può vantare, mi sento simpaticamente legato a Dino Zandegù
La primavera è alle porte, lo scandire delle stagioni influenza dalla notte dei tempi la vita dell’uomo e, a scandire la primavera del ciclismo è l’arrivo della Milano-Sanremo
Oggi il ciclismo è diventato uno sport globale, con atleti da tutto il mondo che si contendono la vittoria ai più alti livelli nelle grandi corse dalla vetrina internazionale
Nel freddo di Gennaio trovare gli stimoli per una pedalata in compagnia è semplice e veloce, ma doverli trovare per un’uscita solitaria risulta alquanto difficile
Il nuovo anno si è aperto con il saluto ad un corridore che è stato protagonista sulle due ruote dal 1952 al 1965 con ben 27 vittorie a palmares: il francese Roger Hassenforder
Fra i vari volti del ciclismo bresciano, la Valsabbia può vantarne uno fra i più importanti, quello di Enzo Brioni, storico presidente dell’U.C. Soprazocco, carica ricoperta per ben 36 anni
Con il Natale sotto copertura, per gli ovvi motivi arcinoti ai più, ho avuto tempo di pensare, programmare la stagione e soprattutto ricordare
Ciò che rende affascinante il ciclismo non è solo il gesto atletico dei campioni, le sfide al fulmicotone e l’incedere elegante degli scudieri, ma anche, soprattutto al giorno d’oggi, la ricerca tecnica e scientifica che accompagna lo sport
Arriva il 2021, anno carico di aspettative, speranze e novità. La più bella e interessante per lo sport valsabbino è il passaggio nel grande ciclismo di Filippo Tagliani, gavardese classe ’95, che correrà la sua prima stagione tra i professionisti