18 Settembre 2023, 08.51
Blog - 21 grammi di psicologia

Animali e psicologia

di Sabina Moro

Quali vantaggi può portare avere un animale al nostro fianco? Vediamoli insieme


“Gli animali sono simili a noi, e dobbiamo amarli per questo, perché il simile ama il simile in cui ritrova una parte di se stesso. Ma soprattutto dobbiamo imparare a conoscerli, perché l’amore, quello vero, è figlio della conoscenza”.


Sicuramente prendersi cura di un animale può essere impegnativo sotto diversi punti di vista (tempo, denaro, lavoro, rinunce) ma può avere molteplici vantaggi a livello psicologico.

Un animale infatti è una fonte gratuita di affetto e calore, utile soprattutto nei momenti in cui le emozioni negative si fanno maggiormente sentire.

Riduce lo stress: quando siamo sovraccaricati dai pensieri e i problemi ci angosciano, avere un animale ci permette di focalizzare l’attenzione al momento presente bloccando la ruminazione e la rimuginazione. Inoltre svolgere attività piacevoli con il proprio compagno (accarezzarlo, correre, uscire all’aria aperta, ridere, ecc..) aiuta a rilasciare ormoni come l’ossitocina e la serotonina, che migliorano l’umore e diminuiscono lo stress;

Sviluppa emozioni positive: avere un animale fa sentire meno soli e aiuta a gestire la tristezza;

Aiuta nel fare movimento: avere un animale aiuta a rimanere attivi fisicamente e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Una ricerca dell’American Heart Association ha dimostrato che chi ha un cane, essendo meno stressato e facendo più movimento, sarebbe meno esposto ad alcuni fattori di rischio quali il sovrappeso, il diabete, la pressione alta.

Aiuta a socializzare: un animale può aiutarci a conoscere nuove persone, sia direttamente (frequentando parchi o luoghi specifici) sia trasversalmente attaverso l’uso dei social network (interagire in gruppi che condividono la passione per gli animali). La conoscenza di una nuova cerchia di persone che condividono qualcosa in comune con noi può farci sentire meno esclusi o soli e ci aiuterà a migliorare le abilità comunicative;

Insegna ad essere responsabili: avere un animale porta ad essere responsabili in quanto obbliga a rispettare i suoi tempi, prendersi cura dei suoi bisogni (dargli da mangiare, cambiare la cassetta, pulire l’acqua, ecc..), fare delle rinunce, organizzare la propria routine, adoperarsi se qualcosa non va;

Porta a sviluppare anticorpi: alcune ricerche sostengono che avere un animale durante l’infanzia aiuta a migliorare il sistema immunitario e a ridurre le allergie.

L’interazione con gli animali può avere inoltre un ruolo molto importante nell’età avanzata agendo come fattore di prevenzione, ritardando e migliorando la condizione di fragilità collegata all’età. Il legame con un animale può comportare un miglioramento su un piano sociale ed emotivo, può far sentire meno soli e costringere al movimento beneficiando degli effetti positivi collegati all’attività fisica.

Dott.ssa Moro Sabina
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia



Aggiungi commento:

Vedi anche
24/04/2012 09:00

Come funziona la Pet Therapy? Si parla di Pet Therapy quando la guarigione del paziente o il suo benessere sono aiutati dalla presenza di animali domestici che portano affetto, buonumore e speranza

15/05/2022 09:55

Traning autogeno Il training autogeno è una tecnica di rilassamento utilizzata per la gestione dell’ansia e degli stati di stress. Vediamo quali sono gli ambiti di applicazione e i benefici che genera.

01/09/2012 09:00

Stress al rientro dalle vacanze Le vacanze al di l degli effetti benefici di riposo, divertimento, opportunit di fare incontri e esperienze, possono comportare uno stress al rientro al lavoro.

15/08/2020 06:45

Sport Lo sport è un’attività piacevole che consente di avere molteplici benefici. In alcune situazioni può però emergere uno stato eccessivo di ansia che influenza negativamente la prestazione sportiva

23/05/2012 08:00

Rimpatrio con assunzione: benefici fiscali L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito linee guida in merito ai benefici fiscali sul rimpatrio previsti dalla Legge 238/2010.




Altre da Blog-21grammi
17/07/2023

Pensiero magico

Oggi parliamo del pensiero magico, cos’è e che vantaggi può avere

19/06/2023

Come limitare la procrastinazione

Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è la procrastinazione, oggi vediamo insieme alcune strategie per gestire questo comportamento

19/05/2023

Procrastinazione

La procrastinazione è la tendenza a posticipare lo svolgimento delle proprie mansioni o dei compiti quotidiani. Vediamo cosa c’è alla base di questo comportamento

17/04/2023

Strategie di comunicazione, fallimento e frustrazione

Nel fine settimana a Roè Volciano un interessante incontro, gratuito e aperto a tutti, condotto dalla “nostra” psicologa Sabina Moro

20/03/2023

Agorafobia

Agorafobia, letteralmente “paura della piazza”. Vediamo insieme come riconoscere questa paura e da cosa potrebbe derivare

17/02/2023

Cos'è l'empatia?

Spesso si sente parlare di empatia come di un'abilità che permette alle persone di entrare in relazione. Vediamo nello specifico di cosa si tratta

16/01/2023

Come comportarsi con chi soffre d'ansia?

Oggi vedremo insieme alcune strategie utili da utilizzare con una persona che soffre di ansia o comunque che sta affrontando un periodo difficile

18/12/2022

Gestire i pranzi natalizi con i familiari?

Spesso nelle festività natalizie ci troviamo a doverci relazionare con familiari che non vediamo da tempo e con la quale, in alcuni casi, non abbiamo una relazione ottimale. Vediamo insieme alcuni consigli pratici per gestire questi momenti

21/11/2022

Comunicazione passivo aggressiva, come gestirla

Vediamo insieme alcuni consigli utili per rapportarci con una persona che utilizza uno stile comunicativo passivo aggressivo

16/10/2022

Ansia generalizzata

“La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi. L’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia”