17 Ottobre 2022, 09.11
Bagolino Valsabbia
Giornate del Fai

La Centrale ha fatto il pieno

di val.

Ha suscitato grande interesse l’apertura al pubblico da parte di Edison della centrale idroelettrica di Ponte Caffaro, che ha aderito alle “Giornate Fai d’autunno”


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...


 
Per l’occasione, per tutto il giorno dalle 10 del mattino di questa domenica fino alle 17:30, la struttura è stata gettonata al punto che il personale si è visto costretto a ridurre i tempi di accesso fra un gruppo e un altro.
C’era da accontentare coloro che avevano prenotato la visita, coi posti esauriti diversi giorni prima, e anche i molti che si sono presentati all’ingresso senza prenotazione, disposti ad attendere pur di poter entrare.

Suggestivo l’ingresso nell’area dove sorge la Centrale, attraverso una galleria d’accesso scavata nella roccia, ma anche la vista della prima condotta “a sbalzo” costruita in Europa, che per passare da una sponda all’atra del torrente Caffaro ha messo a dura prova le capacità tecniche dell’epoca per le grandi forze e le pressioni in gioco.

Altro “record” posseduto dall’impianto, progettato nel 1898 e realizzato una decina di anni dopo, era la condotta di trasporto dell’energia elettrica da 40mila Volt che da Bagolino raggiungeva la Caffaro in città dove veniva utilizzata per la produzione della soda e, in via subordinata, alla Seb (Società Elettrica bresciana), che la distribuiva nella pianura bresciana.

Accompagnati dagli addetti, fra i quali anche alcuni pensionati ben contenti poter rientrare e raccontare il loro lavoro, alla presenza del capo Diego Schivalocchi, i presenti hanno potuto vedere come funzionava l’impianto alle origini e nei diversi passaggi tutti gli ammodernamenti successivi.

Un impianto modello fin dagli inizi, quello della Caffaro. Due i bacini di approvvigionamento, sfruttando sempre l’impluvio del torrente Caffaro.

Uno raccoglie l’acqua accumulata nel lago della Vacca (2.358 metri) e nel lago Nero, “turbinata” prima nella Piana del Gaver e poi raccolta temporaneamente nella diga “giornaliera” di Dazarè.

L’altro si approvvigiona grazie ad una presa in località Romanterra, sotto l’abitato di Bagolino, accogliendo anche le acque che scendono dalla parte del Maniva.





Vedi anche
14/10/2022 07:02

A Ponte Caffaro nella centrale Edison Una “prima” l’apertura della storica centrale idroelettrica Edison di Ponte Caffaro in occasione delle Giornate del Fai, questa domenica 16 ottobre dalle 10 alle 17:30

24/08/2015 09:27

La centrale idroelettrica di Ponte Caffaro Sul finire dell’Ottocento l'economia bresciana beneficiò delle innovazioni tecnologiche che interessarono l’industria. Di questo nuovo processo di sviluppo, la Valle Sabbia divenne uno dei centri produttivi di maggiore importanza a livello nazionale

13/06/2019 15:06

Rinvenuto cadavere alla centrale idroelettrica Il corpo senza vita di una donna è stato ritrovato questa mattina nella zona di spurgo della centrale idroelettrica a Prevalle

14/03/2013 07:56

Ma quale centrale? Il sindaco di Vestone Gianni Zambelli ci chiede ospitalit per rispondere alle insinuazioni postate in un commento all'articolo Noi la pensiamo cos pubblicato nei giorni scorsi

07/09/2013 06:57

Una centrale per il Caffaro Torna a far parlare di s ill progetto per la realizzazione di una nuova centrale idroelettrica lungo il torrente Caffaro. Seguiremo gli sviluppi




Altre da Bagolino
25/09/2023

Anche a Ponte Caffaro il Festival del disegno

Una giornata dedicata al disegno e all’arte per gli alunni della primaria e della materna grazie all’associazione artistico culturale “Eridio”

22/09/2023

Mairano, macchina del tempo

Parlare ancora della Sagra del Contadino di Mairano ad una settimana dalla sua chiusura? Certo, perché nel piccolo paese della Bassa Bresciana si tiene una manifestazione temporanea che ruota attorno ad una struttura permanente che è stata ed è il cuore dell'identità di questa terra: il suo Museo della Civiltà Contadina

20/09/2023

...Ed ecco quale fu la risposta

Successo per la partecipazione dei gruppi folk di Bagolino alla Sagra del Contadino di Mairano

17/09/2023

E ora la spiaggia

Dopo la partenza dei lavori di riqualificazione degli spazi attorno alla parrocchiale, da alcuni giorni a Ponte Caffaro si lavora anche per valorizzare gli accessi a lago

15/09/2023

La pianura chiama, la montagna risponde

I gruppi di canto e tradizione di Bagolino saranno ospiti questa domenica della Sagra del Contadino a Mairano

12/09/2023

Filippo Bianchi terzo alla Granfondo Segafredo

Il biker di Ponte Caffaro ha conquistato il terzo gradino del podio nella gara andata in scena a Possagno

11/09/2023

In ricordo di Cesare

Sabato scorso il nutrito gruppo di partecipanti  al motogiro “Wonder Italy nei borghi più belli d’Italia”, ha fatto tappa a Bagolino per ricordare la scomparsa per incidente di Cesare Zennaro. Con loro il padre

07/09/2023

Domenica la Festa della Madonna dell'Aiuto

Alla ricorrenza religiosa di Lodrone è abbinata la fiera a Ponte Caffaro che il popolo ha ribattezzato “fera dei palpacui”

06/09/2023

Acqua Maniva

Dalla Ferreira del Caffaro allo stabilimento che prende acqua dalle viscere del monte Maniva. Un'impresa iniziata 25 anni fa più che mai proiettata nel futuro, a Bagolino. Ne abbiamo parlato con il "patron" Michele Foglio. VIDEO

05/09/2023

Se 50 vi sembrano pochi

Domenica scorsa il nutrito gruppo di volontari dell’ambulanza di Ponte Caffaro ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita