Venerdì, 12 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 12 settembre 2025 Aggiornato alle 07:00Comunità montana

Famiglie al centro: percorsi educativi per minori

di Cesare Fumana

Prende il via un progetto per proporre attività innovative e creative per valorizzare il tempo libero extrascolastico dei ragazzi dei Comuni dell’Ambito 12 di Valle Sabbia

 

 

Ieri pomeriggio, presso l’ex Centrale Elettrica di Barghe, Comunità Montana di Valle Sabbia ha presentato alle Amministrazioni comunali Famiglie al centro: percorsi educativi in Valle Sabbia

 

Si tratta di un progetto che avrà la durata di due anni e si rivolge alle famiglie con minori tra i 6 e i 18 anni residenti nei Comuni dell’Ambito 12, con particolare attenzione agli abitanti dei piccoli comuni. Famiglie al centro proporrà attività innovative e creative per valorizzare il tempo libero extrascolastico.

 

«Il progetto – spiega Elisa Rivetta, assessore ai Servizi sociali di Comunità montana – è finanziato dal bando "Sprint! Lombardia Insieme" di Regione Lombardia, tramite il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, per sostenere le famiglie e la crescita dei minori, con l’obiettivo di finanziare progetti territoriali che offrono servizi educativi e ricreativi. Nel concreto, daremo continuità ad alcuni progetti già avviati nell’ambito del contrasto alla povertà educativa, in particolare nei comuni con popolazione sotto i 5000 abitanti, ma saranno sperimentate anche nuove azioni ed esperienze rivolte ai minori». 

 

Il budget del progetto è di 214 mila euro, finanziato da Regione Lombardia per 170 mila euro; il resto è in capo a Comunità montana e ai partner di progetto, senza nessuna richiesta per i Comuni valsabbini.

 

Il partenariato

Famiglie al centro è un progetto promosso da Comunità Montana di Valle Sabbia, capofila dell’Ambito 12 che collabora in partenariato con Azienda Speciale Valle Sabbia Solidale, Cooperativa Area, Cooperativa Cogess, Casa dello Studente e Amici dei Bambini. Le azioni sono state ideate attraverso un progetto di coprogettazione fra l’ente pubblico e le cooperative sociali.

 

Alla presentazione sono intervenuti Mara Ceriotti, responsabile di Servizi sociali di Comunità montana e di Ambito 12, e i referenti di progetto delle cooperative sociali partner di progetto: Alice Pasini e Silvia Butturini di Area, Francesco Galelli di Cogess, Roberto Cerutti di Ai.Bi., Claudia Chiari e Elena Bignetti di Casa dello Studente.

 

Le attività

Il progetto porterà avanti svariate attività, pensate per specifiche fasce d’età e distribuite su tutto il territorio di riferimento, tra cui: servizi di ascolto e orientamento per i giovani presso l’Ex Centrale di Barghe; hub tecnologici e creativi itineranti nelle biblioteche; ludoteche e doposcuola creativi a Vestone e Vallio Terme; inserimento di un educatore di territorio nei comuni di Vestone, Lavenone e Treviso Bresciano; supporto genitoriale e tutoraggio individuali per studenti fragili; attività inclusive per il periodo estivo.

 

Nel progetto sono coinvolti anche gli Istituti comprensivi presenti nell’Ambito 12 e l’Istituto superiore “Perlasca”. 

A cadenza periodica la regia del progetto informerà gli amministratori locali sulle attività svolte e di quelle in programma per il futuro.


 

Leggi anche...