Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 27 agosto 2015 Aggiornato alle 14:00Scuola

Il quotidiano in classe

di Laura
Il progetto permette agli studenti di vivere una vera e propria lezione di educazione civica, e la possibilità di entrare in contatto con personaggi che appartengono ai più disparati mondi, dalla cultura all’economia e alla finanza, dalla politica alle Istituzioni, dal giornalismo all’imprenditoria

"Il Quotidiano in Classe"
è stato ideato e lanciato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori nel Settembre del 2000 partendo da un solido punto di riferimento, la propria mission, che vuole  “fare dei giovani di oggi i cittadini liberi di domani”.
Da 15 anni questo progetto porta nella maggior parte delle scuole secondarie superiori italiane alcuni tra i più importanti ed autorevoli quotidiani italiani (Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore in tutta Italia, Il Resto del Carlino, L'Unione Sarda, Il Giorno, La Nazione, l'Adige, Bresciaoggi, Il Giornale di Vicenza, L'Arena, La Stampa, Il Tempo, Gazzetta di Parma, Il Gazzettino, a seconda dell’area geografica, e La Gazzetta dello Sport.

Ecco come si articola l’iniziativa:
le lezioni in classe: una volta alla settimana, sotto la guida del docente, tre diversi quotidiani vengono messi a confronto, nella versione digitale o nella versione cartacea, nel corso di una vera e propria lezione di educazione civica, realizzata day by day,  così da aggiungere un ulteriore tassello alla costruzione di una propria opinione e soprattutto allo sviluppo dello spirito critico dei giovani.

La formazione:
l’Osservatorio rivolge una specifica attività formativa a tutti i docenti coinvolti nel progetto. Quest’attività si basa su autorevoli contributi scientifici che permettono di presentare correttamente il giornale agli studenti e di fornire spunti utili per lo svolgimento della lezione con la lettura del quotidiano. All’inizio di ogni anno scolastico tutti i docenti iscritti all’iniziativa ricevono gratuitamente, a scuola, una pubblicazione, edita da “La Nuova Italia Editrice”. Nel corso dell’anno scolastico vengono anche organizzate delle giornate di formazione, sul territorio nazionale, per i docenti e per gli studenti.

La ricerca:
ogni anno l’Osservatorio promuove, avvalendosi della collaborazione dell’istituto di ricerca GfK Eurisko, una ricerca nazionale per monitorare il progetto “Il Quotidiano in Classe” e tutte le iniziative ad esso correlate. La ricerca rivolta sia agli insegnanti che agli studenti mira anche ad effettuare un’indagine tra i giovani per capire come questi valutino i quotidiani oggi e come soprattutto vorrebbero che fossero domani.

La campagna adesioni per il nuovo anno scolastico, 2015-2016, ha preso avvio il 6 luglio. Per avere ulteriori informazioni i docenti possono mettersi in contatto con lo staff dell'Osservatorio utilizzando l'indirizzo e-mail adesioni@osservatorionline.it  oppure il numero 055.41.19.18  (dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30)

 

Leggi anche...