Venerdì, 24 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 24 ottobre 2025 Aggiornato alle 10:00Rassegne

Musica di qualità con “Vibrazioni Positive”

di Gianpaolo Capelli

Ha preso il via con successo sabato scorso a Storo una rassegna musicale di quattro serate organizzata dall’associazione “Il Chiese”

 

Storo, sabato 18 ottobre: prima serata della rassegna dal titolo “Vibrazioni Positive”, organizzata dall’associazione “Il Chiese”: quattro serate musicali a tema e se il risultato si vede dalla prima serata, anche il resto promette il tutto esaurito all'Auditorium “Herman Zontini” di Storo.

 

Ecco il commento a caldo del dopo serata del Presidente del Chiese Gianfranco Giovanelli:

“La serata è stato un grande successo con la partecipazione di oltre trecento persone, soprattutto per la grande qualità dello spettacolo, emozionante e coinvolgente.

Parole e musica, poesia e note, grandi musicisti e cantanti, pubblico attento e partecipe.”

 

 

Sul palco performance degli Accordinsettima, band di cover di Fabrizio De André, con l'intervento dell'ensemble vocale DonneinCanto.

 

DonneinCanto è un gruppo femminile da camera che nasce a Salò nel 1995 presso la locale Accademia della Musica; esso volge l’attenzione prevalentemente alla musica moderna, senza però tralasciare capolavori di altre epoche; la direzione è del maestro Alfredo Scalari.

 

Recentemente, ed anche in questa occasione, il Coro collabora con Accordinsettima per il repertorio di De Andrè; partecipano: Anna Derossi, Emilia Farinelli, Claudia Ferrari, Francesca Ferrari, Silvana Lo Presti, Nicoletta Lusenti, Laura Piotti, Laura Arrighi, Enrica Rosina, Patrizia Rossi, Clara Tonoli, Maristella Tortelotti, Marianna Collini, Germana Mendini, Francesca Spada, Silvia Tagliaferro.

 

Un tributo musicale in ricordo di Fabrizio De André, tra parole, note e poesia; un concerto pensato per chi ama la musica che sa raccontare, emozionare, restare; un viaggio coinvolgente tra le canzoni che hanno segnato intere generazioni, per restituire in musica l'intensità poetica del grande cantautore.

 

Passando alle prossime serate in programma le sorprese non mancano ed ecco quello che il pubblico vedrà e ascolterà.

 

 

Sabato 25 ottobre è la volta di “ITALIANS DO IT BETTER “( VIVA L’ITALIA).

Sara & the Sonics 5tet – pop, jazz e canzoni italiane.

 

Assicurata un'esperienza musicale indimenticabile con i Sara & The Sonics Quintet !

Sara Picone (voce), Stefano Pisetta (batteria), Luca Baldessari (tastiere) Giordano Grossi (contrabbasso) e Stefano Menato (sax) vi trascineranno in un viaggio sonoro tra le perle della musica italiana, reinterpretate con la loro inconfondibile energia.

La voce intensa e ricca di sfumature di Sara, la pulsante e dinamica ritmica di Stefano e Giordano, le avvolgenti armonie create da Luca, il suono del sax di Stefano si uniranno per regalarvi emozioni uniche.

 

Se amate le voci potenti come quelle di Mina e Giorgia, e se vi emozionate con le melodie di Patty Pravo e Ornella Vanoni, sarà un'occasione imperdibile per lasciarvi conquistare dalla loro musica.

 

 

Sabato 8 novembre

UN VIAGGIO ROMANTICO

Luis Carlo Bertini – Pianoforte, con Angelo Foletto – Critico musicale

 

Angelo Foletto è critico musicale, conferenziere, docente e conduttore radiofonico e televisivo. Giornalista professionista, dal 1978 scrive su la Repubblica. Ha insegnato Storia della musica in Conservatorio e scrittura giornalistico-musicale alla Scuola Holden, «Parola all’ascolto» e altri corsi.

 

Membro della commissione artistica della Fondazione Coro Sat di Trento, presidente degli Amici GAM e del Museo Foletto di Ledro (TN). Ideatore di «Domenica in concerto», collaboratore di Classica/Sky e Radio3, scrive su Suonare news, Amadeus e Classic Voice. Presidente del «Premio Abbiati», dal 1996 al 2023 ha retto l’Associazione Nazionale Critici Musicali. Conferenziere e autore di saggi relativi al teatro musicale e alla storia dell’interpretazione direttoriale, è autore di un libro-intervista Carlo Maria Giulini, di una monografia Daniele Lombardi e della voce la regia dell’opera lirica per il volume «Musica» dell’Enciclopedia Treccani. Per la Lim ha pubblicato Ho piantato tanti alberi - Claudio Abbado, Ritratti recensioni interviste (2024) e La musica non si ferma – Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili (2025).

 

Luis Carlo Bertini è nato in Brasile e risiede a Cimego, Borgo Chiese (TN). Cresciuto musicalmente nella Banda Sociale di Cimego in qualità di trombettista, ha iniziato lo studio del pianoforte alla Scuola Musicale delle Giudicarie. Nel 2012 viene ammesso al Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e l’anno successivo, a Riva del Garda, partecipa ad una Masterclass di pianoforte, con il grande pianista Aldo Ciccolini. Nel 2025 consegue il Diploma di Laurea di Secondo Livello in Pianoforte solistico con il voto massimo.

 Negli anni successivi  ottiene primi premi in vari concorsi in tutta Italia, suonando nelle più prestigiose rassegne musicali tra Italia e Germania. Ha insegnato pianoforte, teoria musicale e coro alla Scuola Musicale delle Giudicarie ed è stato pianista accompagnatore al Liceo Musicale di Trento.

 

Nel 2023 frequenta un corso di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio col Direttore d’orchestra Andrea Raffanini e l’anno successivo frequenta il corso di Direzione d’orchestra con il  Maestro Giancarlo Guarino; dal 2024 è Maestro Direttore della Banda Sociale di Storo.

Il programma vede l’esecuzione di brani di Chopin e Liszt approfonditi e commentati come un affascinante viaggio-racconto d’una stagione di grande fascino di storia della musica.

 

Sabato 15 novembre

RITMO E MELODIE SENZA TEMPO

Big Square Orchestra – jazz, swing, funky e standard intramontabili

 

Benvenuti nel nostro mondo, dove la musica parla il linguaggio universale della passione!

La Big Square Orchestra, nata nel 2015 nelle suggestive Valli Giudicarie e Valsabbia, unisce tradizione e modernità grazie a una ventina di musicisti locali. Guidata da due pilastri della storica Giudicariese Jazz Band, Fausto Fiorile (Presidente) e Gianfranco Demadonna (Direttore Musicale), offre performance che fondono ritmi coinvolgenti e melodie senza tempo, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica.

La Big Square Orchestra vi invita a un viaggio musicale unico, dai classici della Swing Era degli anni ’30-’50 a sonorità moderne che fondono blues, funky, rock fusion e colonne sonore. Ogni brano è un’esplosione di energia e creatività, per un concerto che unisce passato e presente in un’avventura sonora emozionante.

Proseguiremo esplorando sonorità moderne, tra blues, funky, rock fusion e colonne sonore, con brani ricchi di energia e creatività.

Un concerto unico, dove passato e presente si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Benvenuti nella Big Square Orchestra, dove ogni nota è un’emozione!

 

 

Veramente un’ottima scelta da parte degli organizzatori dell’associazione “Il Chiese”.

Tante le rassegne teatrali che “Il Chiese” ha organizzato negli anni, grazie anche allo scomparso presidente Gianni Poletti, che ha curato la regia di alcune commedie dialettali di grande successo.

 

Questa' anno la rassegna partirà il 17 gennaio con il musical: “Cercasi Tata...praticamente perfetta.”

Vallesabbianews non mancherà di tenervi informati sulla programmazione delle serate.

 

Presenti le telecamere di Capelli Videotecnica di Condino, con la regia di Paolo Capelli, per le riprese delle serate per Cedis Tv di Storo.

 

Ingresso gratuito.

 

Gianpaolo Capelli

 

 

  • - Accordinsettima con l'ensemble vocale DonneinCanto.
  • - Presenta la serata il Presidente de “Il Chiese” Gianfranco Giovanelli.

- Il benvenuto dell'Assessore alla cultura del Comune di Storo Mariella Bonomini.

  • - Volantino delle serate

Foto di Angela Grillo Capelli Videotecnica di Condino

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...