Giovedì, 14 agosto 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 14 agosto 2025 Aggiornato alle 08:00Tradizioni

Armo in festa per l’Assunta

di Gianpaolo Capelli

Nel piccolo borgo medievale della Valvestino il 15 di agosto si perpetua la processione devozionale con la statua della Vergine Maria

 

 

Il caratteristico Borgo medioevale di Armo che fa parte dei sette paesi della Valvestino, incastonato tra le montagne che confinano anche con quelle di Bondone, la Cingla, dove da lì parte l'antica importante mulattiera di una volta che portava gli abitanti della Valvestino in Val del Chiese, in festa “granda” grande il 15 agosto è per la Madonna Assunta come da tradizione secolare.

 

Al limite sottostante il paese, con davanti una piazzetta, si trova la chiesa dedicata agli apostoli Simone e Giuda Taddeo, chiesa in parte risalente al 1117, originata da una cappella molto antica.

L’altare maggiore è dono dei Conti Lodron (1724), come indica lo stemma del casato lodroniano sullo stesso.

Desta attenzione il pulpito di legno con un braccio che fuoriesce impugnando il crocefisso.

 

Per gli abitanti di Armo grandissima la devozione per la loro Madonna del “quindes de agost”, la Madonna Assunta, protagonista della processione che si tiene lungo il paese e nei prati confinanti: appunto il pomeriggio del 15 agosto di ogni anno.

 

I portatori nella loro veste bianca con fascia azzurra sono onorati di rendersi protagonisti della processione con Maria in spalla.

Statua molto bella e pesante con ai piedi gli angioletti che la pregano.

 

Dal sagrato della chiesa è visibile il grande, antico lavatoio asburgico, dove ogni anno ospita uno dei tanti presepi che ha reso Armo famoso per il Santo Natale.

Un ricordo del passato, nostalgico e indimenticato è quello dei “mercatini di Natale”, impensabile portare lassù tanta gente, un miracolo grazie al concittadino vicesindaco di allora Antonio Bonomi, che ama il suo paese fattivamente.

 

Nei prati intorno al paese la fa da padrone la coltivazione del tipico fagiolo della Valvestino (fasolane): grosso, multicolore, una bontà unica per i buongustai, pochi e molto ricercati.

 

L'amato parroco don Franco Bresciani da alcuni mesi ha lasciato la Valvestino per motivi di salute, naturalmente un grazie sentito per il bene fatto nei tanti anni della sua permanenza lassù “En Valvestì”, in Valvestino.

Il parroco della Valle ora è don Franco Moro, che guida anche Gargnano.

 

Da alcuni anni in preparazione della festa della Madonna si tiene un triduo di riflessioni mariane e di preghiere: quest'anno è salito ad Armo padre Carlo Turri Zanoni nativo di Salò che appartiene alla Fraternità monastica di Gerusalemme.

 

Negli anni scorsi presente il salesiano don Paolo Bolognani e l'hanno scorso padre Pietro Stablum, allora Superiore della Madonna delle Grazie di Arco, ora a Pergine a cui a ambedue va il ricordo fraterno dei fedeli di Armo.

 

Momento religioso importante quello del 15 agosto per la comunità e per i tanti devoti che ogni anno salgono a Armo per le celebrazioni: Santa Messa alle ore 10.30, processione pomeridiana alle ore 14.30.

Festa organizzata dai “Priori” della confraternita religiosa di Armo.

 

Gli amici di Armo”, pochi ma buoni, hanno organizzato una settimana di eventi  a contorno della festa: gastronomici e ricreativi di tutto rispetto che si concludono domenica.

 

Piccolo inciso religioso.

L'invocazione alla Madonna Assunta, che celebra la Sua ascensione in anima e corpo al cielo, è un tema centrale nella devozione mariana.

Le preghiere e le novene dedicate a questo evento esprimono fiducia nella Sua intercessione e chiedono la Sua protezione e guida nel cammino verso la vita eterna.

Vestita di sole e coronata di stelle, guardiamo verso di Te, nostra vita, nostra dolcezza, nostra speranza; attraici con la soavità della Tua voce, per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, frutto benedetto del Tuo seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria”.

 

In visione un breve video realizzato da Capelli Videotecnica di Condino per Vallesabbianews, ricordando don Franco Bresciani nel 2018 con il “Magnificat” alla Vergine cantato dal coro parrocchiale di Armo che vede la benedizione della Madonna del salesiano don Paolo Bolognani presente allora.

Buon ferragosto a tutti.

 

Gianpaolo Capelli.

 

Foto 1 I portatori.

Foto 2 Armo.

Foto 3 La processione.

Foto 4 Chiesa di Armo esposizione Madonna Assunta 2025.

Foto 5 Ricordando don Franco Bresciani in processione.

Foto 6 Padre Pietro Stablum nel 2024.

Foto 7 2018 Il salesiano don Paolo Bolognani, con don Franco Bresciani e il Vicesindaco della Valvestino di allora Antonio Bonomi.

Foto 8 Bivio di Turano indicazione della festa di Armo.

Foto di Antonio Bonomi

 

Video: Armo il “Magnificat” in apertura della processione cantato dal coro parrocchiale, di Gianpaolo Capelli.


 

Leggi anche...