Martedì, 26 agosto 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 25 agosto 2025 Aggiornato alle 07:00Qui Avis

Avis Bagolino festeggia 45 anni tra musica, sport e solidarietà

di Val.

Dal 1979 a oggi oltre 13.500 sacche raccolte. Tra gli eventi celebrativi il concerto di Marco Ligabue il 29 agosto a Ponte Caffaro e la cerimonia ufficiale il 27 settembre

 

1980 - Foto storica dei protagonisti

 

Un traguardo importante quello che l’Avis di Bagolino celebra quest’anno: 45 anni di attività al servizio della comunità e della salute pubblica. 

Una storia cominciata nel 1980, grazie alla tenacia di un gruppo di cittadini motivati e consapevoli dell’importanza del dono del sangue.

 

Tutto ebbe inizio nel 1979, quando una serata informativa organizzata dal dott. Filippini, con la proiezione di diapositive sull’importanza della donazione, accese l’interesse della comunità. Fu così che Bordiga Elia e Serioli Aldo, con il supporto di altri medici tra cui i dottori Remedio, Vassallo e Begliutti, avviarono le prime visite di idoneità e raccolte nei locali del Ricovero San Giuseppe.
 

La svolta avvenne il 22 dicembre 1980, con la visita del prof. Zorzi, allora presidente nazionale dell’Avis, e della segretaria provinciale Maria Rosa Zamboni, che sancirono ufficialmente la nascita della sezione di Bagolino.

 

Oggi, a distanza di quasi mezzo secolo, l’associazione può contare su oltre 200 donatori attivi, affiancati da una ventina di collaboratori, e ha superato le 13.500 sacche di sangue raccolte

Numeri che raccontano un impegno costante, unito a un forte spirito di comunità.

 

Per celebrare questo 45° anniversario, l’Avis di Bagolino ha organizzato una serie di eventi che uniscono sport, musica e momenti di condivisione.

 

I festeggiamenti:

 

19 luglio: si è tenuta con successo la 16ª edizione della Bagolino Alpin Run, appuntamento sportivo molto amato nel panorama podistico della Valle Sabbia.

 

29 agosto: il grande evento estivo sarà il concerto di Marco Ligabue a Ponte Caffaro. Fratello del celebre Luciano, Marco porterà sul palco energia e buona musica, con un mix di brani originali e cover per una serata che si preannuncia coinvolgente e festosa.

 

27 settembre: giornata conclusiva dei festeggiamenti con la Santa Messa alle ore 18.30 nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, seguita dalla cena conviviale per avisini e collaboratori e dalle premiazioni ufficiali.

 

Un’occasione per dire grazie a chi ha reso possibile tutto questo e per guardare al futuro con la stessa passione che ha animato i fondatori.
Perché donare sangue non è solo un gesto di generosità, ma un vero atto d’amore verso la propria comunità.

 


 

Leggi anche...