Sabato, 27 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 15 settembre 2023 Aggiornato alle 10:00Eventi

La pianura chiama, la montagna risponde

di Marisa Viviani
I gruppi di canto e tradizione di Bagolino saranno ospiti questa domenica della Sagra del Contadino a Mairano

Avevano partecipato una sola volta, ma avevano lasciato il segno in quel paese piatto piatto spalmato su una pianura altrettanto piatta, diritta e uniforme, tanto diversa dalle loro terre sbilenche che vanno in su e poi scivolano in basso, e strade come biscioni che si snodano per faticose salite e vertiginose discese.

Ma forse è proprio per queste diversità che la reciproca simpatia si è instaurata tra pianura e montagna, i contrari si attraggono, e a furor di popolo rieccoli di nuovo insieme i due paesi agli antipodi, Mairano della Bassa Bresciana in giù e Bagolino della Valle del Caffaro in su, sui monti.

Qual è dunque il punto dell'arcano bassaiolo-montanaro? Il punto è che dopo quell'unica partecipazione alla Sagra del Contadino a Mairano nel 2019 dove avevano lasciato un ricordo indelebile di allegria, i gruppi di canto e tradizione di Bagolino e dintorni alpini erano stati arruolati nelle fila degli ospiti per gli anni a venire, sine die, si fa per dire perché il covid ci ha messo subito la coda che lì è rimasta per tre anni a far agognare il ritorno in quel di Mairano: fino al prossimo 17 Settembre, quando finalmente la compagnia dei Bagossi & C. scenderà al piano per partecipare con il proprio bagaglio di canti, musica, mestieri, storie e baldorie (contenute in trasferta per autocontrollo) alla grande festa contadina degli amici della Bassa.

La Compagnia Bagossi & C. è stata invitata dagli Amici del Museo della Civiltà Contadina di Mairano a portare in quella manifestazione il segno della tradizione e della convivialità delle comunità alpine e non (c'è anche il Garda), già apprezzate in passato; i nostri parteciperanno con il Gruppo Antichi Mestieri e Laorète di Bagolino (BS) che fanno da riferimento promotore e organizzativo, il Gruppo Folk Cantabont di Bondo (TN), il Coro Due Valli (Val Trompia e Val Sabbia, BS), i Contradaioli di Manerba del Garda (BS).

Se il meteo sarà clemente, il successo sarà certo; c'è già fermento nei gruppi che da tre anni attendono di poter tornare alla Sagra del Contadino di Mairano dove nel 2019 si trovarono benissimo; del resto non solo le diversità si attraggono, ciò che unisce in verità è la comune storia contadina, è la terra che ci lega tutti.

- Quindi, se le nostre valli vorranno scendere al piano con noi – augura il capo spedizione Giovanni Pelizzari – ci vedremo Domenica 17 Settembre a Mairano, saremo lì per tutta la giornata., e non saremo tristi neanche se pioverà. -

E c'è già qualcuno che si lamenta perché il rientro serale è previsto troppo presto!

Nelle foto di Luciano Saia: Momenti dell'edizione 2019 della Sagra del Contadino di Mairano con i partecipanti del Gruppo Bagossi & C.


 

Leggi anche...