Venerdì, 26 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 26 settembre 2025 Aggiornato alle 08:42Info - Telefonia

Quali compagnie offrono giga illimitati? Come navigare senza pensieri

di Redazione

 

Nel 2025, le offerte giga illimitati sono proposte principalmente da TIM, Vodafone, Fastweb e WindTre, con formule dedicate sia a privati sia a clienti business, spesso legate alla rete fissa del provider o a condizioni particolari come provenienza da specifici operatori.

 

Quali compagnie offrono giga illimitati nel 2025

 

Le principali compagnie con offerte giga illimitati, confrontabili anche su comparatori come Segugio.it, sono:

 

TIM: con Giga Power Famiglia e 5G Giga Power Famiglia, attivando Unica Power, entrambe dedicate ai clienti che hanno anche la linea fissa TIM. Prezzi da 5,99€/mese, spesso con minuti e SMS illimitati.

 

Vodafone: Family+ (solo per clienti Vodafone fisso), Bronze Plus (per chi proviene da Iliad o virtuali) e Mobile Ultra offrono giga illimitati con prezzi da 9,99€/mese.

 

Fastweb: Mobile Ultra consente navigazione illimitata su rete 5G e chiamate senza limiti, da 19,95€/mese.

 

WindTre: Super Unlimited e Pack Unlimited 5G Plus offrono giga illimitati (in Italia), soluzioni pensate soprattutto per aziende e partite IVA.

 

A chi convengono offerte illimitate?

 

Le offerte con giga illimitati si rivelano particolarmente vantaggiose per chi lavora spesso in mobilità e ha la necessità di gestire attività ad alto consumo di dati, come lo streaming video in alta definizione, videoconferenze frequenti oppure download di file di grandi dimensioni. 

Sono una scelta strategica anche per chi non dispone di una connessione fissa, oppure utilizza lo smartphone come hotspot per collegare più dispositivi in casa o durante gli spostamenti, garantendo così una connessione stabile e continua per tutte le esigenze digitali.

 

Tali soluzioni risultano inoltre fondamentali per professionisti, aziende, titolari di partita IVA, digital nomads e gamer, ovvero tutte quelle categorie che sfruttano in modo intensivo la banda mobile, sia per lavoro sia per intrattenimento, e che quindi necessitano di navigare senza dover monitorare costantemente il consumo dati o rischiare rallentamenti dovuti a limiti mensili.

 

Fattori da considerare prima della scelta

 

Copertura 5G: verificare se l’offerta copre la zona di interesse e se lo smartphone è compatibile.

 

Condizioni di utilizzo: le offerte illimitate spesso prevedono policy di fair use, ovvero limiti in caso di consumo anomalo o su hotspot.

 

Roaming estero: il traffico dati illimitato vale solo in Italia, all’estero sono previsti limiti fissi (tipicamente da 20 a 60 GB/mese in UE).

 

Vincoli: alcune offerte sono riservate solo ai già clienti fisso, altre a chi effettua la portabilità da specifici operatori.

 

Prezzo reale: alcune offerte a basso costo sono promozionali, oppure legate all’attivazione dell’addebito automatico su conto o carta.

 

Condizioni e limiti nascosti delle offerte illimitate

 

Le offerte dati “illimitate” nascondono spesso limiti e condizioni che ne riducono l’effettiva libertà d’uso. Di solito viene garantito un certo volume di traffico alla massima velocità, oltre il quale la connessione rallenta drasticamente. 

 

Alcuni operatori applicano ulteriori restrizioni, come limiti sull’uso professionale o sull’hotspot, e possono sospendere il servizio in caso di abusi. In situazioni di rete congestionata la priorità può essere data ad altri utenti, causando rallentamenti. Infine, all’estero valgono solo quote limitate di traffico: superata la soglia, i costi extra sono a carico dell’utente.

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...