Il nostro stile di vita tra nord e sud del mondo
Il nostro stile di vita tra nord e sud del mondo e il coraggio di scegliere ciò che è giusto. È questo il tema della terza serata di mercoledì 27 febbraio del Cineforum “In che mondo viviamo”, in corso al teatro parrocchiale “Giovanni Paolo II” di Agnosine.
La serata inizierà alle 20 con la proiezione proiezione del film “The constant gardener – La cospirazione” di Fernando Meirelles.
Seguirà un dibattito con la presenza di Raffaello Zordan, giornalista e redattore del mensile “Nigrizia”.
Nigrizia è una rivista edita dai Missionari Comboniani, fondati da Daniele Comboni (Limone sul Garda 1831 – Khartum 1881) nel 1867, che divenne dieci anni più tardi il primo vescovo di Khartoum (Sudan), in vista dell'evangelizzazione dell'Africa centrale.
Nata nel gennaio 1883 per dare notizia della vita delle missioni in Sudan e delle popolazioni che lo abitavano, Nigrizia col passare degli anni presenterà il continente africano anche nella sua realtà sociopolitica, economica, culturale. Negli ultimi decenni la rivista dà sempre più importanza alle relazioni Nord/Sud, con particolare attenzione alle nuove problematiche della missione, agli effetti del sistema economico sul continente e ad una pluralità di "Afriche".
Dal 1978 al 1987 la rivista è stata diretta da padre Alex Zanotelli, costretto alle dimissioni su richiesta di esponenti politici e vaticani.
L'epurazione di Zanotelli, cui succede Elio Boscaini, non comporta un cambiamento di linea della rivista. Negli anni novanta - segnati dalla direzione di Efrem Tresoldi - si accentua l'interesse per le problematiche economiche: la globalizzazione vista dal Sud del mondo e dall'Africa in particolare. Sul versante missionario, il dialogo interreligioso si rivela come una delle sfide più significative. Mentre sul fronte italiano si moltiplicano le occasioni di intervento: oltre alla cooperazione, il nuovo fenomeno dell'immigrazione e il lancio o la partecipazione a campagne di opinione e azione.
Sito internet www.nigrizia.it