Finanziati due nuovi progetti per la Valle Sabbia
“Museums & More” e “Pagine di silenzio” tra le iniziative vincitrici del bando Avviso Unico Cultura 2025
La Valle Sabbia continua a investire nella cultura come motore di innovazione e coesione sociale. Il Sistema Museale della Valle Sabbia e il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano, entrambi gestiti dalla Comunità Montana di Valle Sabbia, sono infatti tra i beneficiari del bando Avviso Unico Cultura 2025 di Regione Lombardia, con due progetti distinti ma complementari: “Museums & More in Valle Sabbia” e “Pagine di silenzio: Voci e Visioni oltre le Parole”.
“Museums & More”: la cultura come esperienza condivisa
Dopo il successo dell’edizione estiva 2025, intitolata “Melodie Culturali”, che ha portato oltre venti eventi tra musica, arte e valorizzazione dei musei valsabbini, il progetto “Museums & More” si prepara a una nuova fase.
Nella stagione invernale, l’iniziativa si trasformerà in “Risuona la Valle”, un percorso che unisce suono, creatività e natura, sviluppato in collaborazione con PaneBlu ETS e Cooperativa La Melagrana.
L’obiettivo è quello di avvicinare i più giovani alla cultura scientifica e naturalistica attraverso esperienze sensoriali e laboratori dedicati a istituti scolastici selezionati, promuovendo una fruizione del patrimonio museale capace di stimolare curiosità e partecipazione.
“Pagine di silenzio”: quando le immagini parlano più delle parole
Parallelamente, il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano porta avanti “Pagine di silenzio: Voci e Visioni oltre le Parole”, un progetto centrato sull’inclusione sociale attraverso i silent book — albi illustrati privi di testo che superano le barriere linguistiche e cognitive.
L’iniziativa comprende un percorso formativo gratuito per bibliotecari e insegnanti, a cura dell’Associazione Culturale Hamelin di Bologna, già in corso, e una mostra itinerante di silent book selezionati da Valentina Boner (Cooperativa Tempo Libero).
La mostra farà tappa nelle biblioteche di Vobarno, Toscolano Maderno, Gavardo, Salò, Manerba del Garda e Padenghe sul Garda, con un ricco calendario di attività inclusive di lettura rivolte a bambini, famiglie e persone con disabilità.
Gli incontri si svolgeranno anche in collaborazione con realtà del territorio come SpazioA di Barghe, GiocAbile di Manerba e Fobap Onlus di Toscolano, rafforzando il dialogo tra cultura, welfare e comunità.
Un riconoscimento al lavoro di rete
«Entrambi i progetti – sottolinea Alessandra Vittici, coordinatrice del Sistema Museale e direttrice del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano – rappresentano un importante riconoscimento per il lavoro di squadra svolto da musei e biblioteche valsabbine. Sono un passo concreto verso una cultura più accessibile, contemporanea e capace di includere tutti».
Con “Museums & More” e “Pagine di silenzio”, la Valle Sabbia conferma la sua vocazione a essere un laboratorio culturale diffuso, in cui la conoscenza diventa occasione di incontro, creatività e crescita collettiva.