Domenica, 12 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 10 ottobre 2025 Aggiornato alle 13:30blog - lo spaccadischi

Appuntamenti del weekend

di Davide Vedovelli

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli e manifestazioni in calendario questo fine settimana in Valsabbia e in provincia di Brescia

 

 

10 e 11 ottobre a Brescia

Verdi Requiem

ore 20:30 Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 - Brescia

BIGLIETTI: 15 € posto unico

concerto organizzato dal Conservatorio Luca Marenzio di Brescia in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano che presenta l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Sociale di Brescia, il 10 e 11 ottobre 2025 alle ore 20.30, direttore Silvio Baracco.

I biglietti sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro Sociale, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (domenica chiuso)

 

 

10 ottobre a Brescia

Plays Queen

ore 21:15 Teatro Clerici Via S. Zeno, 168 - Brescia

BIGLIETTI: Da 28,75 € + Prevendita

Torna a Brescia lo spettacolo Diego Basso plays Queen!

Si tratta di un altro imperdibile appuntamento all’insegna delle musiche dei Queen che hanno fatto la storia del rock, riarrangiate per orchestra ritmico sinfonica, dal Maestro Diego Basso.  

Lo spettacolo vedrà inoltre la partecipazione speciale del chitarrista di fama internazionale Stef Burns (già con Alice Cooper, Vasco Rossi e molti altri).

 

 

10 ottobre a Brescia

The Best of Miyazaki

ore 21:00 Teatro Santa Giulia Villaggio Prealpino Via Quinta, 4 - Brescia

BIGLIETTI: 25 € on line

Un concerto-spettacolo immersivo in cui Anime Pop Orchestra, realtà organizzata da Unixono srls, interpreta le colonne sonore più iconiche dello Studio Ghibli, da "Il Castello Errante" a "Il mio vicino Totoro", da "La città incantata" a "Principessa Mononoke" e molte altre. 

Posto unico 30 €, promo per acquisti on line a soli 25 euro

 

 

10 e 11 ottobre a Breno

Premio nazionale Sergio Staino - Pitoon

BIGLIETTI: Ingresso libero

Seconda edizione del riconoscimento dedicato al grande fumettista, vignettista e giornalista Sergio Staino. Due giornate di eventi nel cuore della Valle Camonica – tra mostre, convegni, musica, masterclass e incontri – per celebrarne l’eredità artistica e civile e valorizzare l’arte rupestre camuna come forma di narrazione universale.

 

 

11 ottobre a Ome

Il sogno di un ragnetto

ore 10:00 Biblioteca di Ome Via Maestrini, 1 - Ome

Attività per bambini e bambine con età 3-6 anni

Il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Ome, vi invita all'evento inserito all'interno della rassegna Un nido di storie 2025 dedicata ai bambini in età prescolare.

Il sogno di un ragnetto è un'attività a cura di Mara e Ombretta Ghidini: il libro Il sogno di un ragnetto (di Mara e Ombretta Ghidini, Progetti Sonori, 2024) contiene una favola musicale che parla dell'importanza del riciclo, del rispetto e della tutela della natura. La lettura e l'ascolto si trasformeranno in un'esperienza musicale costituita da canti, gesti ritmici, sperimentazioni sonore e semplici giochi musicali. L'appuntamento si concluderà con la costruzione di un semplice strumento musicale ottenuto con i materiali di riciclo.

 

 

11 ottobre a Mairano

La Buona Novella

ore 21:00 Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Via Guglielmo Marconi, 1

Più di 80 elementi renderanno omaggio al capolavoro di Fabrizio De André, La Buona Novella. Questo adattamento per voce narrante, soli, coro e orchestra - curato dall'attore Luciano Bertoli e dal M° Francesco Andreoli - è giunto alla ventesima rappresentazione.

 

 

11 ottobre a Brescia

Frah Quintale

ore 18:00 LaFeltrinelli Corso Giuseppe Zanardelli, 3 - Brescia

Frah Quintale, sarà alla biblioteca "LaFeltrinelli" di corso Zanardelli per l'instore del suo nuovo album "Amor proprio", in uscita il giorno prima (10 ottobre).

 

 

11 ottobre a Nave

Malghesetti 

ore 20:30 Piazza Martiri della Libertà

Malghesetti in concerto alla Festa dell'Agricoltura di Montagna.

Sul palco Bruno Podestà: voce e chitarra; Stefano Gustinelli: chitarra; Federico Crippa: fisarmonica e voce; Maurizio Felicina: batteria e voce; Giorgio Gandossi: basso; Michele Pasotti: tromba

 

 

Sabato 11 ottobre a Brescia

Musica da Bere 2025

ore 20:30 Lattepiù Live via Giuseppe di Vittorio, 38 - Brescia

BIGLIETTI: 8 €

Meno like più live! Serata finale di Musica da Bere 2025, la rassegna alla ricerca dei migliori artisti emergenti del panorama italiano. Una serata all'insegna della musica dal vivo, un'occasione per scoprire nuovi talenti e farsi un pieno di musica di qualità al di fuori dalle logiche mainstream!

Programma della serata: POST NEBBIA. Sei progetti risultato di una lunga e attenta selezione tra oltre 700 proposte provenienti da tutta Italia:

  • Broncø - cantautore, notturno, solo (Bologna) 
  • Dalila Kayros - voce, sperimentale, visioni (Cagliari) 
  • Kalpa - cantautore, alternative, indietronica (Trieste) 
  • LoFi Le Fusa - superband, malinconia, psych pop/rock (Firenze) 
  • Sandri - cantautore, essenziale, alieno (Cesena)
  • Zebra TSO - crossover, maschere, potenza (Firenze) 

 

12 ottobre a Concesio

Piccoli Mondi, Grandi storie

ore 16:00 Collezione Paolo VI Via Marconi 15 - Concesio

BIGLIETTI: Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Laboratorio per famiglie con bambini (4+)

Anche quest’anno la Collezione Paolo VI aderisce a F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con un laboratorio che invita a guardare il museo con occhi nuovi: un dettaglio, un’ombra, un riflesso possono diventare l’inizio di una storia. Ispirandoci a Coffee Break di Massimiliano Tappari, scopriremo come l’immaginazione può trasformare una fotografia in un piccolo racconto da sfogliare.

 

 

12 ottobre a Roè Volciano

Visite ai Bunker, caldarroste e vin brulè Roè Volciano (BS)

Bunker di Roè Volciano Ciclopedonale, 1 - Roè Volciano

BIGLIETTI: 10 € adulto - gratuito bambino

I bunker (rifugi antiaerei) di Roè Volciano, chiusi e dimenticati per oltre mezzo secolo, riaprono per raccontare la loro storia e svelare come la natura li ha trasformati. Un'esplorazione di circa 90 minuti. Si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Ogni partecipante avrà in dotazione un casco con torcia frontale. Per partecipare scrivi via wapp al 335487010 oppure invia una mail a info@xtremeadventure.it per confermare la partecipazione indicando turno di visita.

 


 

Leggi anche...