Madonnina dai riccioli d’oro
Rosari, per padre Ezio e don Murgioni, nuova sede dell’Avis Gavardo, nonni a teatro, coscritti in festa, i geometri del Battisti, attori a Brescia e Salò, 5 auguri e vari eventi
- Regina della Pace, prega per noi! Maggio è il mese dedicato alla Madonna, e in molti paesi le persone si incontrano per il rosario. Sabato 31 maggio a Gavardo, in Santa Maria, per tutta l’Unità Pastorale alle ore 18 ci sarà il S. Rosario e alle 18.30 la SS. Messa di affidamento a Maria, a conclusione del mese mariano. Ci sono Madonne in ogni dove: Caravaggio, Fatima, Lourdes, la Madóna del Fràsen, la Madóna dela Curuna, la Madóna dei Palpacui, chèla de Paitù. I miei, abitando a Salò, pregavano la Madóna dèla néf. Penso alle nostre nonne, alla loro fede fatta di mitezza, umiltà, operosità, preghiere appena sussurrate, Messe al mattino presto, mani che scorrono i grani del rosario. Mi commuovo pensando che a mia mamma, quando ci ha lasciati, avevano messo nelle mani un rosario, quelle mani che mi avevano donato tante carezze.
“Quann’ero ragazzino, mamma mia me diceva:
«Ricordate, fijolo,
quanno te senti veramente solo
tu prova a recità ‘n’Ave Maria.
L’anima tua da sola spicca er volo
e se solleva come pe’ maggìa».
Ormai so'vecchio, er tempo m'è volato,
da un pezzo s’è addormita la vecchietta,
ma quer consijo nun l’ho mai scordato.
Come me sento veramente solo
io prego la Madonna benedetta
e l’anima da sola pija er volo.” (Trilussa)
- Venerdì a Gavardo è stata celebrata una Messa per padre Ezio Bettini, alla presenza di molti comboniani e dei suoi coscritti del ’51 (don Cesare Polvara compreso). Io ero impegnato a Salò per ricordare don Murgioni con gli attori Andrea Giustacchini e Paola Rizzi. Grazie a don Malizia, ad Anselmo Palini, a Pino Murgioni ed alle persone che hanno partecipato al ricordo struggente di una persona incarcerata per l’amore verso i poveri e per il Vangelo.
- Stamane l’AVIS Gavardo organizza la Passeggiata Ciclistica partendo da Piazza Zanardelli, dove poi si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede sociale con il saluto delle autorità, il taglio del nastro ed il rinfresco finale. Giorni fa molti avisini si sono recati a Rezzato al Santuario della Madonna di Valverde che, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l’Anno Santo 2025, offre la possibilità di ottenere l’Indulgenza Plenaria attraverso confessione, comunione e preghiera secondo le intenzioni del Papa. Era presente il mitico Don Fabrizio Gobbi, vicario zonale: ricordo che diceva di aggiungere alla fine delle litanie “Regina familiae” prima del “Regina Pacis”.
4) Mercoledì sera al Salone di Gavardo nonne e nonni del Centro Sociale e dei Punti Incontro di Sopraponte e Soprazocco sono stati protagonisti dell’allegra serata “Nonni, famiglie, canzoni e magia” per conto dell’Area Servizi alla Persona del Comune di Gavardo. Hanno introdotto l’evento Francesco del Ponteverso e l’amica Caterina Manelli, Assessore ai Servizi Sociali. Come vecchio maestro, sono onorato di dare a tutti i partecipanti un bel 10 e lode! Prima di tutto ai fantastici nonni (ma le nonne sono sempre la maggioranza…): Antonio, Ines, Marenza, Piera e Lidia, visibilmente emozionati, hanno raccontato ricordi della propria vita. Coinvolto dal grande Mago Max Pascal, il pubblico alla fine ha tributato ai protagonisti una meritata “standing ovation”!
5) I coscritti gavardesi del 1943, compresa mia sorella Rita, si sono incontrati per un’allegra “Festa di Primavera”, tra sorrisi, ricordi e un pizzico di nostalgia. Erano presenti anche familiari e parenti. È stata l’occasione di fare un tuffo nel passato, rievocare i momenti dell’infanzia e della giovinezza. Ringrazio le simpatiche Anna Pettini e Lucrezia Piccoli per le fotografie.
6) Giorgio Conter mi ha inviato alcune foto ed uno scritto. “Giovedì 16 maggio 2025 presso il ristorante Conca D’oro di Salò si è svolta la cena di ritrovo della 5^ A Geometri 1972 dell’Istituto Tecnico C. Battisti di Salò. Superfluo sottolineare che il ritrovarci dopo circa 53 anni è stato oltre che veramente piacevole anche molto emozionante, considerando che per parecchi di noi, dopo la maturità, non c’è più stata occasione di incontrarci. Alcuni poi hanno proseguito con la libera professione di geometra o alle dipendenze di enti pubblici, altri hanno svolto attività in campo metalmeccanico, commercio o ristorazione, due si sono laureati in ingegneria ed uno in architettura ed ora siamo tutti pensionati ultrasettantenni con qualche acciacco ma complessivamente abbastanza sereni e consapevoli di avere vissuto un importante periodo di vita. Eravamo una classe di 24 studenti (come si vede nella fotografia in bianco e nero del 1972 nella quale mancava solo Giorgio T., in quel periodo ricoverato in ospedale per un incidente con il motorino). Nella fotografia a colori del 16 maggio, Giorgio T. è presente e arzillo come sempre. La nuova fotografia è stata fatta con tutti i presenti esattamente posizionati come eravamo nel ‘72 ed in luogo degli assenti abbiamo posizionato un cartello con il rispettivo nome scritto a caratteri neri per i 4 assenti viventi e con caratteri rossi per i 4 assenti purtroppo già deceduti.”
7) Il bravo attore gavardese Matteo Baronchelli partecipa in questi giorni al progetto “Brescia in movimento”, eventi gratuiti per celebrare le diverse anime dei quartieri di Brescia con un percorso che segue le fermate della metropolitana e del tram. Matteo ha già partecipato con Fabio Larovere nel ruolo di guida, ad una passeggiata letteraria con partenza dalla chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nel Carmine. Ed ha fatto parte di “Itinerario Romanino, il più grande, torvo e triviale pittore in dialetto”, passeggiata letteraria dalla chiesa di San Carlo e Palazzo Averoldi insieme a Fabio Larovere (giornalista e guida), Elena Mascii (voce) e Lisa Soardi (liuto). Sabato 31 maggio nel Quartiere Brescia Antica Matteo sarà interprete con Fabio Larovere de “La cappella sistina di Brescia” passeggiata letteraria da piazzale Tebaldo. E sabato 7 giugno reciterà ne “All’ombra de’ cipressi. Foscolo e il Vantiniano”, passeggiata letteraria dal cimitero Vantiniano, sempre con Fabio Larovere. In bocca al lupo Matteo!
8) Da un attore giovane- ma già protagonista sulla scena nazionale- ai ragazzi che si cimentano nell’arte della recitazione. L’amica Manuela Maioli mi ha informato che venerdì sera a Salò nell’Auditorium Paolo Ceccato le ragazze e i ragazzi del Laboratorio Teatrale della Scuola Secondaria di Primo Grado D’Annunzio presentano “La nostra Odissea”, con la regia di Paola Comini. Figlia di mio cugino Gualtiero e di Tina Perna, Paola è professoressa di Lettere alla Scuola Media D’Annunzio e da sempre si impegna per far vivere agli studenti un’esperienza teatrale.
9) Poiché la memoria vacilla, ho commesso un grave errore e dovrò cospargermi il capo di cenere per farmi perdonare. È oggi, domenica (e non ieri) il compleanno di mia nipote Barbara Barovelli, di mia cognata Teresa Mora e della sua bella nipotina Beatrice! Auguri tripli, vi voglio bene!
Mercoledì 28 maggio 1956 auguri a Mariangela Pancini, che aveva compiuto 18 anni il giorno della strage di Piazza Loggia. È moglie del simpaticissimo Marco Corradini: eccellente umorista, conosce mille barzellette che ti fanno schiantare dalle risate. Mariangela si impegna come volontaria sia nell’organizzazione del Burraco, sia per far compagnia ai nonni del Centro Sociale (c’era anche lei alla serata “Nonni, famiglie, canzoni e magia” di giovedì). Incontro Mariangela anche quando cantiamo per gli ospiti della RSA e di Casa San Giuseppe insieme a Santino Maioli ed Efrem Silvestri.
Sabato 31 maggio auguri al Giuseppe Busi, papà della mia amica juventina Barbara. Classe 1942 come mio fratello Dino, è nato a Botticino sera, ha lavorato a Capoborgo come panettiere (prima del signor Guarinoni), poi ha svolto il servizio come guardia giurata a Brescia. Si è sempre impegnato in parrocchia. Umberto Averoldi (che ringrazio) mi ha scritto che tempo fa Giuseppe faceva anche il sacrista, era sempre disponibile ad aprire e chiudere la chiesa se ce ne fosse stato bisogno, oltre a fare il lettore. Giuseppe partecipa assiduamente alle funzioni e attualmente canta nel Coro parrocchiale, diretto dal prof. Angelo D’Acunto, dove tempo fa era anche solista.
Alcuni eventi:
* oggi, domenica, a Gavardo da Piazza Zanardelli ore 8.30 Passeggiata Ciclistica AVIS, al termine breve cerimonia di inaugurazione della nuova sede sociale AVIS: ore 11 saluto autorità e taglio del nastro, a seguire rifresco
* oggi il C.A.I. Gavardo è in visita alla Rocca D’Anfo
* oggi sul monte Besume a Provaglio Val Sabbia Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre: ore 9 ritrovo ad Arveaco di fronte al Bar Agol con partenza per il monte Besume (disponibilità di un servizio navetta); ore 10.30 S. Messa celebrata dal parroco don Ruggero nella chiesetta accompagnati dalla Banda musicale di Barghe, ore 12.30 pranzo a base di spiedo presso la tensostruttura presso Pra de Ruca (il ricavato per mantenere in ordine il monte Besume e la chiesetta, organizzano
Gruppo Alpini e Anpi di Provaglio V/S con il Comitato Monte Besume)
* martedì a Gavardo in Biblioteca ore 21 Emanuele Turelli presenta il libro “prima che me moro” emozioni in cammino lungo la Via di Francesco e con le esperienze di cammino del CAI Gavardo, al termine firmacopie (ingresso libero, info 0365 377462 cultura@comune.gavardo.bs.it)
* mercoledì a Sopraponte in Oratorio dalle 14 alle 16 Punto d’incontro (info Elide 3478580827)
* mercoledì a Gavardo al Centro Sociale laboratorio del cuoio con il mitico Cisco (info Anna 0365.32522)
* mercoledì a Gavardo in Oratorio nel salone al 1° piano ore 20 Torneo di Burraco 4 smazzate: 3 turni Mitchell, pausa con lauto rinfresco, 1 turno danese, 15 € a coppia, iscrizioni: Mariagrazia 3475616298, Mariangela 3467829964, Giovanni 3394996199 (solo messaggi WhatsApp) stop al raggiungimento di 26 tavoli
* giovedì a Soprazocco all’Oratorio dalle 14 alle 18 “Pomeriggio in compagnia” (info Pierino 340 3332823)
* venerdì a Salò nell’Auditorium Paolo Ceccato ore 20.45 le ragazze e i ragazzi del Laboratorio Teatrale della Scuola Secondaria di Primo Grado D’Annunzio presentano “La nostra Odissea” regia di Paola Comini (ingresso libero)
* sabato a Gavardo al Museo nella saletta Bruni Conter ore 9 inaugurazione della mostra “Giuseppe Bertolotti, il capitano alpino dal volto gentile” proposta dalle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado “G. Bertolotti” con il Gruppo Alpini di Gavardo, Sopraponte, Soprazocco, Muscoline, Vallio Terme e con la Città di Gavardo (aperta anche domenica 1 giugno, orari 9-12.30 e 15-19.30)
* sabato a Gavardo alla Cascina Brea di Via Monte Magno,10 ore 16.30 la scrittrice Guendalina Middei presenta “Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita” (i classici che ti mettono in salvo) per Libro Magno Festival
* domenica a Gavardo in Oratorio Festa di chiusura dell’anno catechistico: ore 10.30 S. Messa con mandato agli animatori che si impegneranno durante l’estate, ore 12.30 Pastasciuttissima, ore 15.30 Gavardo Color Run Corsa non competitiva di 3 km per le vie di Gavardo con Color Party finale, ore 17.30 Vespri in Cappella
Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!
maestro John
Nelle foto:
1) “La fede”, una signora col rosario (foto dell’amico Antenore Taraborelli)
2) L’AVIS Gavardo al Santuario della Madonna di Valverde
3) La “Festa di Primavera” dei coscritti del 1943
4) La 5^ A Geometri del Battisti di Salò nel 1972 e nel 2025
5) Elenco, inviato da Giorgio Conter, della 5^ A del Battisti alla Maturità
6) Mariangela Pancini canta al Centro Sociale con me, Santino Maioli e Adriano Busi
7) L’attore Matteo Baronchelli nello spettacolo “Dignità”
8) Giuseppe Busi e la scatenata figlia Barbara
9) La serata “Nonni, famiglie, canzoni e magia” (grazie a Bruno Baccaglioni)