Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

domenica, 6 aprile 2025 Aggiornato alle 07:12Blog - Maestro John

Gabriella e Deni, 50 anni di amore e arte

di Maestro John

Le nozze d’oro di Gabriella Goffi e Andrea Deni Giustacchini, la settimana dell’arte alla scuola dell’Infanzia di Salò, auguri e salami, un componimento di Cèco Maioli, quattro compleanni e vari eventi

 

 

1) Oggi festeggiano il 50° di matrimonio due persone speciali: Gabriella Goffi e Andrea Deni Giustacchini. 

Come vola il tempo! Mi sembra ieri che si sono sposati: la cerimonia era stata celebrata da don Francesco Zilioli, io ed il grande Teddy (Gianfranco Tedoldi) eravamo testimoni di nozze per Deni, mentre Gianfranca Poletti e mia sorella Valentina lo erano per Gabriella. Io regalai ai novelli sposi una tenda canadese, Valentina un abito bianco. Come originali bomboniere erano stati creati dalla “zia Ninì” dei bellissimi centrini.

 

Gabriella è figlia di Domenica Mora e di Celeste ed è sorella di suor Mariateresa, di Giovanni (appassionato di calcio e impegnato nelle attività dell’oratorio) e di Rina e Piero, che ora le sorridono dal Paradiso. 

Gabriella è una persona splendida, riservata e profonda: ha una squisita sensibilità artistica, crea sculture ricche di un fascino misterioso. 

Ha esposto le proprie creazioni in musei celebri in Italia ed all’estero: la struggente installazione “Bisbigli della memoria-i bambini della Shoah”, “Le stanze di sopra” a Palazzo Cominelli, “Razzetti in mostra” con la fotografa Tiziana Arici…

 

Il talento e la sensibilità di Gabriella si esplicano anche, in collaborazione con la psicologa Laura Consolati, in attività che si rivolgono a tutti coloro che vogliono dare spazio al bambino nascosto ed integrarlo nella propria vita emotiva e professionale. 

Si occupa d’attività plastica e di metodologia della creatività conducendo laboratori con bambini ed anziani. Fa parte dell’associazione Larosaelaspina che da anni si impegna per una società più giusta. Gabriella è anche una brava cuoca, legge moltissimo ed ha un grande senso dell’umorismo: ecco perché da 50 anni riesce a sopportare Deni, eh eh eh!

 

Andrea Deni è figlio di Silvana Codurri e del pittore Domenico detto Nino, è fratello maggiore di Enrico, giornalista ed affermato scrittore, e di Gian Antonio, musicista e atleta di razza. 

 

Deni ha dipinto quadri stupendi, è poeta e grande attore: insieme al fratello Enrico nel 1976 abbiamo creato il Teatro Poetico Gavardo, che ha rappresentato spettacoli in mezza Italia. 

Deni ha creato spettacoli straordinari come “Büli -Cronaca gavardese del 1700” rappresentato al Capitol con il Teatro Poetico Gavardo, il Gruppo Teatrale Gavardese, il Coro La Faita e la Banda Musicale “Viribus Unitis”. 

Con Deni abbiamo rappresentato anche spettacoli su Garibaldi, Piazza Loggia, Nikolajewka, Don Milani, Suor Liliana Rivetta, don Murgioni…

 

Venerdì 25 aprile, nell’80° anniversario della Liberazione, grazie al Comune di Gavardo rappresenteremo insieme al Coro La Faita “L’ultimo Inverno” sulla resistenza in Valle Sabbia. 

E con Deni stiamo pensando ad una nuova rassegna a settembre ed a nuovi spettacoli.

 

Mando i migliori auguri di buona vita ai miei amici-artisti: il regalo più bello è quello della bellissima figlia Lisa, che li ha resi nonni dell’adorato nipote Leonardo.

“Un matrimonio di successo richiede l’innamorarsi molte volte, sempre con la stessa persona” (citazione scelta da Deni per la festa di oggi)

 

2) Lunedì mattina sono stato invitato da Marina Cavagnini alla Scuola dell’Infanzia Bravi-Cervi di Salò (dove Deni ha insegnato per molti anni) per partecipare con il mitico chitarrista Santino Maioli alla Settimana dell’Arte. 

Marina, referente della Scuola, mi ha scritto che si tratta di un evento che viene proposto da qualche anno. “Il 7 e l’8 invitiamo artisti del territorio per condividere con i nostri bambini la loro arte. Il 9 e 10 verranno i ragazzi artisti della scuola primaria e secondaria del nostro Istituto Comprensivo e l’11 organizzeremo degli atelier dove i bambini si cimenteranno con varie arti. Da sempre ti considero un artista perciò ti vogliamo invitare. Ci sarà anche Santino Maioli: vi immagino come fantastici menestrelli.” 

 

Io artista menestrello? Direi piuttosto giullare di seconda classe… 

Il progetto vuole avvicinare i bambini all’arte in ogni sua forma (arti visive, danza, musica e teatro), affinché sviluppino fiducia nelle proprie capacità espressive. 

Ci sarà anche il mitico Cisco Romellini per un laboratorio sul cuoio. Con Santino (che farà un’originale colonna sonora) racconterò “Il Cavallino d’oro”, una storia che avevo inventato coi miei alunni di Prevalle. 

 

3) Ringrazio di cuore le molte persone che lunedì 31 marzo mi hanno fatto gli auguri. 

Forse volevano controllare se fossi ancora vivo… Grazie in particolare a don Dario Guerra che ha inviato gli auguri a Vallesabbianews. 

Alcuni amici mi hanno dato del…salame! Come Amos Ziliani ed Ermanno Comincioli delle Acli di Villanuova che insieme agli auguri mi hanno mandato il concorso sui salami nostrani, poi Antonella Pialorsi de Vistù e Stefania Zanetti che regalandomi una salsiccia hanno esclamato: “Per un èto de salsésa te tóca tegner töt el porsèl”. 

Ussignùr!

 

4) Ceco Maioli mi ha inviato un componimento dedicato, nel maggio 1984, alla dimora estiva della casa di San Gallo, da lui frequentata. Per molti anni vi aveva abitato la mamma della prof.ssa Emilia Nicoli. 

 

“Oh mite paziente donna tutto fare, quando tu qui sei al “Castelliere ai Cap” in San Gallo di Botticino, con le vacanze estive, tu fai contadinella, e sulla tua terra tu sei la dolce stella che brilla lassù nel cielo in eterno, e serva che tu buttasti il seme alacremente nell’orto e nel giardino sottostante il casolare storico e museo etnografico. 

 

L’esempio tu dai bagnando le zolle col tuo sudore: dopo aver zappato accuratamente, germogliano e fioriscono le pianticelle dai mille colori variopinti del seme che tu seminasti, ecco di buon mattino le api in visita sui fiori succhiando il nettare, trasportando il polline da un fiore all’altro, favorendo l’impollinazione incrociata, assicurando buona qualità e fertilità tipica locale del buon frutto.

 

Farai raccolto nella buona stagione dei frutti che ricolma il cesto prima che faccia inverno. Del buon vino in cantina tu avrai, se l’uva in tavola non consumerai.

 

E tu, cara paesanella regina della casa, tu sei l’amore della famiglia, tu sei l’amante della tenera culla. E nel tuo dialogo gioisci e riempi l’atmosfera, e rincaserai perché si fa sera.”

 

5) Oggi auguri al simpatico Flavio Abarabini, nato il 6 aprile 1958. 

Tempo fa aveva percorso il Cammino di Santiago con l’amico Umberto; con la moglie Giuseppina Forti nel 2018 ha partecipato al Viaggio a Roma di 33 gavardesi in occasione della Santificazione di Paolo VI. Flavio ha due figli ed è nello Staff Tecnico del Basket Gavardo.

 

Lunedì auguri a Itala Tedoldi (classe 1950): le piace camminare e viaggiare, da accanita lettrice frequenta spesso la biblioteca. È sorella di Gabriella e figlia di Angela Zambelli e del mitico Piero. 

 

Venerdì compie gli anni in cielo il maestro Silvano Baronchelli (11 aprile 1951-28 novembre 2000). Nipote del musicista Nestore Baronchelli, a cui è intitolata la banda musicale di Sopraponte, il papà Mario era a sua volta maestro ed è stato sindaco di Gavardo. Appassionato di musica classica, Silvano col fratello Federico creava un fantastico presepio. Persona colta ma (come tutti i saggi) disponibile con tutti, è stato Presidente della Biblioteca Civica. Ciao Silvano, sei sempre nel nostro cuore.

 

Auguri in ritardo a Paolo Zambelli, il mitico Pizeta, grande cuoco, grande cantante degli StaghenOut e juventino di razza. Figlio dei miei amici Aldo e Cesarina e fratello di Daniela, ha compiuto gli anni giovedì 3 aprile e pare che stia festeggiando ancora, tra una birra ed una canzone.

 

Alcuni eventi:

 

* oggi, domenica, a Villanuova nell’Auditorium Garda Sala “E. Duse” ore 20 film “The Old Oak” di Ken Loach, ultimo appuntamento del Cineforum “Pratiche di pace” presentato dall’Ass.ne culturale “larosaelaspina” (ingresso gratuito, info 334.1405014 / larosaelaspina@gmail.com)

 

* martedì a Roè Volciano in Auditorium ore 17.30 per l’Università del Tempo Libero “Attività fisica adattata riabilitativa” con le Dottoresse Sottini Caterina, Monica Mazza, Monica Bolla e Sofia Faletti

* martedì a Gavardo in Santa Maria ore 20.30 Lectio di Quaresima “Parole di Speranza”: “Pazienza” con il mitico don Fabrizio Gobbi (per le Parrocchie dell’Unità Pastorale “Madre Elisa Baldo”)

 

* mercoledì a Gavardo al Centro Sociale dalle 14.30 alle 17 “Cura la piantina” con la simpatica Marenza (info Anna 0365.32522)

* mercoledì a Sopraponte in Oratorio dalle 14 alle 16 Punto d’incontro (info Elide 3478580827)

 

* giovedì a Soprazocco all’Oratorio S. Luigi Gonzaga dalle 14 alle 18 Punto d’Incontro (info Pierino 340 3332823)

* giovedì a Villanuova al teatro Corallo ore 21 “Storia di un cantastorie” Accordinsettima in concerto (incasso a favore di Progetti per l’inclusione scolastica legati ai Bisogni Educativi speciali del territorio bresciano Garda-Valle Sabbia info accordinsettima@gmail.com prevendita www.liveticket.it )

* giovedì a Gavardo in Biblioteca ore 20.45 “Olio extravergine di oliva: istruzioni per l’uso e… per il consumo” con la Dott.ssa Michela Bulgari, Biologa nutrizionista e il Dott. Matteo Zucchini Dottore Agronomo dell’Università degli Studi di Ancona (per la Rassegna Civis Gattopardo, il presente sostenibile: le scelte che fanno la differenza) info 0365 377462 cultura@comune.gavardo.bs.it

 

* venerdì a Sabbio Chiese nella Sala Consiliare del Comune ore 20.30 “Il piacere femminile: sessualità e oltre” con la dott.ssa Nicoletta Palai (Ginecologa e Sessuologa clinica) per il ciclo “Prenditi cura di te”, ingresso libero

* venerdì a Villanuova al teatro Corallo ore 20.30 “Arsenico e vecchi merletti” con la compagnia teatrale “I Bràvi” regia di Christian Ginepro (replica sabato ore 18)

 

* sabato a Villanuova al Circolo ACLI Gara “Salami nostrani” entro le 12 consegna salami, a seguire previa prenotazione, ore 20 Cena con degustazione salumi, con formaggi, pasta, acqua, vino, dolce e caffè a 15 € (per i concorrenti la cena è gratuita) 

 

* sabato a Bedizzole nella Sala-teatro dell’Oratorio ore 20.30 “Non ci ho capito un tubo!” divertente commedia dei ragazzi dell’oratorio di Soprazocco (ingresso con offerta libera che andrà all’oratorio di Soprazocco e al gruppo “Mamme del Chiese”)

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!                                  
maestro John
 

Nelle foto: 

1 e 2) Gabriella Goffi e Andrea Giustacchini oggi e ieri, ma sempre innamorati

3) Flavio Abarabini (il 3° da sx) a Roma nel 2018

4) La locandina della Settimana dell’arte alla Scuola dell’Infanzia di Salò

5) Itala Tedoldi durante una Messa nella Cappella degli Alpini in Tesio (2023)

6) Il leggendario Pizeta (Paolo Zambelli) a sx con Arturo e Maurizio dei Km0


 


 

Leggi anche...