Il caso Almasri
Vicenda montata ad arte per colpire il governo Meloni? È l'interpretazione del lettore, che ci invia questa lettera
Il 5 febbraio 2025, i ministri Carlo Nordio (Giustizia) e Matteo Piantedosi (Interno) hanno riferito al Parlamento sulla controversa vicenda di Osama Njeem Almasri, il cittadino libico arrestato a Torino il 19 gennaio e successivamente rimpatriato. Almasri ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI) per crimini di guerra e contro l'umanità.
Nel suo intervento, il ministro Nordio ha sottolineato che il mandato di arresto emesso dalla CPI presentava "incongruenze" e che l'atto era "nullo", affermando di non voler agire come un "passacarte" per documenti ritenuti irregolari.a inoltre evidenziato che la richiesta della CPI è giunta mentre Almasri stava per entrare in Italia, dopo aver transitato in altri paesi europei senza essere fermato.
ll ministro Piantedosi ha dichiarato che Almasri "non è mai stato un interlocutore del Governo per vicende che attengono alla gestione e al contrasto del complesso fenomeno migratorio", inoltre sono state escluse qualsiasi pressione da parte delle autorità libiche riguardo al rilascio e al rimpatrio di Almasri.
Le opposizioni hanno criticato duramente l'operato del governo, la leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha accusato l'esecutivo di aver "liberato un torturatore", mettendo in discussione la credibilità internazionale dell'Italia.
Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ha definito l'assenza della premier Giorgia Meloni in Aula come un atto di "viltà istituzionale".
La sinistra ha fatto di questa vicenda uno strumento per fini politici con critiche mosse con il solito modo di fare, senza una logica, usando epiteti rivolti ai Ministri Nordio e Piantedosi e al Presidente del Consiglio che francamente detti da dei rappresentanti del governo sconcertano un pò, senza indicare quella che a loro avviso doveva essere la strada da percorrere, ma solo per attaccare il governo e la sua leader.
Non dimentichiamoci che Almasri era libero di girare per l’Europa senza nessun problema già da alcuni giorni, perchè la richiesta di arresto è stata emanate solo dopo che è entrato in Italia e non quando era in uno degli altri paesi europei?
Forse per comodità o per far si che l’attuale gorverno in carica dovesse affrontare un problema che gli altri governi hanno guardato bene dall’affrontare.
Marco Morandi
Vobarno
Mah. Io credo invece che la vicenda sia ben più complessa e non la ridurrei ad una sterile contrapposizione fra schieramenti.
Vedremo gli sviluppi
Ubaldo Vallini