Venerdì, 16 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 1 maggio 2013 Aggiornato alle 08:13Valsabbini

Festa del Lavoro a Nozza

di Giancarlo Marchesi
Primo Maggio, anche l'imprenditoria ha di che festeggiare. E' il caso di Antonio Pialorsi che proprio oggi celebra il 50° della sua azienda, all'Isolo di Nozza
 
Per festeggiare degnamente la ricorrenza, Antonio Pialorsi ha fatto erigere una tensostruttura nel cortile dell'azienda, dove accoglierà gli amici, i clienti e le persone che in questi anni di sfida lavorativa gli sono stati accanto.
Fra questi a rinnovargli le congratulazioni ci saranno Mario, Grazia, Luisa, Matteo, Fabio e anche l'altra Luisa, a nome di tutta la To-Press.
Ci sono i figli Orlando e Alberto, oggi, alla guida delle realtà imprenditoriali fondate da Antonio Pialorsi, dimostrando che buon sangue non mente.
Lui però, da grande capitano d'industria qual è, non si perde nulla di ciò che viene e che va: è sempre il primo ad arrivare in azienda e l'ultimo ad andarsene. 
 
Questa in breve la storia imprenditoriale di Antonio Pialorsi.
Proveniente da famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta Antonio frequenta con profitto l’Istituto Artigianelli, preziosa palestra per la nostra imprenditoria.
 
Terminati gli studi, si impiega come tecnico presso una grande industria di Sabbio Chiese.
Ben presto, tuttavia, quella realtà è percepita dal giovane Antonio come «stretta».
 
Acquisita infatti la necessaria esperienza professionale, nel maggio del 1963 lascia l’impiego e intraprende un progetto di vita che lo porterà a fondare diverse aziende manifatturiere.
Per prima cosa, acquista attrezzature di seconda mano e poi trasforma il garage della propria casa nel laboratorio della sua prima ditta, perché in quella fase il lavoro non mancava: nei primi anni Sessanta infatti l’economia valsabbina venne interessata da un’ascesa prorompente.
 
Il tessuto imprenditoriale locale aveva saputo colmare il divario che lo separava dal resto della provincia e Antonio, con la sua piccola impresa artigiana, beneficiava di questa favorevole congiuntura.
I suoi primi clienti erano infatti gli imprenditori delle maniglierie di Casto e Agnosine che gli richiedevano stampi per le loro lavorazioni in ottone.
 
Chiusa questa prima fase pionieristica, Antonio volge la propria attenzione a settori come l’automotive, illuminazione e l’industria degli elettrodomestici, che richiedevano stampi di livello tecnologico più elevato.
Proprio queste nuove esperienze lo portarono, negli anni Settanta, a dar vita a una nuova azienda, la MP, specializzata nella realizzazione di componenti per ferri da stiro.
 
Gli anni Ottanta, segnati all’avvento dell’alluminio in svariati comparti manifatturieri, spinsero Pialorsi a concentrare le proprie forze nel settore della costruzione di stampi ad alto valore aggiunto.
Il decennio successivo è caratterizzato dall’ingresso in azienda del figlio Orlando, al quale è affidato il rinnovamento tecnologico della Pialorsi Stampi, grazie all’introduzione delle prime fresatrici a controllo numerico.
Sempre in quella fase i Pialorsi costituiscono con Mario Bonomi l’azienda To-Press, dedita allo sviluppo e alla produzione di particolari pressofusi in leghe di alluminio, oggi amministrata dal secondogenito Alberto.
 
Le realtà imprenditoriali fondate da Antonio Pialorsi, e ora guidate dai figli, spaziano dalla progettazione dello stampo alla realizzazione dei prodotti.
I comparti serviti dalle due aziende sono quelli dell’illuminazione, dell’arredamento, delle costruzioni meccaniche e dell’automotive.
Grazie all’apporto di 30 collaboratori queste realtà sviluppano un fatturato complessivo di circa 5 milioni di euro che, per il 40 per cento, è realizzato sui mercati.
Proprio l’ulteriore sviluppo delle due aziende sui mercati extra-europei è l’obiettivo che i Pialorsi si propongono di perseguire nel prossimo futuro.
 
Foto:
- Antonio Pialorsi
- Antonio Pialorsi davanti alla sua prima fresatrice
- Per festeggiare il 50° Antonio ha disseminato l'azienda di ricordi. Fra questi un significativo pensiero di Luigi Einaudi che rende bene lo spirito del Pialorsi imprenditore di Nozza, che è anche un grande Alpino.
 
 

 

Leggi anche...