21 Marzo 2023, 07.00
Valsabbia Provincia
Brescia Capitale delle Cultura

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

di Cesare Fumana

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle


La Valle Sabbia fa da apripista di un progetto promosso da Fondazione Provincia di Brescia e dalla Provincia di Brescia in occasione di Brescia e Bergamo capitale della cultura.
L’hub culturale di Palazzo Martinengo accoglierà durante quest’anno i vari territori della nostra ampia e variegata provincia per far conoscere meglio le peculiarità delle diverse aree del bresciano.

La prima a cogliere l’invito è stata la Comunità montana di Valle Sabbia che da giovedì 23 a domenica 26 marzo presenterà il meglio delle sue produzioni artigianali e gastronomiche oltre a promuovere il territorio attraverso incontri culturali e mostrando alcune tradizioni folkloristiche della valle.

«L’iniziativa prende le mosse dal desiderio di trasformare Palazzo Martinengo da semplice centro espositivo ad hub culturale - spiega la presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi Nicoletta Bontempi -, uno spazio di ispirazione e creatività che sia un volano di proposte culturali in grado di coinvolgere e raccontare tutto il territorio, con uno sguardo sulle giovani generazioni. Questo primo appuntamento anticipa il programma di Palazzo Martinengo che accoglierà per l’intero anno tutte le macroaree della provincia e sarà presentato a breve».

«L’obiettivo della Provincia – ha rimarcato il consigliere provinciale Massimo Tacconi – è quella di allargare i confini dell’evento Brescia Bergamo capitale della cultura a tutti i territori provinciali per farli conoscere ad un più vasto pubblico ma anche agli stessi bresciani».

«Abbiamo colto con favore questo invito – ha sottolineato il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini – che ci offre l’opportunità di raccontare la nostra valle sotto vari aspetti: quello culturale, quello delle eccellenza gastronomiche ed anche dal punto di vista turistico, sul quale stiamo puntando molto in questi anni, in particolare per far conoscere la Rocca d’Anfo e il lago d’Idro, senza tralasciare le altre zone di montagna della nostra valle».

È toccato poi all’assessore alla Cultura di Comunità montana, Claudio Ferremi, presentare nel dettaglio il ricco programma di "Cultura in Valle Sabbia", che per quattro giorni mostrerà le eccellenze della valle.

Ogni pomeriggio da giovedì a domenica l’hub culturale ospiterà incontri tematici e dimostrazioni artigianali legate alla scultura lignea e all’impagliatura, alternati a momenti musicali della tradizione, tra l’esibizione del Coro La Faita e il Coro Due Valli e il concerto di violino di Daniele Richiedei, fino a balli e musiche della tradizione. Momento clou della quattro giorni sarà l’esibizione, sabato 25 marzo alle 18.30, di una cinquantina di Balarì del Carnevale di Bagolino e le maschere del carnevale di Livemmo.

Il cortile nobile sarà teatro sabato pomeriggio della mostra mercato e di degustazioni: dall’aperitivo, in programma venerdì alle 19, con la cooperativa Co.ge.SS, che opera in Valsabbia nella gestione di servizi per le persone con disabilità al fine di promuovere una cultura di inclusione e solidarietà, ai momenti di degustazione di prodotti tipici con gli studenti dell’Alberghiero dell’Istituto IIS Perlasca di Idro e dal Caseificio valsabbino.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.


IL PROGRAMMA

Giovedì 23 marzo
- Dalle 14:00 Dimostrazione arte scultorea con Abele Flocchini e gli allievi della Bottega di scultura di Pertica Bassa
- Ore 17:00 Incontro "Viaggio in Valle Sabbia: arte, cultura, paesaggio" con Alfredo Bonomi e Michela Valotti. A seguire la visita guidata alla mostra "Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo" in collaborazione con Associazione Amici di Palazzo Martinengo (Max 20 partecipanti, previa registrazione tramite eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-incontro-viaggio-in-valsabbia-arte-cultura-paesaggio-visita-mostra-593927070857)

Venerdì 24 marzo
- Dalle 14:00 Esposizione e spiegazione antichi mestieri della Valle Sabbia
- Ore 17:00 Incontro "Il turismo in Valle Sabbia e la Rocca d'Anfo" con Maria Paola Pasini e Maurizio Zenucchi
- Ore 18:00 Esibizione del Coro La Faita di Gavardo e Coro Due Valli
- Ore 19:00 Aperitivo valsabbino (Co.ge.SS)

Sabato 25 marzo
- Dalle 14 alle 18 Mostra mercato dei prodotti tipici valsabbini
- Ore 14 Presenza degli artigiani del Carnevale bagosso
- Ore 17 Incontro "Tradizioni e folklore in Valle Sabbia: i carnevali di Bagolino e Livemmo e le tradizioni religiose" con Giuseppe Biati e Luca Ferremi
- Ore 18:30 Balli e musiche dei carnevali di Bagolino e Livemmo in Piazza del Foro
- Ore 19 Aperitivo valsabbino con gli studenti dell'IIS Perlasca di Idro

Domenica 26 marzo

- Ore 17:00 Incontro "Gli imperdibili della Valle Sabbia: architettura, pittura e intagli lignei e dove trovarli" con Alessandro Darra
- Ore 18:00 Concerto di violino Daniele Richiedei
- Ore 19:00 Degustazione guidata con il Caseificio valsabbino

Tutte le iniziative previste sono a ingresso gratuito per il pubblico, coinvolgendo le aree dell’infopoint di Piazza del Foro, 6 per dimostrazioni e incontri, il cortile nobile di Palazzo Martinengo, in via Musei, 32 per la mostra mercato, le degustazioni e le esibizioni.

In foto:
- gli amministratori presenti alla conferenza stampa di presentazione dell'evento
- da sin.: Claudio Ferremi, Giovanmaria Flocchini, Nicoletta Bontempi, Massimo Tacconi




Aggiungi commento:

Vedi anche
05/07/2020 10:30

Brescia e Bergamo Capitali della cultura, un'occasione anche per la valle Un emendamento al decreto Rilancio ha già assegnato il titolo per il 2023 in abbinamento alle due città: un’occasione di rilancio non solo per i capoluoghi ma anche per le loro province

09/02/2023 08:00

«Light is Life», arriva la Festa delle Luci Più grandioso che mai nell'anno di Brescia Capitale Italiana della Cultura, nel fine settimana verrà inaugurato il festival promosso da A2A. Cosa c'è da sapere

20/10/2022 16:08

Capitale della Cultura, sostegno per iniziative in provincia Il Consiglio regionale lombardo sostiene le iniziative realizzate con il sostegno delle Province legate a “Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”

02/09/2020 07:58

Alla (ri)scoperta di Brescia, la Provincia dei tesori Al via la campagna per la valorizzazione del patrimonio culturale bresciano promossa da Visit Brescia. Tra i percorsi previsti dal progetto ce n'è uno interamente dedicato alla Valle Sabbia

20/05/2021 07:00

Turismo enogastronomico, rilancio con «Brescia. La Provincia dei sapori» Visit Brescia lancia una campagna promozionale delle eccellenze del gusto, con prodotti del territorio (due quelli valsabbini) valorizzati dalle ricette di chef stellati
• VIDEO




Altre da Valsabbia
08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

08/06/2023

Le Harley dei «Santi» al Bivio Club di Livigno con Andrea David

Il popolare Dj originario di Casto, questo sabato 10 giugno guiderà in musica i Santi di Brescia, fra il rombo dei motori e la beneficenza

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Torna il San Michele a Idro

Per iscriversi alla kermesse calcistica notturna da sette giocatori e dal ricco montepremi, organizzata dal Gruppo Sportivo Oratorio di Idro, c'è tempo fino a martedì 13 giugno. Ecco come fare

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Respinto il ricorso Vivaldini, Bontempi resta Consigliere Regionale

Il Tar si è pronunciando sul riconteggio dei voti delle elezioni regionali condannando la ricorrente a rifondere le spese legali

05/06/2023

Banca Valsabbina, da 125 anni sul territorio a fianco di famiglie e imprese

Il 5 giugno 1898 veniva costituita la Cassa Cooperativa di Credito Valsabbina

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO