22 Marzo 2023, 09.51
Valsabbia
Giornata mondiale dell'acqua

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

di Mariano Mazzacani

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua


La crisi idrica che si innesca sul ciclo dell’acqua compromette i progressi realizzati rispetto a tutti i grandi problemi mondiali che riguardano la salute, la fame, e l’uguaglianza uomo-donna, l’accesso al lavoro all’educazione, ed al raggiungimento della pace.

La comunità Internazionale nel 2015 è stata coinvolta al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili in un programma con scadenza 2030, perché tutti potessero avere accesso all’acqua ed a servizi igienici adeguati entro il 2030. Siamo purtroppo lontani dal raggiungimento di questo obbiettivo.

Il non rispetto dei diritti fondamentali per l’accesso all’acqua sicura frena miliardi di persone e lo sviluppo di innumerevoli scuole, commerci, centri di cura, fattorie e fabbriche. Com’è possibile rispondere?

È necessario accelerare il cambiamento senza accontentarci e non limitarci a proseguire come fatto sinora. I governi devono lavorare alacremente accelerando sul fronte dei miglioramenti ambientali almeno quattro volte di più per poter raggiungere l’obiettivo 6 (SDGs) entro la scadenza prevista, ma non sarà possibile farlo da soli.

L’acqua riguarda tutti ed è per questo che ognuno di noi deve fare un piccolo gesto ed essere il cambiamento che ci aspettiamo di vedere nel mondo. Noi stessi, le nostre famiglie, le nostre scuole, le nostre comunità possono fare la differenza cambiando il modo di utilizzare, consumare e gestire l’acqua nel proprio quotidiano.

Le azioni che si realizzeranno
si aggiungeranno alle azioni che su più vasta scala saranno realizzati da governi, imprese, organizzazioni, istituzioni e coalizioni. La totalità di questi impegni sarà riunita sotto forma di Programma d’azione per l’acqua, che sarà presentato (dal 22 al 24 marzo) alla Conferenza delle Nazioni Unite, del 2023 dedicata all’acqua – una premiere unica da 50 anni a questa parte.

Questa Giornata mondiale dell’Acqua
è un’occasione unica per riunirsi sulla risorsa idrica accelerando per la realizzazione degli obbiettivi previsti. Partecipate a qualsiasi cosa facciate.

Cosa possiamo fare per accelerare il cambiamento?
La giornata mondiale dell’acqua 2023 invita ognuno di noi a «Essere il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo».

Grazie al ricorso ad una leggenda degli indigeni
Quechua del Perù che racconta la storia del colibrì che tenta di spegnere un grande fuoco della foresta con trasportando una l’acqua, goccia a goccia, questa campagna incoraggia ognuno di noi a contribuire, nel proprio piccolo, alla crisi della risorsa idrica e delle sue infrastrutture.

La campagna 2023 si diparte in tre modi diversi:
1. Apprendere: conoscere la crisi dell’acqua e dei servizi di depurazione, informandovi sul tema riguardo le diverse aree del mondo prendendo spunto sul sito www.worldwaterday.org;
a) Scoprite tutte le informazioni intorno all’acqua sul sito dell’ONU dedicato all’acqua: www.unwater.org/water-facts;
b) Scoprite i temi che saranno affrontati dalla Conferenza delle Nazioni Unite 2023 sul tema dell’acqua su: sdgs.un.org/conferences/water2023.
c) Consultate il rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulla valorizzazione delle risorse idriche, lanciata il 22 marzo, incentrata sul tema «Accelerare i cambiamenti: partenariati e cooperazione» su www.unwater.org/publications/un-world-water-development-report.

2) Scoprire le problematiche legate all’acqua
ed alla depurazione nella vostra regione: sul portale dei dati sugli MDGs 6: https://www.sdg6data.org/fr: https://washdata.org/data o analisi e valutazione mondiali sull’acqua potabile e sui trattamenti dell’acqua potabile (GLAAS): https://glaas.who.int/.

3) Condividere
a) Condividete post sulla vostra rete sociale per la Giornata mondiale dell’acqua utilizzando l’hashtag #giornatamondialedellacqua per lanciare il dibattito e sensibilizzare il pubblico – vedete www.worldwaterday.org/share.
b) Create una vostra lista d’azione – scegliendo e condividendo quello che fate per aiutare la risoluzione della crisi delle risorse idriche e dei servizi igienici adeguati su unwater.org/bethechange.
c) Utilizzate lo strumento degli SDGs per creare e condividere sulla rete una vostra foto accompagnata da un messaggio destinato ai dirigenti mondiali all’indirizzo www.worldwaterday.org/shar.

AQUA ALMA ONLUS
GUTTA CAVAT LAPIDEM
DEVOLVI IL TUO 5X1000 A FAVORE DI
AQUA ALMA ONLUS
C.F.96033040179


Aggiungi commento:

Vedi anche
22/03/2015 17:16

Giornata mondiale dell'acqua Oro del terzo millennio. Così viene spesso definita l’acqua. Elemento fondamentale per la sopravvivenza dell’ecosistema, oggi l’acqua è una risorsa in pericolo

22/03/2016 11:16

World Water Day Si celebra oggi, 22 marzo, la Giornata mondiale dell'Acqua, che quest'anno è dedicata agli eroi dell’acqua, ovvero quei lavoratori che lavorano con l’acqua e che amano l’acqua. L'acqua è anche l'argomento del giorno nella nostra Casetta di Laura

21/03/2014 07:00

«Planet Ocean» per la Giornata Mondiale dell'Acqua Questa sera presso il cinema Paolo VI a Prevalle, per iniziativa di Aqua Alma, la proiezione di uno straordinario documentario dedicato alla salvaguardia degli oceani

06/04/2010 07:00

A San Felice il 10 con ReBeCap In occasione della XIX° Giornata Mondiale dell’Acqua, la Rete del Benaco dei Comitati per l’Acqua Pubblica presenta la giornata dell’acqua il 10 aprile a San Felice del Benaco.

21/03/2012 07:15

Difendiamo la nostra acqua In occasione della giornata mondiale dell'acqua prende il via un ciclo di incontri per valutare lo stato delle risorse idriche del nostro territorio.




Altre da Valsabbia
08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

08/06/2023

Le Harley dei «Santi» al Bivio Club di Livigno con Andrea David

Il popolare Dj originario di Casto, questo sabato 10 giugno guiderà in musica i Santi di Brescia, fra il rombo dei motori e la beneficenza

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Torna il San Michele a Idro

Per iscriversi alla kermesse calcistica notturna da sette giocatori e dal ricco montepremi, organizzata dal Gruppo Sportivo Oratorio di Idro, c'è tempo fino a martedì 13 giugno. Ecco come fare

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Respinto il ricorso Vivaldini, Bontempi resta Consigliere Regionale

Il Tar si è pronunciando sul riconteggio dei voti delle elezioni regionali condannando la ricorrente a rifondere le spese legali

05/06/2023

Banca Valsabbina, da 125 anni sul territorio a fianco di famiglie e imprese

Il 5 giugno 1898 veniva costituita la Cassa Cooperativa di Credito Valsabbina

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO