Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 13 ottobre 2013 Aggiornato alle 07:00Parrocchie

Restauri alla parrocchiale

di Cesare Fumana
Per riparare i danni dovuti all'umidità è in corso un importante intervento di restauro conservativo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Vallio Terme

 

Ha preso il via all’inizio di settembre un importante intervento di restauro conservativo della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Vallio Terme. I lavori si sono resi necessari per riparare i danni dovuti l’umidità nelle pareti, causata in parte dall’usura del tempo, in parte dovuta anche a lavori non eseguiti a regola d’arte nei decenni passati, che consentivano all’acqua piovana di infiltrarsi in più punti, provocando lo scrostarsi dell’intonaco e il distacco del materiale lapideo all’interno della chiesa, mettendo a repentaglio anche la stabilità stessa dell’intero edificio.

Il parroco, il consiglio pastorale e affari economici hanno colto l’occasione di un finanziamento di 62 mila a fondo perduto erogato dalla Fondazione Cariplo, attraverso un bando a cui la parrocchia ha partecipato tramite il Distretto culturale della Valle Sabbia, che permette di coprire più della metà dell’intervento, che si aggira sui 120 mila euro.

«È da alcuni anni – precisa il parroco don Angelo Pizzato – che stavamo pensando a un intervento di restauro conservativo per eliminare il problema dell’umidità delle pareti che stava provocando parecchi danni. Dobbiamo ringraziare la Fondazione Cariplo e il Distretto culturale della Valle Sabbia che ci hanno consentito di ottenere questo finanziamento».

«La parrocchia – prosegue il parroco – ha appena finito di pagare un mutuo decennale acceso quando è stato completato l’oratorio con la sala parrocchiale; adesso abbiamo ottenuto un fido bancario che ci permette di coprire il resto delle spese. Confido, nonostante il periodo di crisi, nella generosità dei miei parrocchiani perché abbiamo a cuore il futuro della loro chiesa parrocchiale, uno scrigno di arte e di devozione, e ci affidiamo alla divina Provvidenza».

Il progetto di restauro è stato predisposto all’architetto Luca Peretti; ad eseguire i lavori è la ditta Restauri Gianotti, di Roè Volciano.
Il restauro interesserà in particolare l’esterno dell’edificio: la facciata, le pareti laterali e parte del tetto. Saranno rifatti gli intonaci marcescenti dei cornicioni superiore e inferiore; si provvederà a un’opera di impermeabilizzazione degli elementi lapidei della facciata per impedire future infiltrazioni; saranno rifatti gli intonaci con materiali appropriati e sostituite alcuni canali di gronda. Infine l’intero edificio sarà ritinteggiato.

I lavori dovrebbero terminare per l’inizio di dicembre, in modo da celebrare le prossime festività natalizie con la chiesa parrocchiale tornata al suo antico splendore.


 

Leggi anche...