Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 22 ottobre 2008 Aggiornato alle 00:001° Rally Storico Città di Brescia

Tre prove speciali sulle strade valsabbine

di red.
Tre delle cinque prove speciali del 1° Rally Storico Città di Brescia, in programma per questo fine settimana, si terranno sulle strade valsabbine, già protagoniste del Rally 1000 Miglia: a Treviso Bresciano, Livemmo e Barghe.
Due importanti realtà bresciane operanti da tempo nel mondo delle auto storiche, l’Associazione Sportiva Oldtimer Heritage Club e l’Associazione Sportiva Nicola Busseni, con l'importante sostegno dell'Automobile Club di Brescia, hanno messo in calendario per il 24 e 25 ottobre la prima edizione di una manifestazione rallistica riservata alle auto storiche: la gara, che partirà dalla centralissima Piazza della Loggia, prenderà il nome di Rally Storico Città di Brescia e vedrà - in coda ai partecipanti alla sezione agonistica - le splendide vetture iscritte al Memorial Nick Busseni, “inquadrate” come già in passato nella categoria All Stars.

La nuova gara bresciana vuole ritagliarsi un importante spazio nel panorama italiano della specialità: grazie al fascino delle Prove Speciali individuate dal Comitato Organizzatore (cinque differenti da ripetere due volte, tutte di elevata caratura tecnica, per complessivi 80 km circa di velocità, di cui tre sulle strade montane della Valle Sabbia) ed alla location scelta come quartier generale della manifestazione (la prestigiosa Villa Fenaroli a Rezzato, alle porte della città), i presupposti ci sono tutti e le intenzioni di chi sta lavorando alla preparazione della gara sono quelle di poter raggiungere nel volgere di breve tempo la validità per il Campionato Italiano di specialità.
Sono già cento le automobili di prestigio che si sono iscritte alla gara e molti i nomi del gotha rallistico del presente e del passato che non hanno voluto perdere la nascita di questo primo Rally Storico Città di Brescia.

I cinque differenti tratti di strada di elevato livello tecnico su cui si disputeranno le prove speciali sono “piesse” che hanno fatto la storia del leggendario Rally 1000 Miglia come “Brione”, “Muratello”, “Treviso Bresciano”, “Livemmo”, “Barghe”, tutti da ripetere due volte e tutti di elevata caratura tecnica. A queste si aggiunge la Prova Spettacolo finale da disputarsi nell’Autodromo di Franciacorta.

Le tre tappe valsabbine saranno percorse nella giornata di sabato.

Sotto, in allegato, la cartina delle prove speciali e dei percorsi di trasferimento.

 

Leggi anche...