“Giornata della memoria”: ti sei mai chiesto che cosa possa significare “far memoria” di qualcosa? Forse conviene pensarci un attimo al termine di questa giornata
Nel ricordo del bombardamento A Gavardo la Giornata della Memoria si intreccia con il ricordo del tragico evento del bombardamento del 29 gennaio 1945 che provocò 52 vittime e distrusse il centro storico del paese
«Uomo dov'eri, uomo dove sei?» Due interessanti incontri, uno per gli studenti e uno aperto a tutta la cittadinanza, quelli in programma a Vobarno questo giovedì, 24 gennaio, per la Giornata della Memoria
La memoria della Shoah Interessante incontro quello proposto venerdì sera a Vobarno in occasione della Giornata della Memoria sul tema “Antisemitismo, Sionismo e Antisionismo”
Giornata della Memoria e Nikolajewka Anche le immagini e le testimonianze di due studenti di Manerba che hanno partecipato al Viaggio della Memoria per la ricorrenza della Giornata della Memoria.
Commemorazione, esclusa l'ANPI L'amministarzione comunale di Vobarno, in occasione delle iniziative volte a celebrare la Giornata della Memoria, ha escluso la partecipazione dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Che farà da sola
Una mostra sulla violenza di genere, nata con il coinvolgimento degli studenti, è diventata una pubblicazione che vuole essere un progetto educativo a disposizione di altri ragazzi.
Vive a Belprato, lavora attorno al suo vecchio camper e fa tappa fissa il martedì e il mercoledì a Crone di Idro. L'abbiamo incontrata
Oggi, 18 maggio, ricorrono i cento anni dalla nascita di Karol Wojtyla, il Papa polacco
Nel Salotto della Cultura la presentazione del terzo volume di “Storia di Salò e dintorni”, curato da Liliana Aimo e Giuseppe Piotti sulla storia della città di Salò, e nello specifico allo studio della società salodiana in Età Moderna
Torna anche in Valsabbia l’iniziativa di Fondazione Pinac patrocinata dalla Comunità montana con laboratori sensoriali e “mostre sonore” all’aperto con protagonisti i disegni dei bambini
In occasione della “Notte Europea dei musei 2022”, ci sarà una serie di visite guidate serali a tema in compagnia degli archeologi e archeologhe del museo
Quattro nuove opere d’arte abbelliscono il santuario che Capovalle dedica alla Madonna di Rio Secco. Opera del pittore Felice Bodei, sono state donate dalle sorelle Elide e suor Alma Nabaffa
Questo sabato 7 maggio l'inaugurazione, con la messa solenne delle 18:30 che per l'occasione verrà celebrata dal vescovo mons Tremolada
Il riconoscimento della Fondazione Italia Usa assegnato agli studenti neolaureati delle università italiane che hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti consegnato alla giovane valsabbina presso la Camera dei Deputati
di Lorenzo Bacchetti [Lago d'Idro]