Come aprire una PEC online
In questo articolo viene spiegato come aprire una PEC online analizzando le caratteristiche, il funzionamento e tutti i relativi vantaggi del servizio.
Cos’è e come funziona il servizio PEC
Il servizio di PEC online rappresenta un tipo di corrispondenza con rilevanza giuridica in quanto consente effettivamente di inviare e-mail che abbiano lo stesso valore legale delle raccomandate con ricevuta di ritorno (raccomandate A/R).
Rispetto alla normale procedura delle classiche e-mail, per il mittente, non ci sono molte differenze nell’invio di PEC, in quanto tutto il lavoro di certificazione viene svolto dal gestore. Immediatamente dopo l’invio di una PEC, infatti, il provider del servizio si incarica di inviare al mittente una ricevuta firmata che attesta l’esatto orario dell’invio e il/i destinatario/i della stessa.
Inoltre, una volta avvenuta la consegna, il gestore del destinatario è incaricato di inviare al mittente una ricevuta firmata - e per questo valida ai fini legali - che certifichi:
● l’ora esatta dell’arrivo della PEC
● la data di arrivo della PEC
● la prova che il contenuto della stessa non sia stato modificato o manomesso in alcun modo.
Quando si usa la PEC
Per facilitare la decisione di attivare o meno un eventuale servizio PEC online, a seguire sono riportati alcuni scenari durante i quali poter utilizzare la PEC per fruire di maggiore sicurezza.
● Per facilitare l’invio di documenti tra Enti Pubblici e Pubbliche Amministrazioni
● Per lo scambio di documenti di vario genere tra le aziende
● Per convocare consigli e assemblee
● Per lo scambio di informazioni all’interno di aziende con più di una sede operativa
● Per la certificazione dell’avvenuto invio dello stipendio dei dipendenti
Per le aziende e i liberi professionisti vige l’obbligo di utilizzare questo servizio ma, ad oggi, sono sempre di più anche i liberi cittadini che utilizzano la PEC per qualsiasi comunicazione di una certa rilevanza e/o riservatezza.
I vantaggi del servizio PEC
Quelle che seguono, invece, sono alcune tra le caratteristiche che rendono l’attivazione della PEC online così vantaggiosa.
● Ha lo stesso valore legale di una raccomandata A/R
● Permette di risparmiare su tutti i costi di invio e ricezione dei documenti
● È molto comoda in quanto permette di svolgere diverse operazioni direttamente da casa propria in maniera digitale
● È immune da spam e virus
● La consegna dei documenti è immediata, sicura e certificata.
Come aprire una PEC online in 4 step
Attivare il servizio di PEC online è molto semplice e veloce.
Basterà, infatti, semplicemente seguire i seguenti step:
1. Scegliere tra i vari gestori di servizi digitali abilitati per la posta elettronica certificata presenti sul mercato.
2. Fornire i propri dati anagrafici ed un documento valido di identità.
3. Scegliere un indirizzo valido per l’utilizzo del servizio
4. Procedere con il pagamento dell’abbonamento più vantaggioso per le proprie esigenze.
Per i privati il costo di attivazione è appena superiore ai 10 euro, a seconda dei servizi inclusi e, una volta effettuati questi passaggi, sarà immediatamente possibile inviare e ricevere posta certificata.