16 Settembre 2023, 06.54
Sabbio Chiese Valsabbia
La partenza

Radici per essere e ali per volare

di Ubaldo Vallini

A Sabbio Chiese, ancora addobbata per le Decennali, l'apertura dell'anno scolastico provinciale, alla presenza di prefetto e provveditore


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



«Quest’anno, grazie ai funzionari della struttura scolastica e ai programmi ministeriali, per la prima volta siamo riusciti ad iniziare l’anno con quasi tutti gli insegnanti al loro posto, anche in scuole periferiche come quelle della Valle Sabbia».

Così il “provveditore agli studi” Giuseppe Bonelli, intervenendo nel teatro parrocchiale alla cerimonia che ieri ha reso protagonista l’Istituto Comprensivo “A. Belli” di Sabbio Chiese, scelto fra le scuole bresciane per l’inaugurazione dell’anno scolastico.
«Per la prima volta totalmente in presenza – ha aggiunto -, nella speranza che possa continuare così anche in futuro».

Fra i presenti, anche il prefetto Maria Rosaria Laganà, accolta prima in municipio dal sindaco Onorio Luscia, ha potuto visitare il paese ancora adornato a festa per le Decennali della Madonna della Rocca, concluse solo ufficialmente domenica scorsa.

La rappresentante del Governo,
commentando le diverse esibizioni dal palco degli alunni di Elementari e Medie, ha voluto lodare «La santa alleanza fra le istituzioni, la scuola e il territorio», ponendo l’accento sulle progettualità che una scuola come questa sa mettere in atto per favorire lo sviluppo del senso di comunità fin da piccoli.

Il riferimento era soprattutto alla ricerca messa in scena sui "Nostri posti del cuore”, che ha messo in mostra quei luoghi che, agli occhi degli alunni, maggiormente incoraggiano lo stare insieme.

Ad accompagnare i ragazzi gli insegnanti, il personale Ata, le associazioni, tutti i rappresentanti istituzionali degli altri Comuni che gravitano sull’Istituto Comprensivo: Agnosine, Bione, Odolo, Preseglie, Barghe e Provaglio Valsabbia.

Fra i presenti sono intervenuti l’onorevole di riferimento per la Valle Sabbia, Gian Antonio Girelli: «La scuola non rappresenta soltanto una parte della società, ma ne è il filo conduttore» ricordando quello che già Pietro Calamandrei ebbe a dire, cioè che la scuola è la più importante delle istituzioni in quanto fattore di libertà, di crescita, di valorizzazione dei talenti di ciascuno da investire in una società sempre migliore.

Il consigliere regionale Floriano Massardi, portando i saluti del governatore Fontana, ha ricordato come la regione Lombardia, più di altre, stia investendo in istruzione, auspicando maggior rispetto nei confronti dei docenti.

Il presidente della Comunità montana Giovanmaria Flocchini, ha lodato la vicinanza dei vertici scolastici alle scuole di montagna e più in particolare la valorizzazione del territorio: «Chiunque frequenta le nostre scuole deve sentirsi valsabbino al 100 per cento, perché solo così può poi restituire alla Valle Sabbia il frutto della sua formazione».

Per ultimo l’intervento del preside Aristo Pietro Andus: «Le radici sono importanti è vero, ma lo sono anche le ali per poter volare lontano. Ali che per dispiegarsi chiedono non solo una buona istruzione, ma anche l’educazione alla tolleranza, alla gentilezza e al bello».





Vedi anche
12/09/2020 08:00

Buon inizio di anno scolastico dal prefetto Data la delicatezza del momento per l'intero mondo della scuola, il prefetto di Brescia, Attilio Visconti, ha voluto mandare un messaggio per l'apertura dell'anno scolastico 2020/21

15/09/2018 07:07

A Preseglie la prima campanella Il centro valsabbino ha ospitato l'inaugurazione dell'anno scolastico provinciale

10/09/2012 08:40

Inizio col Vescovo Un'intera vallata si stretta con devozione attorno alla Madonna della Rocca di Sabbio Chiese, ieri in occasione dell'apertura della parte religiosa delle Feste decennali.

17/09/2022 09:07

Partendo dai bambini A Bione, nella scuola intitolata a padre Giori, ha avuto luogo l'inaugurazione ufficiale dell'anno scolastico per la provincia di Brescia. Fra i presenti il prefetto, il provveditore e tutti i sindaci della media Valle

08/09/2012 07:00

Il treno di Sabbio E' dedicata a tutti gli anziani e ai disabili, ben oltre la Valle Sabbia, una simpatica iniziativa messa in campo dall'amministrazione comunale di Sabbio Chiese in occasione della Decennali.




Altre da Sabbio Chiese
03/10/2023

Dall'Argentina alla Finlandia lo scambio studenti

Si ripete anche quest’anno lo scambio studenti promosso dal Rotary Valle Sabbia con due studenti valsabbini partiti per l’estero e l’arrivo di due ragazzi stranieri

29/09/2023

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

26/09/2023

Bilancio delle Decennali

Intervista a Claudio Ferremi presidente della Commissioni per le Feste decennali della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese

20/09/2023

Ciao Enzo

Ieri sera, martedì, ci ha lasciati Enzo Borghetti, vobarnese e sabbiense per amore, grande amico anche di Vallesabbianews. Un ricordo ed un arrivederci arriva da Ezio Gamberini e lo pubblichiamo volentieri

18/09/2023

Le opere d'arte come immagini di fede e documenti di storia

Un interessante dialogo tra Don Raffaele Maiolini e il prof. Sergio Onger quello in programma per questo mercoledì, 20 settembre, al Santuario della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese, evento collaterale alla mostra “Immagini miracolose”

11/09/2023

La Madonna ritorna in Rocca

Con la processione e la solenne messa di chiusura, si sono concluse domenica le Feste decennali della Madonna della Rocca
VIDEO

11/09/2023

A Sabbio «in Piazza con Noi»

A chiusura della settimana devozionale di Sabbio Chiese la popolare trasmissione di Teletutto ha trasmesso la sua diretta da Piazzale Paolo VI, di fronte a san Michele Arcangelo

10/09/2023

La stampa come una volta

Aspettando la prossima apertura del Museo degli Stampatori da Sabbio un laboratorio per riscoprire gli antichi metodi di stampa a torchio

04/09/2023

In fiamme un antico palazzo

Intervento in forze dei vigili del fuoco per domare un incendio divampato in serata a Sabbio Chiese. La densa colonna di fumo era visibile da chilometri di distanza

04/09/2023

Solenne inizio delle Decennali

Migliaia di persone per la processione della statua della Vergine che ha attraversato il paese completamente addobbato a festa
VIDEO