08 Novembre 2017, 10.24
Sabbio Chiese Valsabbia
Eventi

La giornata di studi

di red.

“Gli stampatori da Sabbio: un’avventura intellettuale, un progetto di valorizzazione”. Così il titolo del convegno che a partire dalle 9:30 nella sala del Consiglio occuperà la mattinata di sabato, con relatori di grande spessore.


Coordinati da Elena Ledda, parleranno Alfredo Bonomi per il Comitato stampatori di Sabbio, arriverà da Venezia il presidente della Marsilio Editori Cesare De Michelis, ci saranno lo storico dell’arte tipografica Giuseppe Nova e per il Sistema museale valsabbino Michela Valotti.

Dalle 15 la sessione pomeridiana
“Il mestiere de le stamperie de i libri”, che farà leva su presentazioni, visite guidate e laboratori fra il municipio e la biblioteca. Alle 15 Lisa Cervigni parlerà del Museo della carta di Toscolano. Alle 15:30 verrà attivato un laboratorio per bimbi da 6 anni in su. Alle 16 Flavio Richiedei condurrà i presenti in un “Viaggio di carta” e alle 16:30 Michela Valotti condurrà il percorso tematico “Che tipi questi stampatori” per ragazzi dai 12 in su.

Per maggiori informazioni rimandiamo alla locandina.

Aggiungiamo qualche cosa sui personaggi che interverranno al convegno del mattino.

Alfredo Bonomi non ha bisogno di tante presentazioni: uomo di scuola, già preside e dirigente scolastico per molti anni, ha unito l’impegno educativo a quello amministrativo e da sempre è attento interprete della cultura non solo valligiana, curando numerose pubblicazioni. Socio degli Atenei di Brescia, Salò e Venezia, è componente della Giunta esecutiva della Fondazione Civiltà Bresciana dal 1985 e ne è vicepresidente dal 1997.

Cesare De Michelis è professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova. Dirige le riviste “Studi novecenteschi” e “Studi goldoniani”. Ha pubblicato numerosi libri e saggi, attualmente collabora con “Il Sole24Ore”, il “Corriere del Veneto” e la rivista “Formiche”.

Giuseppe Nova, bresciano, è uno dei massimi esperti dell’arte grafica, sulla quale ha pubblicato diversi saggi.

Michela Valotti, sabbiense per amore, è dottore di ricerca in Storia dell’arte.
Da una quindicina di anni collabora con la sede bresciana dell’Università Cattolica nell’ambito della Facoltà di Scienze della Formazione. E’ responsabile dei servizi educativi alla Collezione Paolo IV – Arte contemporanea di Concesio ed è coordinatore del Sistema museale della Valle Sabbia. 



Aggiungi commento:

Vedi anche
26/07/2017 10:19

Un gruppo di lavoro per gli «Stampatori di Sabbio Chiese» Il consiglio comunale di Sabbio Chiese ha deliberato la creazione di un gruppo di lavoro per valorizzare il ricco patrimonio di libri antichi acquisito negli anni dal Comune e delineare un progetto per un “Museo del libro antico”

24/10/2019 08:00

Niccolò Bascarini, stampatore da Sabbio a Venezia Proseguono a Sabbio Chiese gli studi sugli stampatori sabbiensi del XVI e XVII secolo, con un seminario questo sabato mattina dedicato alla figura e all’opera di uno particolarmente eclettico ed emblematico

18/05/2018 09:30

Stampar musica, note inedite sui «Da Sabbio» Questo sabato, 19 maggio, a Sabbio Chiese un interessante convegno sull’editoria musicale bresciana nel Cinquecento con l’intermezzo musicale dei "Cantores Silentii" 

12/11/2022 08:00

Il nuovo Museo degli Stampatori da Sabbio Sarà presentato questo lunedì sera nella sala consiliare di Sabbio Chiese il progetto del nuovo museo dedicato ai libri antichi stampati dagli stampatori sabbiensi

19/06/2015 13:42

I diari di Pietro Zani Una nuova, importante tappa, è stata raggiunta lungo il percorso che conduce all’approfondita conoscenza dei diari ottocenteschi del maestro Pietro Zani. Questo sabato un convegno a Sabbio




Altre da Sabbio Chiese
29/09/2023

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

26/09/2023

Bilancio delle Decennali

Intervista a Claudio Ferremi presidente della Commissioni per le Feste decennali della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese

20/09/2023

Ciao Enzo

Ieri sera, martedì, ci ha lasciati Enzo Borghetti, vobarnese e sabbiense per amore, grande amico anche di Vallesabbianews. Un ricordo ed un arrivederci arriva da Ezio Gamberini e lo pubblichiamo volentieri

18/09/2023

Le opere d'arte come immagini di fede e documenti di storia

Un interessante dialogo tra Don Raffaele Maiolini e il prof. Sergio Onger quello in programma per questo mercoledì, 20 settembre, al Santuario della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese, evento collaterale alla mostra “Immagini miracolose”

16/09/2023

Radici per essere e ali per volare

A Sabbio Chiese, ancora addobbata per le Decennali, l'apertura dell'anno scolastico provinciale, alla presenza di prefetto e provveditore

11/09/2023

La Madonna ritorna in Rocca

Con la processione e la solenne messa di chiusura, si sono concluse domenica le Feste decennali della Madonna della Rocca
VIDEO

11/09/2023

A Sabbio «in Piazza con Noi»

A chiusura della settimana devozionale di Sabbio Chiese la popolare trasmissione di Teletutto ha trasmesso la sua diretta da Piazzale Paolo VI, di fronte a san Michele Arcangelo

10/09/2023

La stampa come una volta

Aspettando la prossima apertura del Museo degli Stampatori da Sabbio un laboratorio per riscoprire gli antichi metodi di stampa a torchio

04/09/2023

In fiamme un antico palazzo

Intervento in forze dei vigili del fuoco per domare un incendio divampato in serata a Sabbio Chiese. La densa colonna di fumo era visibile da chilometri di distanza

04/09/2023

Solenne inizio delle Decennali

Migliaia di persone per la processione della statua della Vergine che ha attraversato il paese completamente addobbato a festa
VIDEO