Tre serate alla scoperta della musica italiana
Cosa ha spinto un'intera generazione a usare la canzone come principale forma di espressione artistica? Perchè la Scuola di Genova è diventata così importante? Si può ancora parlare di musica indipendente? Quando a Brescia e provincia i locali e i club hanno iniziato a chiamare artisti che presentavano musica originale e hanno abbandonato le cover band?
Queste sono solo alcune delle domande che saranno affrontatate durante i tre incontri promossi dall'Associazione Culturale D-Skarika presso l'Irish Pub Semtex di Sabbio Chiese, a partire da questo mercoledì sera 1 aprile.
Dopo l'ottimo successo di Una Diskarika di Rock, 3 incontri sulla storia del rock internazionale presentati a Odolo l'anno scorso, con Pezzi di musica italiana, questo è il nome dell'iniziativa, si cercherà di raccontare lo sviluppo di tre momenti chiave della canzone italiana attraverso incontri-dibattito con relatori esperti e l'ascolto diretto dei brani più significativi.
Si comincia mercoledì 1 aprile con Nati dal fracasso, un percorso nella canzone d'autore italiana che attraverso l'uso di un linguaggio diverso e a una varietà di temi che andava dal sentimento, alle esperienze esistenziali, sino alla politica, all'ideologia, alla guerra e ai temi dell'emarginazione ha segnato per sempre la storia della musica italiana. La serata avrà come relatore Roberto Bertoli, già voce di Radio Popolare e grandissimo conoscitore della musica degli anni '70.
Si continua giovedì 9 aprile con Puzza di elettricità, il racconto degli anni '80 che vedono il crollo di molti miti e la musica che ritorna alle origini sotto la spinta della furia distruttrice del punk prendendo nel contempo strade più introverse e intimiste, fino ad arrivare al boom degli anni '90. Il relatore sarà il noto Jean-Luc Stote, giornalista e voce di Radio Onda d'Urto.
Conclude la rassegna l'incontro di giovedì 16 aprile. Con Una provincia piena di complessi, il giornalista Andrea Croxatto, autore del libro Bs Feudo Indie, ci accompagnerà nell'epopea del rock bresciano a partire dagli anni '90 partendo dagli Scisma, passando per I Bambini dell'Asilo fino ad arrivare a Ettore Giuradei. Un mix di musica, rock, pop, underground, indie ed elettronica che ha reso Brescia la capitale della musica indipendente italiana.
I tre incontri inizieranno alle 20.45 e si terranno presso l'Irish Pub Semtex di Sabbio Chiese.
Con questa iniziativa continua la promozione della cultura musicale che l'Associazione Culturale D-Skarika, insieme ad altre realtà importanti come il Concorso Musica da Bere, porta avanti sul territorio valsabbino da 6 anni. L'inusuale nome D-Skarika deriva dal parco Rinascita, location del Festival Dskarika (16-17-18 luglio 2015 a Odolo), che prima di essere bonificato e riqualificato è stato per anni la discarica comunale.
I soci dell'Associazione saranno felici di incontrare e conoscere chiunque voglia arricchire le iniziative del gruppo o promuovere cultura e buona musica sul territorio, prima e dopo gli incontri.